• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
venerdì 9 Maggio 2025, 22:50:47
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Politica

QUALE SOCIALISMO? Il contributo di Domenico Stranieri al dibattito

19 Luglio 2020
in Politica
Tempo stimato: 6 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
9
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Domenico Stranieri *

Nel 1976 Norberto Bobbio pubblicava (Ed. Einaudi) un libro dal titolo: “Quale socialismo?”. Oltre al dibattito che si aprì sul binomio “socialismo – democrazia” (con Roberto Guiducci, Domenico Settembrini, Claudio Signorile ed altri), nella parte finale del testo, Bobbio si chiedeva (con quella sua tendenza a non raccogliere certezze ma a seminare dubbi) se “siamo proprio sicuri d’intendere <<socialismo>> tutti quanti nello stesso modo”. Ultimamente, sul giornale online Lente Locale, si stanno susseguendo una serie di riflessioni che riprendono il tema del socialismo italiano e del “vuoto” lasciato dallo sfascio del PSI.

Credo che sia una questione molto complessa ma provo ugualmente a dare il mio contributo al dibattito. Rischierei di essere troppo ripetitivo ricordando il grande valore dell’ideale socialista, le conquiste sociali e politiche, e la modernità del pensiero riformista (in Calabria basta leggere qualche articolo di Sisinio Zito) in anni in cui altri partiti guardavano al futuro (quando lo facevano) con occhi adulterati da notevoli limiti.

Di certo è impossibile non menzionare Mani Pulite, ovvero un processo che nulla aveva di “storico” ma che sembrava orientato ad eliminare i dirigenti di alcuni tra i più grandi partiti italiani, in una nazione che, tra l’altro, non aveva una classe politica di ricambio.

Non per niente nel 2011, durante la presentazione di un libro, Francesco Saverio Borrelli, capo del pool Mani Pulite, disse: “Se fossi un uomo pubblico di qualche Paese asiatico, dove come in Giappone è costume chiedere scusa per i propri sbagli, vi chiederei scusa: scusa per il disastro seguito a Mani Pulite. Non valeva la pena di buttare all’aria il mondo precedente per cascare poi in quello attuale».

Così, oggi, a forza di finte campagne moralistiche, ci ritroviamo con una corruzione maggiore, con delle figure istituzionali inventate al momento ed un populismo che si scontra con altro populismo (in una specie di gara a chi la spara più grossa). Ma quando un partito scompare, la colpa non è solo degli altri. Credo che bisogna dirselo con franchezza reciproca. Ovvero: dopo l’ignobile “persecuzione” che si era venuta a creare, quasi tutti i politici “sopravvissuti” erano più preoccupati a riposizionarsi in altre aree che a “restituire l’onore ai socialisti” (per dirla con Claudio Martelli).Insomma, la nave è affondata anche perché dopo la tempesta tutti l’hanno abbandonata seguendo il motto: “si salvi chi può!”.

In tutto questo, un ruolo decisivo lo ebbe Giuliano Amato che, ad inizio novembre 1992, fu indicato da Craxi quale suo successore. Amato, che da Presidente del Consiglio viveva mesi caratterizzati da enormi difficoltà, rifiutò tale investitura, ed il Partito, ormai lacerato anche nei rapporti personali e senza un vero leader, si frantumò.

Ricordo che nel 2005, da giornalista alle prime armi, curai per qualche tempo una rubrica nella quale intervistavo ogni settimana un esponente del Nuovo PSI (i socialisti posizionati a destra) ed uno dello SDI (i socialisti di sinistra). La cosiddetta “base” era convinta che fosse necessaria una riunificazione delle anime socialiste ponendo fine ad un’anomalia che esisteva solo in Italia. Ma, nei fatti, l’unità non allettava né Boselli (che nel 2006 diventerà deputato del partito “La Rosa nel pugno”) né De Michelis (restio a lasciare “La Casa della Libertà”), ciascuno attento a preservare la propria posizione di segretario dei due mini-partiti (che in Calabria, regione con una importante tradizione socialista, riuscivano ancora ad eleggere consiglieri regionali, deputati e senatori). Addirittura, dopo il Congresso del Nuovo PSI, svoltosi a Roma nel 2005, si formarono altri due raggruppamenti: “Rifondazione Socialista” con segretario Giuseppe Graziani e “I Socialisti” con segretario Bobo Craxi (che intanto era passato a sinistra diventando sottosegretario con il governo Prodi).

Diversi nomi e fragili tentativi di un’improbabile unificazione si avvicendarono almeno fino alle regionali 2010, anno in cui i “Socialisti Uniti” conclusero accordi sia a destra che a sinistra. Ma al di là dei soliti giochi di potere, forse nel 2005 si perse un’opportunità, o forse l’unità era ugualmente destinata a fallire, all’interno di una coalizione di sinistra che considerava “l’aggettivo socialista impronunciabile” .

Oggi, la globalizzazione ha creato una sorta di riconfigurazione della politica planetaria che, però, non ha risolto il divario tra paesi poveri e paesi ricchi. Tuttavia, mentre in passato i grandi movimenti di lotta contro le condizioni sociali imposte dal capitalismo erano alimentati da un pensiero, spesso da un’utopia, che rappresentava un futuro da costruire, oggi, soprattutto in Italia, si sa cosa non si vuole ma è quasi impossibile ragionare su come migliorare l’esistente.

Ecco perché la domanda iniziale di Bobbio torna qui, alla fine della mia riflessione: Quale socialismo? A quale tipo di mondo aspiriamo? Sicuramente, ancora oggi, esistono gli oppressi, le disuguaglianze, e il senso del diritto è calpestato dall’ingiustizia. All’interno di un simile scenario, reso più tragico dalla catastrofe ecologica, sarebbe naturale l’esistenza di un partito socialista italiano capace di diventare nuovamente “sperimentalismo storico”, magari partendo dal basso, dalle comunità locali, e dall’eredità di un patrimonio ideale che non ha perso la sua modernità.

Servirebbe, però, una fortissima volontà politica, capace di superare il male derivante dal frazionismo correntizio e dalle nuove forme di “feticismo” (vedi analisi di Marx nel Capitale) imposte dalla tecnologia e dai grandi imperi economici, che provano a trasformare i rapporti sociali, privati di sogni e visioni, in “rapporti sociali tra cose” (trascurando l’ampliamento dei confini della libertà sociale).Cosa resterà, altrimenti, dei socialisti è difficile dirlo. La speranza è quella di non ritrovarsi a vivere in un mondo simile a quello descritto nel 1908 da Jack London ne “Il Tallone di Ferro”, ovvero una società dominata dalla logica del profitto governata da un opprimente sistema oligarchico. Anche perché nessun Ernest Everhard (il coraggioso rivoluzionario protagonista del romanzo di London che inspirò al padre di Ernesto Che Guevara il nome del figlio) si intravede tra gli uomini del prossimo futuro.

*: Sindaco di Sant’Agata del Bianco

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

BIMBINBICI La Consulta Giovanile di Siderno plaude alla riuscita dell’iniziativa

Articolo successivo

MODI – GERACE “Senti chi Abbaia 2020” (Immagini e Video ESCLUSIVI)

Leggi anche questi Articoli

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

8 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La conferenza stampa indetta dal Sindaco di Locri, Giuseppe Fontana, per rispondere...

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

5 Maggio 2025
0

R. & P. TAURIANOVA - Far conoscere le opportunità offerte dai fondi pubblici ed aiutare disoccupati e inoccupati, soprattutto giovani,...

Locri, sulla morte del 24enne, lo sdegno e della Fragomeni

Siderno, Tari, bollette più leggere per i cittadini

3 Maggio 2025
0

R. & P. SIDERNO - Mentre in tutta Italia le tariffe salgono, a Siderno scendono: il Consiglio comunale ha approvato...

Siderno verso la stagione balneare, chiuso il ciclo d’incontri con gli imprenditori del settore

Siderno verso la stagione balneare, chiuso il ciclo d’incontri con gli imprenditori del settore

23 Aprile 2025
0

R. & P. SIDERNO - Massima disponibilità e atteggiamento propositivo in vista di una stagione che dovrà essere all’altezza delle...

Articolo successivo
MODI – GERACE “Senti chi Abbaia 2020” (Immagini e Video ESCLUSIVI)

MODI - GERACE "Senti chi Abbaia 2020" (Immagini e Video ESCLUSIVI)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

10 Aprile 2025
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

0
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

10 Aprile 2025
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.