• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
sabato 10 Maggio 2025, 17:20:13
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura

Portigliola, presentata la quarta rassegna del film archeologico

14 Luglio 2015
in Arte e Cultura
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
6
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

PORTIGLIOLA – Presentata la quarta rassegna del Film Archeologico di Portigliola, che sarà  realizzata sempre nell’area dell’antico Teatro Greco Romano, dal 16 al 18  luglio 2015. 
Il  sodalizio culturale-istituzionale  tra comune di Portigliola e Parco Archeologico di Locri Epizefiri, iniziato nel 2012 e suggellato dalla convenzione sottoscritta nell’agosto 2014 per la gestione del teatro greco romano,  si va oramai consolidando sempre di più, e anche quest’anno le due istituzioni si trovano impegnate nell’organizzazione dell’importante  evento, grazie all’impegno del  sindaco di Portigliola,  Rocco Luglio, della  direttrice del Parco dott.ssa Rossella Agostino e della responsabile della didattica del Museo di Locri,  Laura Delfino. 

{loadposition articolointerno, rounded}
La manifestazione è organizzata dal Comune di Portigliola e dal Parco Archeologico di Locri Epizefiri con la collaborazione della Fondazione Museo Civico di Rovereto, partner della manifestazione.    
Come è oramai consuetudine,  la rassegna si articolerà in tre giorni  con la  proiezione di docufilm, intervallata da piacevoli conversazioni serali  con esperti archeologi, antropologi, giornalisti ed altre persone del mondo della cultura,  in compagnia di Mara Rechichi conduttrice della rassegna.
Parteciperanno  alla manifestazione di quest’anno , oltre  agli organizzatori,  il  prof.  Giuseppe Cordiano (Uni Siena) , il prof. Daniele Castrizio (UniMe) , il  Soprintendente  dei beni Archeologici della Calabria dott. Francesco di Gennaro, il Sindaco di Locri Giovanni Calabrese, la prof.ssa  Francesca Lugli etnoarcheologa presidente SIE,  il regista  Franco Viviani, il prof. Domenico Miriello (UniCal), il dott. Daniele Maestri giornalista enogatronomico,la prof.ssa Agata Alafaci,  dirigente scolastico, e S.E. Mons. Francesco Oliva, Vescovo di Locri . Inoltre sono stati invitati a partecipare alla rassegna altri studiosi e  personaggi del mondo della cultura, della cui partecipazione si attende la conferma.
Considerata la presenza di un parterre composto da persone altamente qualificate e  visto il successo registrato  l’anno scorso  in occasione  di una tavola rotonda , quest’anno sono previsti due incontri pomeridiani, il 17 e 18 luglio alle ore 18,00 in cui si discuterà di archeologia e dei risultati  delle ricerche sui confini della Locride antica, a cura della dott.ssa Agostino e del prof. Cordiano , mentre il giorno successivo l’argomento trattato sarà  “Dall’ Archeolologia al Futuro”.
Tre i temi di questa rassegna: “ Giovani e Archeologia”, “«Nutrivamo il mondo»: usi e consuetudini degli antichi popoli”, “Archeologia e religione”.

Tra i film in proiezione si segnalano “Il tempio dei giganti- L’Olympieion di Akragas” –  un lavoro  di Franco Viviani che grazie alle tecniche di animazione il documentario restituisce vita all’antica Agrigento e ricostruisce le vicende storiche, politiche e militari che condussero alla costruzione e alla successiva rovina di un monumento eccezionale, impressionante metafora della potenza umana e della sua fragilità: il tempio di Zeus Olimpio- e . “L’ultima cena di Ötzi”  per la      regia di  Lucio Rosa e Peter Lorenzi. L’uomo venuto dal ghiaccio, un enigma per gli archeologi. Il 19 settembre 1991 si rinvennero nelle Alpi dell’Ötzal, tra le nevi del Giovo di Tisa e l’Hauslabjoch, i resti di un essere di sesso maschile, che le ricerche scientifiche rivelarono avere un importante valore archeologico. La mummia ha circa 5300 anni. L’Uomo venuto dal ghiaccio visse dunque all’inizio dell’età del Rame e l’ascia di rame che portava con sé ne è la testimonianza. Alla sua morte, causata probabilmente da una freccia che lo colpì alla spalla destra, doveva avere circa 45 anni.

“Inside Jerusalem: identity and the ancient past – Dentro Gerusalemme: identità e passato remoto” Un viaggio indietro nel tempo per visitare l’antica Gerusalemme con archeologi di fama mondiale e studiosi biblici e assistere così al trasformarsi dall’antica alla moderna città, oggi centro della fede per miliardi di persone. Gerusalemme rappresenta la storia dell’umanità: la fede, il trionfo sul male, la speranza della pace. 
“Questa edizione  è  senza dubbio la più importante non perché siamo arrivati oramai alla 4° edizione,  ma perché l’evento è diventato un appuntamento molto atteso dell’estate locridea e si svolgerà in un contesto archeologico completamento riqualificato”.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Internet, la Polizia avverte gli utenti: “Attenti al nuovo virus”

Articolo successivo

Goel, conclusa la terza edizione del Summer Camp

Leggi anche questi Articoli

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
0

di Redazione SANTA DOMENICA DI PLACANICA - Solenni funzioni e celebrazioni, presiedute dal vescovo, monsignor Francesco Oliva, avranno luogo, l’undici...

Campus Mediterraneo per l’Unirc : presentazione del progetto di 4 milioni di euro alla presenza del Ministro Bernini

Campus Mediterraneo per l’Unirc : presentazione del progetto di 4 milioni di euro alla presenza del Ministro Bernini

9 Maggio 2025
0

di Patrizia Massara Di Nallo REGGIO CALABRIA - Alla presenza del Ministro dell'Università e della Ricerca, Senatrice Anna Maria Bernini,...

Escursione a Condojanni – Sant’Ilario dello Jonio e dintorni (Immagini e Video ESCLUSIVI)

Escursione a Condojanni – Sant’Ilario dello Jonio e dintorni (Immagini e Video ESCLUSIVI)

5 Maggio 2025
0

di Gianluca Albanese - Immagini e Video ESCLUSIVI di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Il borgo antico di Condojanni...

“Anna Karenina, le donne e la passione” in scena a Locri, Caulonia e Palmi. Prossimo appuntamento con la rassegna a cura del Centro Teatrale Meridionale

La passione, l’amore, il sacrificio. Anna Karenina, portato in scena al Palazzo della Cultura di Locri, segna il pubblico e lo coinvolge

4 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo LOCRI - L'adattamento è un pezzo di drammaturgia innovativa. Senza tradire l'impostazione classica della vicenda, nello spettacolo...

Articolo successivo
Goel, conclusa la terza edizione del Summer Camp

Goel, conclusa la terza edizione del Summer Camp

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Emergenza amianto: una strage ancora in corso

Emergenza amianto: una strage ancora in corso

10 Maggio 2025
Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

10 Maggio 2025
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.