• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
venerdì 9 Maggio 2025, 02:30:12
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Costume e Società

POLITICHE DI COESIONE Il team Asoc IGEA 2.0 del liceo “Zaleuco” partecipa all’Asoc Talk

27 Ottobre 2020
in Costume e Società
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
6
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

R. & P.

Un’occasione unica, per il team Asoc IGEA 2.0, del Liceo Scientifico Zaleuco di Locri, guidato dal Dirigente Carmela Rita Serafino, quella della partecipazione all’Asoc Talk, Dialogo Premio con rappresentanti nazionali e regionali, esperti di politiche di coesione, programmazione, inclusione sociale. I ragazzi sono giunti alla premiazione, come “Miglior sfida raccolta sul territorio”, dopo un lungo lavoro di monitoraggio civico, superando ostacoli burocratici, iter poco chiari, dati non sempre trasparenti, ma ciò non ha impedito loro di portare avanti la loro ricerca ed ottenere risultanti eccellenti, nonostante l’imperversare dell’epidemia, l’impavido desiderio di chiarezza, tipicamente giovanile ha avuto la meglio. Il loro percorso ha messo in evidenza la criticità della Casa della Salute di Siderno, i cui finanziamenti non sono mai stati attivati e durante la web – conference, hanno potuto presentare dettagliatamente quanto emerso dal monitoraggio. In questo Dialogo – Confronto erano presenti i rappresentanti del team ASOC, i referenti regionali: dott. Roberto Cosentino – Dirigente Generale Dipartimento del Lavoro, Formazione e Politiche Sociali della Regione Calabria; dott.ssa Ornella Pagano – Nucleo Valutazione Verifica Investimenti Pubblici della Regione Sicilia, esperta di valutazione programmi riguardanti anche inclusione sociale; i referenti nazionali: dott. Tito Bianchi – NUVAP ( Nucleo di Valutazione e Analisi della Programmazione) Dipartimento per le Politiche di Coesione – Presidenza del Consiglio dei Ministri; dott. Giuseppe Guerrini – NUVEC ( Nucleo Verifica e Controllo) Agenzia per la Coesione Territoriale. Dopo una breve introduzione generale sul percorso ASOC, i vari referenti e i project manager dei diversi team hanno dato una sintetica, ma efficiente descrizione dei loro progetti. Per il team IGEA 2.0, a prendere la parola Domenico Tassone che, con spirito critico e attenta analisi si è addentrato magistralmente nel percorso di monitoraggio, sottolineando il tipo di ricerca, i punti critici e le aspettative future, tenendo presente che bisogna continuare ad insistere per superare disuguaglianze interregionali per quanto riguarda la sanità. E poi, a seguire le domande, una da parte di Chiara Sgambelluri, rivolta al rappresentante istituzionale per la Regione Calabria, Roberto Cosentino, in cui è stata sottolineata la lentezza burocratica, soprattutto per la spesa dei fondi PAC, assegnati all’ammodernamento della Casa della Salute di Siderno. La risposta del referente regionale non lascia dubbi, anche se i programmi vengono deliberati dalla Regione, si trova spesso, durante il percorso attuativo un freno dato dal non prendersi sempre la responsabilità di certe firme, ma anche di non trovare una competenza tecnica adeguata a rendere una programmazione operativa, quindi i comuni dovrebbero farsi parte attiva in questo. La seconda domanda, da parte di Tommaso Ierinò, ha sottolineato il desiderio di avere da parte delle Politiche comunitarie un interessamento maggiore per la rinascita dei nostri servizi assistenziali. La risposta, sia di Tito Bianchi che di Giuseppe Guerrini ha dimostrato una partecipazione sentita alla richiesta fatta: il divario tra le regioni italiane sul sanitario non può essere più accettato. Sicuramente il lavoro fatto dal team IGEA 2.0 ha scosso molto il senso di responsabilità amministrativa, sia a livello regionale che nazionale, la sanità deve essere valorizzata e non solo vista come qualcosa per superare dei problemi. La salute è un bene primario, non si può pensare ad un dislivello di interesse da parte delle pubbliche amministrazioni, ma mettere tutte le regioni in condizioni di avere pari opportunità sui servizi sanitari. Al termine un saluto generale da parte dei referenti istituzionali e del team centrale di ASOC, che hanno sottolineato la professionalità e l’impegno dei docenti interessati, ma soprattutto dei ragazzi, motore trainante del percorso di A Scuola di Open Coesione, essi sono come una cascata dirompente che purifica, vivifica e rende fertile il nostro territorio, non arrendendosi mai, lottando per una dignità ambientale che sappia difendere i diritti dei cittadini, le loro aspettative e l’uguaglianza dei valori di tutti i componenti  della Comunità Europea, e allora che il monitoraggio continui!

                                                                  Prof.ssa Luisa Totino – Referente ASOC

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

RINNOVO DEL CONSIGLIO METROPOLITANO I sindaci della Locride di area PD scrivono ai vertici reggini

Articolo successivo

BIONDO (UIL): “Non si utilizzi l’alibi della pandemia per disperdere le risorse del Por 2014/2020 in mille rivoli”

Leggi anche questi Articoli

ROMA Il reggino Lorenzo Festicini premiato con il “Premio Culturale Artigiani di Speranza”

ROMA Il reggino Lorenzo Festicini premiato con il “Premio Culturale Artigiani di Speranza”

6 Maggio 2025
0

di Redazione ROMA - Il dott. Lorenzo Festicini di Reggio Calabria è stato insignito del prestigioso "Premio Culturale Artigiani di Speranza"...

Il profumo della Calabria a bordo della Nave Scuola Amerigo Vespucci

Il profumo della Calabria a bordo della Nave Scuola Amerigo Vespucci

6 Maggio 2025
0

di Redazione REGGIO CALABRIA - Una delegazione di Coldiretti Reggio Calabria, composta da Francesco Bilardi, Delegato regionale Coldiretti Giovani Impresa...

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La commemorazione dell'avvocato Adriana Bartolo presso Palazzo Nieddu Del Rio, è stata...

ROCCELLA J.ca – 1° Maggio 2025 a passo di FitWalking (Immagini e Video ESCLUSIVI)

ROCCELLA J.ca – 1° Maggio 2025 a passo di FitWalking (Immagini e Video ESCLUSIVI)

2 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 ROCCELLA J.ca - In occasione del 1° Maggio 2025 si è svolta una fantastica...

Articolo successivo
REGIONE Uil Calabria incontra Oliverio: “Lavoro, investimenti, trasparenza e infrastrutture. Le uniche leve per risollevare la Regione

BIONDO (UIL): "Non si utilizzi l’alibi della pandemia per disperdere le risorse del Por 2014/2020 in mille rivoli"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

10 Aprile 2025
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
Mancuso sul derby Catanzaro – Cosenza: importante esame di maturità

Mancuso sul derby Catanzaro – Cosenza: importante esame di maturità

0
Spogomi, con Tropea Italia sul podio del mondo

Spogomi, con Tropea Italia sul podio del mondo

0
Delitto Cecchettin, Crepet “boccia” Valditara: “L’affettività a scuola? Meglio per strada”

Delitto Cecchettin, Crepet “boccia” Valditara: “L’affettività a scuola? Meglio per strada”

0
Natile Nuovo: tutela e cura dell’ambiente per un mondo migliore

Natile Nuovo: tutela e cura dell’ambiente per un mondo migliore

0
LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

8 Maggio 2025
Habemus papam: dopo il terzo scrutinio Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV

Habemus papam: dopo il terzo scrutinio Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV

8 Maggio 2025
L’ultimo road trip del Sud Italia: un viaggio attraverso cultura, coste e gemme nascoste

L’ultimo road trip del Sud Italia: un viaggio attraverso cultura, coste e gemme nascoste

8 Maggio 2025
L’Editoriale – VORREI UN NUOVO FRANCESCO MA IL PAPA SARÀ SEMPRE IL PAPA

L’Editoriale – VORREI UN NUOVO FRANCESCO MA IL PAPA SARÀ SEMPRE IL PAPA

7 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

10 Aprile 2025
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.