• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
sabato 10 Maggio 2025, 15:32:32
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura

“Per un pugno di libri”, presentato il libro di studenti e docenti del “Mazzone”

20 Gennaio 2015
in Arte e Cultura
Tempo stimato: 7 min per leggerlo
A A
0
1
Condivisioni
19
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Vincenzo Logozzo*

ROCCELLA IONICA – Abbiamo realizzato un’intervista fatta ai professori del Liceo Scientifico “P. Mazzone”  di Roccella Jonica, Rosario Scaffidi e Pietro Velonà, che assieme ad un gruppo di studenti  hanno scritto il libro dal titolo “Per un pugno di fisica”. E’ un lavoro-esperimento, sintesi della sinergia tra docenti ed alunni. Con questo lavoro e con la storia di avventura e fantasia  imbastita dai ragazzi e dai docenti si vuole giungere alla conclusione che   le leggi della fisica possono essere applicate alla vita pratica e che  l’uomo non può fare a meno della scienza e viceversa la scienza non può fare a meno del patrimonio umano fatto di sentimenti, desideri, ambizioni, fantasia. Quindi i due “saperi” non sono proprio così distanti come si pensa normalmente.

 

{loadposition articolointerno, rounded}

Pietro Velonà e Rosario Scaffidi non sono scrittori. Il primo è laureato in Ingegneria, il secondo in Matematica. Uno è calabrese, l’altro siciliano.  Hanno in comune la passione per le materie scientifiche che insegnano nella stessa scuola,  il Liceo scientifico “Mazzone” di Roccella Ionica. E sono coautori, insieme ad un gruppo di loro studenti, di una produzione letteraria/esperimento. Una sorta di commistione tra le tecniche narrative e le dimostrazioni di alcune leggi e dimostrazioni della Fisica, nel tentativo, quasi ludico, di semplificare le distanze tra questi due aspetti del “sapere” solo  a prima vista tanto opposti  ma, invero,  sempre convergenti, spesso paralleli, nella migliore delle ipotesi “compresenti” nel risultato formativo ultimo di ogni azione didattica che si rispetti.

Sorridono nel raccontarci di questa esperienza che hanno vissuto a metà tra la “ferma volontà e il piacere” e ammettono che “L’idea iniziale era stata quella di lavorare per la preparazione di un seminario di Fisica, precisamente di Meccanica, dal momento che gli allievi coinvolti frequentavano la Terza classe. Poi tutto venne avanti da sé. Cominciammo a pensare dei personaggi, intorno ad una storia. I ragazzi hanno intessuto una serie di ipotesi di intreccio, pensammo ai film di Sergio Leone… alle colonne sonore…”

Che c’entra Sergio Leone?

“in effetti,  nulla – afferma  Velonà  – di fatto abbiamo attinto al suo repertorio, che ci è particolarmente gradito, per intitolare il libro (Per un pugno di Fisica ) e l’appendice, in cui sono riportati richiami di Teoria.  La trama del racconto in effetti non ha nulla a che vedere con i contenuti di quelle pellicole. I personaggi vivono una storia di avventura, fantasia che li conduce alla consapevolezza che il sapere “può aiutare a superare ” difficoltà pratiche, oggettive e non è utile soltanto alla risoluzione dei problemi proposti in classe.

Insomma, una sorta di incoraggiamento. Un modo per favorire l’approccio allo studio delle materie “difficili”…

“Questo vale solo in parte – aggiunge Velonà – in realtà, il messaggio che ne deriva è più preciso: il percorso dei protagonisti, dimostra che la conoscenza di alcune leggi della Fisica e la loro applicazione nella vita pratica ha permesso la sopravvivenza. C’è da aggiungere, però, che nulla di questo sarebbe stato possibile senza quel corredo di patrimonio umano (di cui ogni persona dovrebbe disporre), fatto di sentimento, desiderio, ambizione, fantasia… 

Un riconoscimento alle materie umanistiche, quindi?

“Assolutamente si!” – precisa Scaffidi  – “La comune disputa che notoriamente intercorre  tra questi due ‘assi del sapere’ è fondamentalmente solo un piacevole ‘gioco ironico’. Nessuno più di chi opera seriamente negli ambiti della formazione  conosce l’importanza dell’interazione dei due aspetti della conoscenza. L’uomo non può fare a meno della scienza e viceversa.”

La professione insegnante, però, non sembra vivere un periodo aureo…

“Anche questo è vero – ammette Scaffidi  – oggi la scuola sta attraversando un periodo molto difficile che rispecchia situazioni e realtà molto complesse e molto in trasformazione. La tecnologia ha compiuto passi avanti in molti ambiti ma i tempi di adeguamento del sistema di istruzione non sono stati puntualmente proporzionali  a questa evoluzione né, questo processo, è avvenuto in misura di parità in tutto il territorio nazionale. Il costante obbligo dei parametri europei, peraltro, ha finito per dilatare queste incongruenze determinando spesso difficoltà e impedimenti che si ritorcono come boomerang sulla qualità della formazione e anche sulla possibilità di operare. Ma questo è un discorso troppo complesso e troppo articolato per sintetizzarlo opportunamente.

Quali motivi, dunque, vi hanno incoraggiati all’insegnamento?

“Insegnare, a differenza di quanto si possa pensare, è un ottimo esercizio per apprendere. E non è facile retorica. Il Sollecitare,l’ incoraggiare, il  proporre,  il consolidare un apprendimento in un allievo, relativamente alle discipline che amiamo e che fanno parte delle nostre competenze, mette continuamente alla prova le nostre capacità. La continua sfida tra “la tabula rasa” dell’allievo che si appresta allo studio della Fisica e gli obiettivi finali della disciplina, per nostro tramite, ci impone continue ricerche non solo metodologiche. Per insegnare bisogna prima di tutto sapere “vedere, osservare”, poi sapere “ascoltare, intuire”. I risultati, per qualsiasi disciplina, si raggiungono solo se esiste un patto di fiducia tra docente e allievo e questo può avvenire solo se si è stabilito un rapporto reciproco di credibilità e di impegno.”

La pubblicazione di questo libro dimostra che questo obiettivo è stato raggiunto…

“Chiariamo immediatamente che questo libro non rappresenta l’eccezionalità della funzione docente. Ogni giorno molti di noi si impegnano nel silenzio e con costanza in un “ lavoro di costruzione” che non finisce mai… Oggi i rapporti sono cambiati: i nostri allievi ci contattano per mezzo dei telefoni, a casa, ci coinvolgono nelle loro attività anche extrascolastiche e tanto riguarda anche gli altri colleghi. Siamo punti di riferimento, come succede a chi opera nel campo dell’educazione. Questo libro rappresenta semmai una testimonianza. Ovvero: vi  vogliamo raccontare la nostra esperienza didattica. Con semplicità e senza alcuna presunzione”.

Questo significa che potrebbero essercene altre di queste “esperienze”?

“Certo. Noi ce lo auguriamo. E magari avranno altre forme, altri nomi, altre mete da raggiungere. La scuola è una palestra sempre attiva nel campo delle esperienze. Il servizio che si rende (interattivo e bidirezionale, docenti allievi) è spesso il frutto della sua “componente ” umana più che della disponibilità dei mezzi e delle strutture o delle risorse economiche. Ma la “risorsa umana” come ci insegna la storia, è stata capace molto spesso di inaspettati prodigi. E noi ne siamo fermamente   convinti”.

*:presidente della consulta delle associazioni di Gioiosa Ionica

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Spazio Aperto: «Se la Lanzetta viene nominata assessore regionale, Renzi faccia ministro Nicola Gratteri»

Articolo successivo

Registro Tumori, Diga sul Lordo ed acqua potabile: l’Osservatorio Ambientale si mobilita

Leggi anche questi Articoli

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
0

di Redazione SANTA DOMENICA DI PLACANICA - Solenni funzioni e celebrazioni, presiedute dal vescovo, monsignor Francesco Oliva, avranno luogo, l’undici...

Campus Mediterraneo per l’Unirc : presentazione del progetto di 4 milioni di euro alla presenza del Ministro Bernini

Campus Mediterraneo per l’Unirc : presentazione del progetto di 4 milioni di euro alla presenza del Ministro Bernini

9 Maggio 2025
0

di Patrizia Massara Di Nallo REGGIO CALABRIA - Alla presenza del Ministro dell'Università e della Ricerca, Senatrice Anna Maria Bernini,...

Escursione a Condojanni – Sant’Ilario dello Jonio e dintorni (Immagini e Video ESCLUSIVI)

Escursione a Condojanni – Sant’Ilario dello Jonio e dintorni (Immagini e Video ESCLUSIVI)

5 Maggio 2025
0

di Gianluca Albanese - Immagini e Video ESCLUSIVI di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Il borgo antico di Condojanni...

“Anna Karenina, le donne e la passione” in scena a Locri, Caulonia e Palmi. Prossimo appuntamento con la rassegna a cura del Centro Teatrale Meridionale

La passione, l’amore, il sacrificio. Anna Karenina, portato in scena al Palazzo della Cultura di Locri, segna il pubblico e lo coinvolge

4 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo LOCRI - L'adattamento è un pezzo di drammaturgia innovativa. Senza tradire l'impostazione classica della vicenda, nello spettacolo...

Articolo successivo
Registro Tumori, Diga sul Lordo ed acqua potabile: l’Osservatorio Ambientale si mobilita

Registro Tumori, Diga sul Lordo ed acqua potabile: l'Osservatorio Ambientale si mobilita

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Emergenza amianto: una strage ancora in corso

Emergenza amianto: una strage ancora in corso

10 Maggio 2025
Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

10 Maggio 2025
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.