• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
giovedì 8 Maggio 2025, 22:26:16
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Costume e Società

PATRIMONIO DA DIFENDERE DEI PICCOLI COMUNI Con Legambiente Calabria alla scoperta di Pazzano ricco di natura, storia e arte

17 Giugno 2019
in Costume e Società
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

R. & P.

Legambiente Calabria, in occasione della campagna “Voler bene all’Italia, la festa dei Piccoli Comuni”, sceglie il piccolo Comune di Pazzano per ribadire ancora una volta, con i sindaci e le comunità, che i centri con meno di 5.000 abitanti sono un elemento imprescindibile per lo sviluppo del Paese.
“Voler bene all’Italia” è una campagna nata nel 2004 per valorizzare l’Italia dei piccoli Comuni, ovvero il 72% delle municipalità italiane, per promuovere innanzitutto il buon governo dei territori e la capacità di innovare e competere, ancora prima della meraviglia dei paesaggi e del buon vivere delle comunità che fanno di questi centri luoghi dove investire il proprio futuro, nonostante la fatica del disagio insediativo in atto e un rapido declino demografico.
Il piccolo Comune di Pazzano, immerso nella Valle dello Stilaro è un luogo ricco di storia e di bellezze naturali.
I volontari hanno raggiunto il Santuario di Montestella percorrendo il sentiero delle “ferriere”, miniere che un tempo erano utilizzate per estrarre il ferro, materiale di cui la Valle dello Stilaro era ricca e che permise di fare del piccolo Comune uno dei luoghi cardini per l’industria siderurgica.
Pazzano, nato in epoca magno greca per consentire lo sfruttamento delle locali miniere di ferro, ha mantenuto questa sua prerogativa per oltre due millenni.
Dalle sue miniere si estraeva la limonite, che veniva trasformata in ferro nelle molte ferriere presenti nel circondario.
Fornì il minerale ai greci, ai romani, ai bizantini e, in ultimo, alle industrie siderurgiche di Mongiana e Ferdinandea nel periodo borbonico.
Dopo la dismissione delle industrie locali nel periodo post-unitario, ci fu una piccola ripresa nel periodo autarchico del fascismo e una dopo la fine del secondo conflitto mondiale, durata sino agli anni ’60.
Molti sono i segni lasciati sul territorio da queste attività industriali, che rischiano di sparire in quanto oramai abbandonate da tempo (cave, discariche, laverie, case di minatori, bocche di miniera, ecc…).
Urge intervenire per salvaguardare questo patrimonio archeo-industriale, al fine di un recupero e un’immissione delle ferriere calabresi in quel grande contenitore progettuale che è l’Ecomuseo, già in via di attuazione in molti Comuni della vallata Stilaro e nelle Serre Calabre.
Durante la giornata i volontari hanno conosciuto l’associazione di donne “Ricomincio da me”, associazione culturale che valorizza la tradizione dell’artigianato tradizionale, e aderito al progetto “Volontari per Natura” con un monitoraggio a tema “Biodiversità”, per analizzare la fruibilità del sentiero che è stato percorso, e a tema “Arte”, monitorando la fruibilità del Santuario di Monte Stella.
La segnalazione è stata effettuata mediante la compilazione di specifiche schede di monitoraggio, realizzate da Legambiente e reperibili sul sito www.volontaripernatura.it
L’evento, realizzato in collaborazione con il Circolo Legambiente di Roccella Jonica, rientra nel progetto “Volontari per Natura” con cui Legambiente è impegnata, in tredici regioni italiane.
Il progetto si pone come obiettivo la diffusione delle Citizen Science, coinvolgendo cittadini nel monitoraggio ambientale e nella salvaguardia del territorio in cinque le aree di intervento:
·         Aria: analisi dirette sulla qualità dell’aria (outdoor e indoor), segnalazione di zone particolarmente trafficate, proposte relative a modifiche della mobilità;
·         Acqua: monitoraggio dei rifiuti abbandonati lungo i fiumi e sulle spiagge, analisi microbiologiche per il passaggio della Goletta Verde, segnalazioni su scarichi sospetti:
·         Biodiversità: aumentare la conoscenza di flora e fauna di pregio regionale ed individuazione delle specie aliene invasive;
·         Illeciti Ambientali: segnalazioni su smaltimento illecito di rifiuti e maltrattamento animale;
·         Beni Culturali: promozione dell’accessibilità, fruibilità e tutela del patrimonio culturale.
L’approccio principe è appunto quello della “Citizen Science”, ovvero il coinvolgimento della cittadinanza nella raccolta ed elaborazione di dati utili per meglio comprendere lo stato della salute ambientale dei luoghi di maggiore frequentazione, quindi possibili soluzioni per migliorare la qualità della vita e degli ecosistemi.
CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

SAN LUCA Il consigliere di minoranza Klaus Davi all’assessore regionale Musmanno:«Che fine ha fatto road map per Polsi?»

Articolo successivo

SENTIERI Mercoledì 19 giugno da Mag si presenta il nuovo libro delle poesie di Martino Ricupero

Leggi anche questi Articoli

ROMA Il reggino Lorenzo Festicini premiato con il “Premio Culturale Artigiani di Speranza”

ROMA Il reggino Lorenzo Festicini premiato con il “Premio Culturale Artigiani di Speranza”

6 Maggio 2025
0

di Redazione ROMA - Il dott. Lorenzo Festicini di Reggio Calabria è stato insignito del prestigioso "Premio Culturale Artigiani di Speranza"...

Il profumo della Calabria a bordo della Nave Scuola Amerigo Vespucci

Il profumo della Calabria a bordo della Nave Scuola Amerigo Vespucci

6 Maggio 2025
0

di Redazione REGGIO CALABRIA - Una delegazione di Coldiretti Reggio Calabria, composta da Francesco Bilardi, Delegato regionale Coldiretti Giovani Impresa...

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La commemorazione dell'avvocato Adriana Bartolo presso Palazzo Nieddu Del Rio, è stata...

ROCCELLA J.ca – 1° Maggio 2025 a passo di FitWalking (Immagini e Video ESCLUSIVI)

ROCCELLA J.ca – 1° Maggio 2025 a passo di FitWalking (Immagini e Video ESCLUSIVI)

2 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 ROCCELLA J.ca - In occasione del 1° Maggio 2025 si è svolta una fantastica...

Articolo successivo
SENTIERI Mercoledì 19 giugno da Mag si presenta il nuovo libro delle poesie di Martino Ricupero

SENTIERI Mercoledì 19 giugno da Mag si presenta il nuovo libro delle poesie di Martino Ricupero

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

10 Aprile 2025
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Elettra Lamborghini a Bivongi per un nuovo programma Rai

Elettra Lamborghini a Bivongi per un nuovo programma Rai

9 Aprile 2025
Mancuso sul derby Catanzaro – Cosenza: importante esame di maturità

Mancuso sul derby Catanzaro – Cosenza: importante esame di maturità

0
Spogomi, con Tropea Italia sul podio del mondo

Spogomi, con Tropea Italia sul podio del mondo

0
Delitto Cecchettin, Crepet “boccia” Valditara: “L’affettività a scuola? Meglio per strada”

Delitto Cecchettin, Crepet “boccia” Valditara: “L’affettività a scuola? Meglio per strada”

0
Natile Nuovo: tutela e cura dell’ambiente per un mondo migliore

Natile Nuovo: tutela e cura dell’ambiente per un mondo migliore

0
LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

8 Maggio 2025
Habemus papam: dopo il terzo scrutinio Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV

Habemus papam: dopo il terzo scrutinio Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV

8 Maggio 2025
L’ultimo road trip del Sud Italia: un viaggio attraverso cultura, coste e gemme nascoste

L’ultimo road trip del Sud Italia: un viaggio attraverso cultura, coste e gemme nascoste

8 Maggio 2025
L’Editoriale – VORREI UN NUOVO FRANCESCO MA IL PAPA SARÀ SEMPRE IL PAPA

L’Editoriale – VORREI UN NUOVO FRANCESCO MA IL PAPA SARÀ SEMPRE IL PAPA

7 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

10 Aprile 2025
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.