• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
venerdì 11 Luglio 2025, 01:01:13
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Sotto la Lente

Occidentalis karma

30 Giugno 2025
in Sotto la Lente
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
8
Condivisioni
206
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Mario Staglianò

In un’ Europa che procede “a fari spenti” è necessario accendere un riflettore impietoso sul cuore oscuro della crisi occidentale. Non solo, e non tanto, per fare una requisitoria sull’inconsistenza della politica attuale o sulla deriva populista del continente ma, prima di tutto, per denunciare la grande assente del nostro tempo: la capacità di pensare.

Non il pensiero tecnico o scientifico, che prospera nella sua iper-specializzazione sterile, ma il pensiero umanistico, critico, filosofico. Quel pensiero capace di interrogare la realtà, di formulare visioni, di guidare l’azione collettiva. Una volta c’erano i Maestri oggi, solo, un clamoroso e assordante silenzio.

Full Travel Full Travel Full Travel

La democrazia europea non è minacciata da un colpo di Stato ma da un’implosione silenziosa: l’incapacità crescente delle sue élite di comprendere e governare le trasformazioni epocali in corso. Tecnica e capitale corrono indisturbati e la politica annaspa, priva di strumenti teorici e progettuali.

Il vecchio patto tra democrazia e lavoro — che aveva costruito il welfare europeo e cementato le società post-belliche — si è spezzato. Il lavoro non unisce più, la rappresentanza è in crisi, la politica ha perso autorevolezza. Al suo posto, si affermano oligarchie digitali, corporation transnazionali, populismi plebiscitari. Una nuova forma imperiale che ha già svuotato la democrazia dall’interno.

L’Europa ha smarrito la propria intelligenza storica proprio quando ne avrebbe più bisogno. Una civiltà che un tempo produceva filosofi, sociologi, giuristi, umanisti, oggi partorisce – quando va bene – tecnocrati e commentatori. La pluralità culturale, che avrebbe potuto essere la sua forza, è degenerata in un mosaico paralizzato da paure, sovranismi e afasia politica. In questo vuoto teorico, si fanno largo risposte identitarie, neoreazionarie, spesso violente. La destra cavalca l’onda, la sinistra balbetta. E gli intellettuali tacciono: un altro tradimento dei chierici.

Se estendiamo lo sguardo oltre l’Atlantico, se l’Europa piange l’America non ride. Qui l’egemonia americana si è tradotta in dominio economico e militare, non in guida morale o intellettuale. Da una parte una sinistra “woke” in cui è presente un attivismo ideologico che manca di basi teoriche, ossessionato dai simboli e sostanzialmente incapace di offrire soluzioni ai drammi reali del capitalismo globale. Dall’altra parte, una nuova destra tecno-populista che ridisegna l’impero americano come gendarme del capitale, abbandonando ogni pretesa universalista.

Ma  il cuore del problema  è un altro ed è la forma nuova del potere: un intreccio tra tecnica e capitale che nessuno oggi governa davvero. Le “compagnie-Stato” – Google, Amazon, Apple – dettano legge senza passare per il Parlamento. La loro egemonia è totale: infrastrutturale, informativa, esistenziale. Il lavoro operaio, motore politico del Novecento, è evaporato. Al suo posto, una folla di lavoratori isolati, precarizzati, incapaci di riconoscersi in un’identità collettiva. Senza classe, senza rappresentanza, senza futuro.

Eppure, non tutto è perduto se non ci si limita alla diagnosi. Di fronte alla globalizzazione del capitale è necessaria una proposta audace: rifondare un pensiero politico globale, capace di regolare il capitale e indirizzare la tecnica verso il bene comune. Serve una nuova alleanza tra democrazia, tecnica e umanesimo. Un progetto capace di immaginare un cittadino globale, non più schiavo del mercato, ma soggetto attivo di una governance planetaria. È la democrazia che deve globalizzarsi — non il contrario.L’Europa, per storia e vocazione, potrebbe guidare questa rivoluzione ma deve abbandonare le paure identitarie, l’esaltazione di un passato che non ritornerà e riscoprire invece il coraggio delle grandi visioni.

Se rifiutiamo  il dibattito ideologico e sterile sulle “radici cristiane” del continente e riconosciamo l’impronta profonda che il cristianesimo ha lasciato su tutta la storia europea, da est a ovest possiamo, in particolare,  distinguere due contributi fondamentali del pensiero cristiano: il teologico-politico, ormai in declino, e l’universalismo, oggi più vivo e promettente che mai.

Di fronte alla mondializzazione economica e tecnologica, l’universalismo cristiano — in particolare nella sua forma cattolica — può offrire una risposta morale, una visione umanistica e inclusiva della dignità umana. Potrebbe diventare, se rigenerato, il cuore di una nuova “evangelizzazione civile”, in grado di parlare all’uomo globale: ogni individuo, ovunque si trovi, come destinatario di un messaggio di riconoscimento e di amore.

In questa prospettiva possiamo immaginare una collaborazione nuova tra cultura laica e tradizione religiosa: un incontro possibile nella ridefinizione del concetto di persona. Liberata dalla sovrapposizione con l’individuo borghese-capitalistico, la persona cristiana può tornare ad essere l’asse tra finito e infinito, tra storia e trascendenza. Una categoria centrale per costruire un pensiero del futuro. E non è un caso che in anni di silenzio delle forze politiche occidentali — anche quelle di sinistra — solo la Chiesa cattolica sia rimasta voce critica contro le diseguaglianze globali. Pur con limiti e contraddizioni, essa ha rappresentato una coscienza morale contro l’appiattimento sul presente.

Il vero rischio non è solo politico o sociale. È antropologico. Se non riusciamo più a pensare l’essere umano, a dare senso al suo destino, il tecnocapitalismo finirà per sostituirci.La situazione attuale inquieta ma non rassegna. È necessaria una chiamata all’azione per intellettuali, politici, cittadini: se non torniamo a pensare il mondo, non saremo più noi a governarlo.

Tags: conflittieuropaGuerreMondo
Condividi3Tweet2InviaCondividiInvia
Articolo precedente

VERONA-ROCCELLA J.ca insieme contro il tumore al pancreas “Per Elisa”- (SERVIZIO ESCLUSIVO)

Articolo successivo

Fabio Macagnino presenta “Movimento Terra”

Leggi anche questi Articoli

Nuovi disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

Nuovi disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

19 Giugno 2025
0

di Patrizia Massara Di Nallo ( Foto UniSR) I Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione, denominati  D-NA,  si manifestano con una alterazione...

Stilo, la Cattolica entra nel progetto “Sistema Museale Nazionale” del ministero

Innamorati delle bellezze della Vallata dello Stilaro

10 Giugno 2025
0

di Mario Murdolo Non sono un operatore turistico ma il mio amore per la mia terra e per le sue...

La stampa “quarto potere”

La stampa “quarto potere”

6 Giugno 2025
0

di Mario Murdolo L'espressione "la stampa, quarto potere" è stata adottata per attribuire ad essa il grande potere non solo...

Reddito di cittadinanza e d’inclusione da male in peggio

Reddito di cittadinanza e d’inclusione da male in peggio

3 Giugno 2025
0

di Mario Murdolo Il Governo seguendo una inammissibile e dannosa politica di assistenzialismo ha introdotto un provvedimento legislativo denominato prima...

Articolo successivo
Fabio Macagnino presenta “Movimento Terra”

Fabio Macagnino presenta “Movimento Terra”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Siderno “Pascoli-Alvaro”, genitori sul piede di guerra: “Dirigente inclusiva e accogliente? Prima se ne va!…”

Siderno “Pascoli-Alvaro”, genitori sul piede di guerra: “Dirigente inclusiva e accogliente? Prima se ne va!…”

24 Giugno 2025
Siderno, “Pascoli-Alvaro”: la scuola, Maria e la fragilità della sua salute “Con quell’assistente sociale a casa che è stato un grande dolore …”

Siderno, “Pascoli-Alvaro”: la scuola, Maria e la fragilità della sua salute “Con quell’assistente sociale a casa che è stato un grande dolore …”

27 Giugno 2025
Concerto di Gigi D’Alessio, porte sbarrate alla nostra testata giornalistica

L’Editoriale – GIORNALISTI DI RAZZA?

15 Giugno 2025
LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

20 Giugno 2025
Non ci sono tutele degli animali in Italia: le promesse della Brambilla si scontrano con la cruda realtà

Non ci sono tutele degli animali in Italia: le promesse della Brambilla si scontrano con la cruda realtà

0
Bivongi, buona la prima per il saggio di danza della maestra Cherubino

Bivongi, buona la prima per il saggio di danza della maestra Cherubino

0
A Caulonia prende forma la Casa della Salute

Caulonia, entrano subito in azione le video-trappole installate sul territorio comunale

0
SIDERNO, avviato l’iter per la redazione del Piano Quadro per le attività produttive di nuovo impianto

SIDERNO, avviato l’iter per la redazione del Piano Quadro per le attività produttive di nuovo impianto

0
Non ci sono tutele degli animali in Italia: le promesse della Brambilla si scontrano con la cruda realtà

Non ci sono tutele degli animali in Italia: le promesse della Brambilla si scontrano con la cruda realtà

10 Luglio 2025
Bivongi, buona la prima per il saggio di danza della maestra Cherubino

Bivongi, buona la prima per il saggio di danza della maestra Cherubino

10 Luglio 2025
A Caulonia prende forma la Casa della Salute

Caulonia, entrano subito in azione le video-trappole installate sul territorio comunale

10 Luglio 2025
SIDERNO, avviato l’iter per la redazione del Piano Quadro per le attività produttive di nuovo impianto

SIDERNO, avviato l’iter per la redazione del Piano Quadro per le attività produttive di nuovo impianto

10 Luglio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Siderno “Pascoli-Alvaro”, genitori sul piede di guerra: “Dirigente inclusiva e accogliente? Prima se ne va!…”

Siderno “Pascoli-Alvaro”, genitori sul piede di guerra: “Dirigente inclusiva e accogliente? Prima se ne va!…”

24 Giugno 2025
Siderno, “Pascoli-Alvaro”: la scuola, Maria e la fragilità della sua salute “Con quell’assistente sociale a casa che è stato un grande dolore …”

Siderno, “Pascoli-Alvaro”: la scuola, Maria e la fragilità della sua salute “Con quell’assistente sociale a casa che è stato un grande dolore …”

27 Giugno 2025
Concerto di Gigi D’Alessio, porte sbarrate alla nostra testata giornalistica

L’Editoriale – GIORNALISTI DI RAZZA?

15 Giugno 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.