• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
sabato 12 Luglio 2025, 06:09:43
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Politica

NANIGLIO L’appello di Antonio Larosa alla parlamentare Dalila Nesci (M5S)

1 Agosto 2017
in Politica
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

DI SEGUITO LA LETTERA INDIRIZZATA DA ANTONIO LAROSA ALLA PARLAMENTARE DEL MOVIMENTO 5STELLE DALILA NESCI:

Gentilissima Onorevole Dalila Nesci,

mi permetta di condividere con lei alcune riflessioni di natura pubblica, che ritengo di cruciale importanza nello sviluppo complessivo del mio territorio e che scaturiscono dalla sua visita – effettuata sabato scorso, 29 Luglio – all’area archeologica del Naniglio di Gioiosa Ionica.

Full Travel Full Travel Full Travel

Intanto, prima e sopra ogni altra questione, voglio manifestare il mio apprezzamento per la disponibilità e la dedizione al confronto, direttamente sul territorio e a contatto con il tessuto popolare delle nostre piccole comunità: da non elettore del suo partito, considero comunque l’impegno alla condivisione democratica come una sorta di rivendicazione politico-culturale, di dichiarazione programmatica della sua militanza. Ed è cosa ottima e abbondante.

Come avrà avuto modo di intuire e comprendere, l’area archeologica del Naniglio è un unicum che attende solo di essere dissepolto in tutta la sua articolata bellezza, un autentico sedimento di potenzialità plurime: storico-culturali, per il valore scientifico in sé degli scavi; di attrattiva turistica, visto il richiamo alla visita che inevitabilmente può suscitare siffatto patrimonio; di sviluppo futuro, armonizzato sulla scala più complessiva di una Calabria delle bellezze antiche e dei tesori archeologici. Il Naniglio come paradigma di una regione intera: un luogo a tratti magico, evocativo, che sembra quasi voler supplicare la sua piena accessibilità e valorizzazione.

Purtroppo, dopo oltre 30 anni dalla prima campagna di scavi, rimangono sul terreno molte questioni assolutamente intollerabili, quasi surreali nella loro miserabile quotidianità di burocrazia opprimente e di investimenti sottodimensionati: scarsa protezione dei mosaici e degli altri resti riportati alla luce, assenza di una vera politica gestionale e manutentiva del sito, scavi che non vengono portati avanti, assenza di un vero impianto di illuminazione e di valorizzazione notturna, finanziamenti impossibilitati ad essere spesi nonostante il relativo stanziamento. Tutto così stoltamente estemporaneo, provvisorio, precario. Al punto che per ripulire e proteggere i preziosi mosaici, sostituendosi – come avvenuto in questi ultimi giorni – alle oggettive deficienze della nostra “macchina” statale e istituzionale, devono intervenire alcuni giovani professionisti nel campo dei beni culturali giunti a Gioiosa con un progetto voluto dalla Diocesi di Locri-Gerace. Né può bastare il pur volenteroso sforzo del Comune di Gioiosa Ionica, pronto – in alcune occasioni straordinarie e con le sue sparute possibilità – a ripulire il Naniglio dall’incuria del tempo e della natura e a renderlo sufficientemente dignitoso nel suo accesso. Stiamo letteralmente sciupando un tesoro a noi consegnato dalla straordinarietà della storia che abbiamo alle spalle e dalla forza di salvaguardia garantita dalla natura stessa.

Non è la sede, per spazio e forma di comunicazione, dove poter individuare in modo puntuale responsabilità e competenze, per quanto i ruoli predominanti siano evidentemente quelli della Città Metropolitana e della Soprintendenza ai Beni Archeologici di Reggio Calabria (enti che hanno la titolarità sulla gestione e sulla tutela vincolistica del luogo). Ma alcune cose sono lampanti, non possono essere sottaciute. Per esemplificarle il paradosso grottesco che talvolta alberga nelle scelte della classe dirigente di questo territorio, le voglio citare una situazione che mi è a cuore in modo assolutamente prepotente: un finanziamento da un milione di euro tondi tondi, stanziato appositamente per il Naniglio con tanto di atti formali puntualmente sottoscritti, da me stesso ricercato e promosso nella qualità di Assessore provinciale ai Beni Culturali nell’ormai lontano 2007. Dieci anni da quell’impegno – che, mi sia concessa una libertà personale, considero anche motivo di orgoglio per l’impegno politico-amministrativo a favore del mio territorio – e ancora non è dato sapere tempi e modalità di spesa di quelle fondamentali risorse pubbliche (l’ultimo stop, il più recente, è quello della ditta appaltatrice che subisce una legittima interdittiva antimafia e pregiudica automaticamente il prosieguo dei lavori preventivati).

Nel chiedere anzitempo perdono per la forma rozzamente schematica delle informazioni contenute in questa missiva, le chiedo comunque di dare un senso alla sua visita, di rendere produttiva la sua apprezzabile campagna di ascolto: collochi il M5S calabrese sul fronte della piena tutela dei beni archeologici e culturali, interroghi le istituzioni regionali e nazionali sui finanziamenti da utilizzare, consideri questa opzione come una feconda necessità per lo sviluppo della nostra terra. Partendo, magari, proprio da un’area come quella del Naniglio (ma potremmo parlare, per restare alla nostra provincia, dell’Antica Kaulon di Monasterace o della Medma di Rosarno o dell’area di Taureana a Palmi o della Villa Romana di Casignana o degli scavi della vecchia Mamertum ad Oppido) : abbiamo bisogno che la politica individui, per questo nostro territorio, ipotesi di sviluppo immediatamente concrete e fattibili (programmazione, risorse, operatività).

Onorevole Nesci, lei è una calabrese figlia di un luogo suggestivo come Tropea, di imperante bellezza paesaggistica e storico-architettonica: può capire con relativa facilità quale economia e quale socialità è possibile costruire mettendo a regime le bellezze della nostra maiuscola Calabria. Faccia uno sforzo superiore, all’opposizione oggi e magari al governo domani: investa sapientemente su luoghi come il Naniglio, scommetta con lungimiranza su un Calabria bella e gentile.

Grazie sin d’ora per l’attenzione e la collaborazione.

Con ogni cordialità.

Gioiosa Ionica, 1 Agosto 2017.

 

Angelo Antonio Larosa

orgogliosamente gioiosano e calabrese

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

ENNESIMO SBARCO DI PROFUGHI L’altruismo e l’orgoglio di appartenenza dei volontari della Croce Rossa Italiana

Articolo successivo

BRANCALEONE EXPERIENCE conclusa la quinta edizione del workshop territoriale

Leggi anche questi Articoli

A Caulonia prende forma la Casa della Salute

Caulonia, entrano subito in azione le video-trappole installate sul territorio comunale

10 Luglio 2025
0

R. & P. CAULONIA - L’amministrazione comunale di Caulonia, guidata dal sindaco Francesco Cagliuso, ha proceduto all’installazione delle video-trappole sul...

SIDERNO, avviato l’iter per la redazione del Piano Quadro per le attività produttive di nuovo impianto

SIDERNO, avviato l’iter per la redazione del Piano Quadro per le attività produttive di nuovo impianto

10 Luglio 2025
0

R. & P. SIDERNO - «Un’opportunità più concreta per sostenere il tessuto produttivo». Con queste parole, l’ingegner Ferdinando Errigo ha presentato il Piano...

Via libera alle strutture semi-residenziali socio-assistenziali per bambini con disturbo dello spettro autistico: grande soddisfazione di Giannetta (FI)

Via libera alle strutture semi-residenziali socio-assistenziali per bambini con disturbo dello spettro autistico: grande soddisfazione di Giannetta (FI)

10 Luglio 2025
0

R. & P. ( in foto Anna Maria Arena, presidente di Insieme a me 1000 colori con Giannetta presidente commissione...

Roccella, tassa rifiuti quanto mi costi!

Roccella, la sete atavica delle contrade

8 Luglio 2025
0

R. & P. nota di Roccella in Comune Prima Le Persone ROCCELLA IONICA - Non c'è pace per le diverse...

Articolo successivo
BRANCALEONE EXPERIENCE conclusa la quinta edizione del workshop territoriale

BRANCALEONE EXPERIENCE conclusa la quinta edizione del workshop territoriale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Siderno “Pascoli-Alvaro”, genitori sul piede di guerra: “Dirigente inclusiva e accogliente? Prima se ne va!…”

Siderno “Pascoli-Alvaro”, genitori sul piede di guerra: “Dirigente inclusiva e accogliente? Prima se ne va!…”

24 Giugno 2025
Siderno, “Pascoli-Alvaro”: la scuola, Maria e la fragilità della sua salute “Con quell’assistente sociale a casa che è stato un grande dolore …”

Siderno, “Pascoli-Alvaro”: la scuola, Maria e la fragilità della sua salute “Con quell’assistente sociale a casa che è stato un grande dolore …”

27 Giugno 2025
Concerto di Gigi D’Alessio, porte sbarrate alla nostra testata giornalistica

L’Editoriale – GIORNALISTI DI RAZZA?

15 Giugno 2025
LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

20 Giugno 2025
LOCRI – La famiglia Coluccio-Zenone dona una lavatrice al Centro Neurolesi dell’Ospedale cittadino (Servizio ESCLUSIVO)

LOCRI – La famiglia Coluccio-Zenone dona una lavatrice al Centro Neurolesi dell’Ospedale cittadino (Servizio ESCLUSIVO)

0
Buone Vacanze dallo Stand del Venerdì di Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buone Vacanze dallo Stand del Venerdì di Lady Immacolata (Immagini e Video)

0
LOCRI – Un sogno diventato realtà – Intitolata una targa all’oncologo Giovanni Condemi (Immagini e Video)

LOCRI – Un sogno diventato realtà – Intitolata una targa all’oncologo Giovanni Condemi (Immagini e Video)

0
Non ci sono tutele degli animali in Italia: le promesse della Brambilla si scontrano con la cruda realtà

Non ci sono tutele degli animali in Italia: le promesse della Brambilla si scontrano con la cruda realtà

0
LOCRI – La famiglia Coluccio-Zenone dona una lavatrice al Centro Neurolesi dell’Ospedale cittadino (Servizio ESCLUSIVO)

LOCRI – La famiglia Coluccio-Zenone dona una lavatrice al Centro Neurolesi dell’Ospedale cittadino (Servizio ESCLUSIVO)

11 Luglio 2025
Buone Vacanze dallo Stand del Venerdì di Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buone Vacanze dallo Stand del Venerdì di Lady Immacolata (Immagini e Video)

11 Luglio 2025
LOCRI – Un sogno diventato realtà – Intitolata una targa all’oncologo Giovanni Condemi (Immagini e Video)

LOCRI – Un sogno diventato realtà – Intitolata una targa all’oncologo Giovanni Condemi (Immagini e Video)

11 Luglio 2025
Non ci sono tutele degli animali in Italia: le promesse della Brambilla si scontrano con la cruda realtà

Non ci sono tutele degli animali in Italia: le promesse della Brambilla si scontrano con la cruda realtà

10 Luglio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 328 685 1989


Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it


Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Siderno “Pascoli-Alvaro”, genitori sul piede di guerra: “Dirigente inclusiva e accogliente? Prima se ne va!…”

Siderno “Pascoli-Alvaro”, genitori sul piede di guerra: “Dirigente inclusiva e accogliente? Prima se ne va!…”

24 Giugno 2025
Siderno, “Pascoli-Alvaro”: la scuola, Maria e la fragilità della sua salute “Con quell’assistente sociale a casa che è stato un grande dolore …”

Siderno, “Pascoli-Alvaro”: la scuola, Maria e la fragilità della sua salute “Con quell’assistente sociale a casa che è stato un grande dolore …”

27 Giugno 2025
Concerto di Gigi D’Alessio, porte sbarrate alla nostra testata giornalistica

L’Editoriale – GIORNALISTI DI RAZZA?

15 Giugno 2025
LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

20 Giugno 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.