• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
domenica 11 Maggio 2025, 07:55:14
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura

MONASTERACE venerdì la terza edizione del convegno su San Nicola di Bari

28 Novembre 2017
in Arte e Cultura
Tempo stimato: 3 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

MONASTERACE – La parola “identità” è uno dei termini più usati, e spesso abusati, nel dibattito culturale e politico. Spesso viene impiegata per indicare un nucleo di persone dai tratti culturali presunti omogenei che si troverebbe in conflitto con altre identità: il tipici esempi a riguardo sono i richiami all’identità occidentale contro una presunta minaccia islamica, o i richiami all’identità italiana contro una presunta invasione dei migranti. Il problema è che, al di là dell’uso polemico, spesso chi usa questo termine non ha ben chiaro, dal punto di vista del contenuto, da cosa sia composta quest’identità.

Arrivato alla sua terza edizione, il convegno di Monasterace su San Nicola di Bari (che con Sant’Andrea Avellino è uno dei santi più amati del paese) ha lo scopo di mettere in rilievo, tramandare, comunicare, un contenuto vero, forte, attivo per secoli, e tuttora vitale, nella cultura del luogo. In altre parole di esprimere, e mostrare, l’identità culturale del paese.

La festa di San Nicola si svolge ogni anno il 6 dicembre, e consiste, tra l’altro, in una lunga salmodia in latino, imparata a memoria, recitata, cantata, dai membri dell’Arciconfraternita del Santo.

Il culto di San Nicola, di origine bizantina, è una specificità del Sud, della Calabria, della provincia di Reggio Calabria, ed è quindi radicato da secoli precisamente in questi luoghi. Ma San Nicola fa parte di una rete cultuale (e culturale) molto più vasta. Basti ricordare che è il Patrono di tutte le Russie, che la devozione a lui indirizzata si è spinta fino in Nord Europa. E che la sua figura si è trasformata in un’icona pop planetaria: stiamo parlando naturalmente di Babbo Natale, la cui immagine è nata in ambito pubblicitario a New York nell’800 su una suggestione di origine olandese, e in Olanda il Santo veniva chiamato San Nicolaus (da cui deriva il nome di Babbo Natale, Santa Claus).

Come si vede si tratta di un personaggio che ha attraversato epoche, culture, civiltà diverse, sempre portando con sé segni di una propria identità. Una figura archetipo tra Oriente antico e Occidente moderno.

La sua festa che cade nel periodo invernale, e nella cultura popolare è spesso più importante di quella natalizia, si lega a scansioni temporali legate ai cicli delle stagioni. Il suo culto (di cui quello che succede a Monasterace il 6 dicembre è un esempio eminente) ci mostra che per comprendere la nostra stessa identità, le relazioni geografiche con altri popoli, perfino la modernità più spinta, possiamo tranquillamente passare dagli usi legati alla cultura popolare, tradizionale. Che con le sue cristallizzazioni secolari è tutt’altro che cultura di serie b (rischia di esserlo invece una modernità liquida, senza passato, neoprimitiva), ma è invece un contenuto forte della nostra identità. Ecco perché prendere una frase dello scrittore Giuseppe Marotta, “Dio ci parlerà in dialetto” come titolo della terza edizione del convegno si San Nicola. Partire dalla cultura popolare, dal dialetto, da quel sistema raffinatissimo che regola la vita e scandisce il tempo, non è una regressione. Al contrario, è un modo di capire l’identità del qui e ora, per arrivare all’’altrove. E al dopo.

“Dio” e “dialetto”, dunque. L’edizione di quest’anno è tutta centrata sul rapporto tra la Trascendenza e i luoghi e i linguaggi, in cui si esplica.

L’amministrazione Comunale di Monasterace 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

LOCRIDE la 1ª Festa dell’olio come occasione di sviluppo del territorio

Articolo successivo

Roccella J.ca – presentato il libro di Gratteri-Nicaso “Fiumi d’Oro” (FotoCollage e Video)

Leggi anche questi Articoli

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
0

di Redazione SANTA DOMENICA DI PLACANICA - Solenni funzioni e celebrazioni, presiedute dal vescovo, monsignor Francesco Oliva, avranno luogo, l’undici...

Campus Mediterraneo per l’Unirc : presentazione del progetto di 4 milioni di euro alla presenza del Ministro Bernini

Campus Mediterraneo per l’Unirc : presentazione del progetto di 4 milioni di euro alla presenza del Ministro Bernini

9 Maggio 2025
0

di Patrizia Massara Di Nallo REGGIO CALABRIA - Alla presenza del Ministro dell'Università e della Ricerca, Senatrice Anna Maria Bernini,...

Escursione a Condojanni – Sant’Ilario dello Jonio e dintorni (Immagini e Video ESCLUSIVI)

Escursione a Condojanni – Sant’Ilario dello Jonio e dintorni (Immagini e Video ESCLUSIVI)

5 Maggio 2025
0

di Gianluca Albanese - Immagini e Video ESCLUSIVI di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Il borgo antico di Condojanni...

“Anna Karenina, le donne e la passione” in scena a Locri, Caulonia e Palmi. Prossimo appuntamento con la rassegna a cura del Centro Teatrale Meridionale

La passione, l’amore, il sacrificio. Anna Karenina, portato in scena al Palazzo della Cultura di Locri, segna il pubblico e lo coinvolge

4 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo LOCRI - L'adattamento è un pezzo di drammaturgia innovativa. Senza tradire l'impostazione classica della vicenda, nello spettacolo...

Articolo successivo
Roccella J.ca – presentato il libro di Gratteri-Nicaso “Fiumi d’Oro” (FotoCollage e Video)

Roccella J.ca - presentato il libro di Gratteri-Nicaso "Fiumi d'Oro" (FotoCollage e Video)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Emergenza amianto: una strage ancora in corso

Emergenza amianto: una strage ancora in corso

10 Maggio 2025
Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

10 Maggio 2025
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.