• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
lunedì 12 Maggio 2025, 21:55:25
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura

MILANO La prima della Scala vista dalla sidernese Simona Masciaga

8 Dicembre 2018
in Arte e Cultura
Tempo stimato: 3 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
6
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Simona Masciaga

Cavalli, quadri che prendono vita, tricolore insanguinato che urla giustizia, libertà e vendetta e che ritorna splendente tra le mani di un’ eroina verdiana diversa dalle altre protagoniste del melodramma tradizionale; ecco il trionfo dell Attila di Verdi, diretto da Riccardo Chailly che come sempre ha saputo cogliere il lato meno conosciuto del Verdi patriottico e risorgimentale

Un vero e proprio kolossal applaudito per ben 15 minuti e che ha incassato oltre due milioni di euro alla presenza di numerose autorità, tra cui il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella applaudito, al suo ingresso per ben 6 minuti.
Una serata dove cultura e musica sono diventate la roccaforte della democrazia, sia per le argomentazioni e i contenuti del dramma che per la modernità dell’ ambientazione: un’ opera classica che trova continuità e adattamento in tutti i tempi e che riesce a far apparire Verdi un musicista più attuale di un rapper del Bronx.
Tratta dalla tragedia “Attila, re degli Unni” di Zacharias Werner, Verdi la musicò nel 1845 su libretto di Temistocle Solera, rivisitato poi da Francesco Maria Piave, il dramma andò in scena per la prima volta il 17 marzo 1846 alla Fenice di Venezia ottenendo un buon successo. Contrariamente a tutte le composizioni verdiane ( questa è la nona su 27 scritte dal maestro), il protagonista, Attila, per l appunto, non è un tenore ma un basso: Verdi volutamente pone il timbro d orchestra al centro dell’ innovazione del linguaggio musicale, dando vita ad un percorso nuovo dove la voce naturale e, non alterata da acrobazie e virtuosismi vocali, diviene la vera protagonista della scena.
Per tempo considerata un’ opera minore, ( le arie sono meno note) poiché messa in ombra dalle ben più famose Traviata, Nabucco, Rigoletto e Aida, il ” flagello di Dio ” distruttore sanguinario, ieri indossava abiti nazisti, con Solera e Piave diventa un personaggio di alta portata etica che riesce a raccontare un popolo e una tradizione straniera. Attila, interpretato egregiamente da Ildar Abdrazakov, è un uomo in crisi, incapace di prendere decisioni sia politiche che sentimentali: un uomo smarrito che pur essendo un prevaricatore viene travolto da mille pensieri e dai sentimenti per Odabella.
Il personaggio femminile, interpretato dalla soprano Saioa Hernandez, ieri nelle vesti di un ebrea, non è la dolce, tenera, remissiva eroina che per amore e buon senso si sottopone alla volontà altrui: Odabella è unica, grintosa, forte, volitiva, intelligente, vendicativa, pianificatrice, capace di mentire pur di raggiungere il proprio scopo, ma intimamente fragile e sensibile poiché rinuncia al vero amore pur di vendicare la morte del padre avvenuta per mano di Attila
Mirabile la scenografia e la regia di Davide Livermore e a dir poco geniale la trovata di far prendere vita al dipinto di Raffaello Sanzio ” l’incontro tra Leone Magno e Attila ” nel primo atto durante il sogno premonitore del tiranno. Il dipinto, un affresco presente in Vaticano nelle Stanze di Eliodoro ( una copia è presente anche a Palazzo Chigi nella stanza delle Galere) è stato fedelmente riprodotto da numerosi coprotagonisti sul palcoscenico ( cavallo bianco compreso) che da una posizione statica, improvvisamente hanno preso vita cantando, muovendosi turbando il sonno di Attila, per poi ritornare alla posizione iniziale. Sei protagonisti e ben 160 coprotagonisti hanno saputo parlare al cuore degli italiani, conquistare Milano all insegna della cultura più elevata, della musica immortale e della democrazia vera.

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

STELLE DI NATALE DELL’AIL Week end di solidarietà in tutta l’area metropolitana

Articolo successivo

SIDERNO Oggi alle 18 da MAG il reading-concerto di Ettore Castagna

Leggi anche questi Articoli

Graphic Design Meetings, l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro accoglie Caffè Design, Fedrigoni e Francesco Dondina

Graphic Design Meetings, l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro accoglie Caffè Design, Fedrigoni e Francesco Dondina

12 Maggio 2025
0

Dopo Thorimbert, Malavenda e Cipolla, altre tre straordinarie occasioni per gli studenti e le studentesse Aba di confrontarsi con alcuni...

Roccella, il 25 maggio la XI edizione del Corteo Storico Carafa

Roccella, il 25 maggio la XI edizione del Corteo Storico Carafa

12 Maggio 2025
0

R. & P. ROCCELLA IONICA - Nata nel 2012 sulla scia del rinnovato interesse della comunità di Roccella al suo...

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
0

di Redazione SANTA DOMENICA DI PLACANICA - Solenni funzioni e celebrazioni, presiedute dal vescovo, monsignor Francesco Oliva, avranno luogo, l’undici...

Campus Mediterraneo per l’Unirc : presentazione del progetto di 4 milioni di euro alla presenza del Ministro Bernini

Campus Mediterraneo per l’Unirc : presentazione del progetto di 4 milioni di euro alla presenza del Ministro Bernini

9 Maggio 2025
0

di Patrizia Massara Di Nallo REGGIO CALABRIA - Alla presenza del Ministro dell'Università e della Ricerca, Senatrice Anna Maria Bernini,...

Articolo successivo
TREDICI GOL DALLA BANDIERINA Sabato 8 alle 18 da MAG il reading-concerto di Ettore Castagna

SIDERNO Oggi alle 18 da MAG il reading-concerto di Ettore Castagna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

0
Reggio, l’Arma dei Carabinieri contro la violenza sulle donne

Reggio, l’Arma dei Carabinieri contro la violenza sulle donne

0
Consegna alloggi alla Guardi di Finanza all’interno della struttura “Acque Sante Locresi” (Immagini e Video)

Consegna alloggi alla Guardi di Finanza all’interno della struttura “Acque Sante Locresi” (Immagini e Video)

0
Quando si dice essere “raccomandati”. Fermata straordinaria per Lollobrigida

Quando si dice essere “raccomandati”. Fermata straordinaria per Lollobrigida

0
Graphic Design Meetings, l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro accoglie Caffè Design, Fedrigoni e Francesco Dondina

Graphic Design Meetings, l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro accoglie Caffè Design, Fedrigoni e Francesco Dondina

12 Maggio 2025
Ambiente: Al bando gli ombrelloni hawaiani in rafia sintetica dalle spiagge italiane. L’appello di Plastic Free Onlus

Ambiente: Al bando gli ombrelloni hawaiani in rafia sintetica dalle spiagge italiane. L’appello di Plastic Free Onlus

12 Maggio 2025
Roccella, il 25 maggio la XI edizione del Corteo Storico Carafa

Roccella, il 25 maggio la XI edizione del Corteo Storico Carafa

12 Maggio 2025
Dipendenza da social: continuano gli studi sui pericoli connessi

Dipendenza da social: continuano gli studi sui pericoli connessi

12 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.