• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
sabato 10 Giugno 2023, 06:43:12
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Ambiente e Sanità

METROCITY Rifiuti: “Progetti per stazioni di trasferenza a Caulonia e Bianco”

7 Febbraio 2022
in Ambiente e Sanità
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
METROCITY Rifiuti: “Progetti per stazioni di trasferenza a Caulonia e Bianco”
0
Condivisioni
8
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

Via libera dal Consiglio Metropolitano allo studio di fattibilità del Piano d’ambito di gestione dei rifiuti urbani ed alle proposte che l’Unità di Progetto Speciale “Gestione del ciclo integrato dei rifiuti” presenterà al Governo, entro il 14 febbraio, per la realizzazione di impianti destinati al trattamento della raccolta differenziata. Quella odierna, nella sala “Repaci” di Palazzo Alvaro, è stata una seduta molto importante che segna un primo passo, così come hanno sostenuto il Sindaco ff Carmelo Versace ed il consigliere delegato all’Ambiente, Salvatore Fuda, «verso il miglioramento sostanziale della gestione del ciclo integrato dei rifiuti».

Relazionando sul Piano d’ambito, infatti, il consigliere Fuda ha spigato come «lo studio sia stato concepito raccogliendo spunti e consigli direttamente dalla viva voce dei territori».

«In questi mesi – ha aggiunto – il confronto con i Comuni è stato serrato e proficuo e, da qui alla fine del mese, puntiamo a deliberare quello che sarà il Piano d’ambito definitivo con le modifiche proposte dalle singole comunità».

«Abbiamo l’impellente necessità di migliorare l’impiantistica pubblica in tema di differenziata», ha continuato Fuda affermando: «Dobbiamo riuscire a diventare autosufficienti e, in questo senso, si è rivelato preziosissimo l’operato del dirigente De Matteis e del suo staff, così come quello dei Comuni che stanno partecipando al processo di costituzione dell’Ato della Città Metropolitana sui rifiuti. Lo studio, presentato oggi all’aula, fotografa i nostri bisogni in termini di scarti prodotti e capacità di smaltimento».

«Ricordo ai Comuni – ha proseguito Fuda – che un punto di criticità forte è l’assenza, sul territorio, di impianti destinati allo smaltimento finale. Abbiamo prospettive nel medio periodo, ma nel breve non esistono siti idonei al conferimento definitivo. A partire dal prossimo mese di aprile, a meno che la Regione non trovi altre soluzioni, saremo chiamati a dover trasferire fuori dai confini calabresi gli scarti di lavorazione con un rimbalzo importante sui costi. Fare la differenziata in maniera puntuale e corretta, quindi, diventa ancor di più fondamentale perché è, senza dubbio, il miglior modo per inviare fuori regione il minor numero di rifiuti e mantenere saldi, in questo modo, gli equilibri di bilancio. Lancio un appello a tutti gli amministratori affinché attivino processi di sensibilizzazione».

Sul punto, anche il vicesindaco Carmelo Versace ha voluto sottolineare «il grande lavoro di ascolto organizzato sui territori».  «Si arriva a questo risultato – ha detto – attraverso un lungo percorso di riunioni che hanno visto il coinvolgimento totale delle comunità. L’attività dei tecnici è stata esemplare ed un plauso va sicuramente fatto al consigliere Fuda ed al settore».

Salvatore Fuda, successivamente, ha illustrato le schede progettuali che, attraverso l’Ups diretta dal dirigente De Matteis, la Città Metropolitana presenterà al Ministero per la Transazione ecologica nel tentativo di adeguare gli impianti ai fabbisogni dell’Ato attraverso i fondi del Pnrr. «La prima richiesta di finanziamento – ha spiegato Fuda – è per la realizzazione di un impianto di biodigestione per il trattamento della frazione organica e sarà collocato a Rosarno. Sulla Piana verrà sistemata anche la linea per la lavorazione del “secco”, in maniera tale da colmare un gap storico e poter finalmente operare sull’intera filiera dei rifiuti indifferenziati e differenziati». «Un terzo progetto – ha continuato – sarà dedicato ad un impianto per il trattamento di pannolini, pannoloni e tutti i materiali assorbenti. Un altro impianto sarà riservato alla lavorazione delle terre da spazzamento, un altro tema molto sentito dai Comuni che pagano pesantemente l’assenza di una struttura di questo tipo. Le altre schede, infine, serviranno alla creazione di stazioni di trasferenza dei rifiuti per aiutare, soprattutto, i piccoli Comuni ed i centri montani che avranno, così, l’opportunità di poter conferire in maniera più semplice. I siti individuati si trovano a Caulonia, Bianco, Melito di Porto Salvo, Cittanova e Oppido Mamertina».

Il Consiglio Metropolitano ha, poi, discusso ed approvato una variazione di bilancio necessaria ad implementare le risorse da destinare all’Impiantistica sportiva. Alcune somme, nel dettaglio, serviranno per l’acquisto di materiali e mezzi da destinare alla palestra “Guerrisi” di Cittanova, un gioiello da poco ristrutturato e messo a disposizione dell’intera popolazione sportiva della Città metropolitana. «Un vero e proprio palazzetto dello Sport dal valore altissimo», l’ha definita il sindaco ff Versace commentando: «Un grazie di cuore va al settore per aver raggiunto un risultato molto importante. Speriamo sia soltanto il primo di una lunga serie di impianti rimessi a nuovo e consegnati in tempi così rapidi».

L’assemblea si è concentrata, infine, su due interventi che vedranno l’Ente protagonista insieme all’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria. In particolare, grazie ad una convenzione con il dipartimento di Agraria, verrà riqualificata e valorizzata l’area collinare sulla quale sorge la facoltà di Vito, attraverso la messa a dimora di numerosi alberi.

Tags: ambito territoriale ottimalePNRRrifiuti
CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

GIORNATA MONDIALE DELLA LINGUA GRECA Mercoledì il webinar di Aicc

Articolo successivo

SIDERNO: Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald’s presenta “Sempre aperti a Donare” (Immagini e Video)

Leggi anche questi Articoli

VALLATA DEL TORBIDO Pista ciclabile in stato di abbandono

VALLATA DEL TORBIDO Pista ciclabile in stato di abbandono

9 Giugno 2023
0

Poco importa che qualche sconsiderato abbia divelto i paletti metallici concepiti per impedire l’accesso ai mezzi motorizzati: a fare da...

LOTTA AL CANCRO Sabato 28 a Siderno viene inaugurato lo sportello “Agenzia no viaggi” dell’associazione Angela Serra

SIDERNO Rinviata a lunedì 12 giugno l’assemblea pubblica per la riconversione funzionale dell’ex ospedale cittadino

9 Giugno 2023
0

di Redazione SIDERNO - E' stata rinviata l'assemblea pubblica convocata domenica 11 giugno, per decidere su due possibili soluzioni progettuali...

GIORNATA DELLA TERRA In Calabria nel weekend oltre 20 appuntamenti “Plastic Free”

GIORNATA OCEANI Plastic Free:”Tutelare il mare significa garantire ossigeno al pianeta e invertire la rotta”

8 Giugno 2023
0

di Redazione ROMA - "Se davvero vogliamo dare un valore a questa giornata, dobbiamo iniziare da subito analizzando le nostre...

Ospedale Lamezia: sopralluogo del garante della salute

Ospedale Lamezia: sopralluogo del garante della salute

8 Giugno 2023
0

R. & P. LAMEZIA TERME - Sopralluogo del Garante della Salute della Regione Calabria, Anna Maria Stanganelli, ieri mattina all’...

Articolo successivo
SIDERNO: Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald’s presenta “Sempre aperti a Donare” (Immagini e Video)

SIDERNO: Fondazione per l'Infanzia Ronald McDonald's presenta "Sempre aperti a Donare" (Immagini e Video)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri
Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi
La Cascina 1899 La Cascina 1899 La Cascina 1899
Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo
Christòs Gioielli Christòs Gioielli Christòs Gioielli
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Siderno, il sostegno dell’Amministrazione comunale all’imprenditore Alberto Crupi

Siderno, il sostegno dell’Amministrazione comunale all’imprenditore Alberto Crupi

20 Maggio 2023
LOCRI Nasce il comitato “Comunità Solidale”

LOCRI Giuseppe Fontana ha scelto:ecco la sua Giunta. Domani la conferenza stampa

23 Maggio 2023

LOCRI Proclamato il neo sindaco e tutti i consiglieri eletti (Immagini e Video)

16 Maggio 2023
LOCRI Amministrative 2023:il trionfo di Giuseppe Fontana. Ecco da chi sarà composto il neo civico consesso(IMMAGINI e VIDEO ESCLUSIVI)

LOCRI Amministrative 2023:il trionfo di Giuseppe Fontana. Ecco da chi sarà composto il neo civico consesso(IMMAGINI e VIDEO ESCLUSIVI)

15 Maggio 2023
AEROPORTO DELLO STRETTO Versace chiama in causa Regione e Sacal

AEROPORTO DELLO STRETTO Versace chiama in causa Regione e Sacal

9 Giugno 2023
REGGIO CALABRIA L’11 e il 12 giugno una due giorni dedicata all’arte natatoria nelle splendide acque dello Stretto

REGGIO CALABRIA L’11 e il 12 giugno una due giorni dedicata all’arte natatoria nelle splendide acque dello Stretto

9 Giugno 2023
REGGIO CALABRIA Il Comune apre le porte all’Estate:in pubblicazione il bando per la realizzazione di attività culturali, eventi e concerti

REGGIO CALABRIA Il Comune apre le porte all’Estate:in pubblicazione il bando per la realizzazione di attività culturali, eventi e concerti

9 Giugno 2023
AUTONOMIA DIFFERENZIATA Pd Calabria:”Occhiuto zitto e buono si adegua ai leghisti e condanna la regione”

PD CALABRIA Il Partito prosegue nel suo percorso di rigenerazione

9 Giugno 2023
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttore@lentelocale.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale

I Più Letti

Siderno, il sostegno dell’Amministrazione comunale all’imprenditore Alberto Crupi

Siderno, il sostegno dell’Amministrazione comunale all’imprenditore Alberto Crupi

20 Maggio 2023
LOCRI Nasce il comitato “Comunità Solidale”

LOCRI Giuseppe Fontana ha scelto:ecco la sua Giunta. Domani la conferenza stampa

23 Maggio 2023

LOCRI Proclamato il neo sindaco e tutti i consiglieri eletti (Immagini e Video)

16 Maggio 2023

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi