• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
lunedì 12 Maggio 2025, 23:59:51
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura

“Malujornu”, giovedì la presentazione del film sul sequestro Cartisano

24 Marzo 2015
in Arte e Cultura
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
8
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Vittoria Camobreco

BOVALINO – “Carceriere di mio padre, io vorrei incontrarti..per me è importante guardarti negli occhi..”
Dal cuore affranto di una figlia in cerca del padre perduto nelle tenebre di un sequestro, queste e tante sofferte parole uscirono dal cuore e dalla penna di Deborah Cartisano che in lunghi dieci anni di attesa, scrisse accorati appelli ai rapitori, a partire dal 1993, anno del rapimento.

{loadposition articolointerno, rounded}
“Malujornu” è il mediometraggio emblema di drammi senza tempo che non vanno dimenticati e che portano con sé anche germi di umanità utili ad accogliere speranze di cambiamento.
Ideato dal direttore artistico dell’Epizephiry International Film Festival, Renato Mollica, promotore culturale e appassionato attivista di varie iniziative a carattere sociale della Locride, “Cattivo giorno”, questo il significato, va oltre la semplice espressione dialettale colorita di un malumore, una disavventura, un disappunto.
Nella sua gravità Malujornu riassume e racconta la tragedia di una famiglia, di un popolo quasi destinato a vivere infelice i luoghi e la cultura in cui è nato; sia la vittima che il carnefice vivono seppur da ottiche diverse, lo stesso dramma, le stesse paure, la stessa misera, triste fine.
Questa storia comincia in un giorno d’estate del 1993, a Bovalino. Tutti vanno al mare, fanno la spesa, sostano al bar, comprano al mercato, un giorno come un altro. Anche Adolfo Cartisano, noto fotografo della zona e la moglie Mimma, vivono questa spensierata, calda giornata di luglio. Al crepuscolo tornano nella loro villetta sul mare.
Qui avviene il sequestro. L’uomo non è mai più tornato a casa. L’ultimo sequestro di persona, il diciottesimo, a chiudere un ventennio di storie e denaro che hanno lasciato il posto poi a quelle attività criminose più remunerative, a cui si è data la ‘ndrangheta e che la cronaca ci racconta ormai da anni.
In una terra bella e dal passato remoto luminoso e civile come la Magna Grecia nella Locride, furono pensate e poi scritte le prime leggi d’Europa; più di duemila anni fa, un certo Zaleuco dalla mente acuta e severa, uscirono gli albori del senso di giustizia, di regole, di comportamento. L’eco di quel pensiero, seppur datato ma fondativo della legge che aveva eletto il luogo ad esempio di giustizia, si disperse disordinatamente nell’arco dei secoli. Qui come in altre parti del mondo accade.
E così un paradiso di natura, arte, politica e civiltà si trasformò in un paesaggio infido e guardingo anche di sé, con quella parte buona e bella che continuò ad esistere.
La storia di Adolfo Cartisano, detto Lollò, occupò pagine e pagine di giornali e telegiornali. Lo sconcerto per una vicenda così assurda e crudele di un uomo rapito e scomparso nelle maestose e selvagge bellezze dell’Aspromonte, colpì l’Italia intera.
La sceneggiatura di Malujornu, è scritta da Vittoria Camobreco, giornalista e documentarista originaria della Locride, dove ha vissuto molti anni, assorbendone con affettiva osservazione ma anche codificazione culturale, l’humus nel quale il tessuto sociale di quel territorio, cresce e si nutre.
Il linguaggio, l’espressione corporea, i gusti, le forme comportamentali, sono raccontati in dialetto stretto, dove i dialoghi sono concentrati prevalentemente nel rapporto tra il carceriere e il sequestrato. Lo stesso carceriere che dopo dieci lunghi anni, in odore di ( sincero?) pentimento, rivelò finalmente il luogo dove cercare le spoglie del povero fotografo amato da tutti.
“Sugnu unu di carcereri ‘i vostru maritu..io sono di fronte a diu pentitu..” Il film racconterà la storia di due anime perdute in uno stesso terribile, condiviso destino di morte, non voluto. Un tocco di speranza dentro un dramma che forse ha dato spazio anche a momenti di umanità e sentimento, come l’autrice ha voluto immaginare, su indicazioni e propositi di Mollica che crede nella rinascita di un popolo così affascinante, erede di una evoluzione-involuzione non sepolta da ferme rovine archeologiche.
La sensibilità dei due personaggi più che espressa in parole, è data dalla condivisione di spazi angusti, tempi e silenzi, densi di significato.
E scenari di bellezza mediterranea tipiche di quei territori. I personaggi vivono tra luoghi e momenti percorsi avanti e indietro nella storia, dove non mancano surreali figure ammonitrici. Tutto è metafora di un contesto umano e sociale pieno di contraddizioni e incertezze, ancora oggi di grande attualità, di bisogni che ancora le diverse componenti della società, non sono riuscite del tutto a comprendere e a risolvere.
Tutto il resto si potrà conoscere giovedì 26 marzo a Sant’Ilario Marina dello Jonio, alle ore 15,30, presso la Sala dell’Oratorio Sacro Cuore, in via Aldo Moro.
La presentazione avverrà in seno al Premio Epizephiry 2015 per la Legalità il cui programma, denso di presenze istituzionali e della comunicazione, si può visionare nella locandina proposta.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Bovalino, il movimento Agave guarda con attenzione alla società civile

Articolo successivo

Pietro Sgarlato: “Dalla sinistra sidernese solo propaganda sterile e stantia”

Leggi anche questi Articoli

Graphic Design Meetings, l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro accoglie Caffè Design, Fedrigoni e Francesco Dondina

Graphic Design Meetings, l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro accoglie Caffè Design, Fedrigoni e Francesco Dondina

12 Maggio 2025
0

Dopo Thorimbert, Malavenda e Cipolla, altre tre straordinarie occasioni per gli studenti e le studentesse Aba di confrontarsi con alcuni...

Roccella, il 25 maggio la XI edizione del Corteo Storico Carafa

Roccella, il 25 maggio la XI edizione del Corteo Storico Carafa

12 Maggio 2025
0

R. & P. ROCCELLA IONICA - Nata nel 2012 sulla scia del rinnovato interesse della comunità di Roccella al suo...

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
0

di Redazione SANTA DOMENICA DI PLACANICA - Solenni funzioni e celebrazioni, presiedute dal vescovo, monsignor Francesco Oliva, avranno luogo, l’undici...

Campus Mediterraneo per l’Unirc : presentazione del progetto di 4 milioni di euro alla presenza del Ministro Bernini

Campus Mediterraneo per l’Unirc : presentazione del progetto di 4 milioni di euro alla presenza del Ministro Bernini

9 Maggio 2025
0

di Patrizia Massara Di Nallo REGGIO CALABRIA - Alla presenza del Ministro dell'Università e della Ricerca, Senatrice Anna Maria Bernini,...

Articolo successivo
Cataldo (Volo): nessuna strumentalizzazione delle intercettazioni

Pietro Sgarlato: "Dalla sinistra sidernese solo propaganda sterile e stantia"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

0
Reggio, l’Arma dei Carabinieri contro la violenza sulle donne

Reggio, l’Arma dei Carabinieri contro la violenza sulle donne

0
Consegna alloggi alla Guardi di Finanza all’interno della struttura “Acque Sante Locresi” (Immagini e Video)

Consegna alloggi alla Guardi di Finanza all’interno della struttura “Acque Sante Locresi” (Immagini e Video)

0
Quando si dice essere “raccomandati”. Fermata straordinaria per Lollobrigida

Quando si dice essere “raccomandati”. Fermata straordinaria per Lollobrigida

0
Graphic Design Meetings, l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro accoglie Caffè Design, Fedrigoni e Francesco Dondina

Graphic Design Meetings, l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro accoglie Caffè Design, Fedrigoni e Francesco Dondina

12 Maggio 2025
Ambiente: Al bando gli ombrelloni hawaiani in rafia sintetica dalle spiagge italiane. L’appello di Plastic Free Onlus

Ambiente: Al bando gli ombrelloni hawaiani in rafia sintetica dalle spiagge italiane. L’appello di Plastic Free Onlus

12 Maggio 2025
Roccella, il 25 maggio la XI edizione del Corteo Storico Carafa

Roccella, il 25 maggio la XI edizione del Corteo Storico Carafa

12 Maggio 2025
Dipendenza da social: continuano gli studi sui pericoli connessi

Dipendenza da social: continuano gli studi sui pericoli connessi

12 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.