(foto, servizio e video di Enzo Lacopo)
Come previsto in seno al progetto “Flussi da Locri ed echi dal mondo. Arte, scienza e cultura al femminile”, si sono svolte le tre giornate formative.
L’associazione La Città del Sole di Locri ha organizzato il terzo evento aperto a tutta la comunità. Sono state infatti, tre giornate formative, in forma di open days, cioè sono stati accolti all’interno del corso di formazione professionale biennale per educatori ed animatori sul Metodo marchio-Patti©, chiunque abbia voluto approfondire le materie trattate all’interno del corso.
Presso la sede “Casa S. Marta” a Locri, i partecipanti hanno potuto ascoltare esperti in ambito sanitario, sociale, educativo e culturale, provenienti da tutto il territorio nazionale. I temi trattati sono stati: Crescere e conoscere nella rete territoriale.
L’arte terapia nel contesto socio sanitario ed educativo.
Esempi di intervento in età evolutiva per la facilitazione dell’apprendimento e la promozione del benessere. L’associazione ha voluto, attraverso questo progetto-evento, offrire a tutta la comunità un’occasione di crescita e confronto, estendendo a chiunque ha partecipare la possibilità di approfondire tematiche all’avanguardia in tutta Europa.
Hanno colto l’invito ad apportare il proprio contributo, oltre i docenti del corso di formazione professionale, i Comuni di Locri, Siderno e Marina di Gioiosa J, l’Ist. Ex Magistrale di Locri, l’IPSIA di Siderno-Locri, l’Ist. Comprensivo De Amicis Maresca di Locri, la Rete Diabetologica Pediatrica Calabrese, l’ASP di Reggio Calabria, la Diocesi di Locri Gerace e la Caritas di Locri.
Il Progetto “Flussi da Locri ed echi dal mondo. Arte, scienza e cultura al femminile” è stato finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, nell’ambito del Piano di Coesione “Giovani no profit”, arrivando tra i primi dieci vincitori.
Si è trattato di un progetto che vuole portare avanti una modalità profondamente democratica di promozione della cultura e della conoscenza, poiché si consente a molti giovani calabresi di prendere parte ad un corso di formazione di alto livello, nell’ambito della Psicologia e dell’Arte Terapia, della Pedagogia e delle scienze sociali e culturali, senza alcuna spesa da parte dei corsisti, annullando così, quelle differenze sociali che spesso precludono a molti la formazione specializzante.
{youtube}J0cGj9-0a7Q|580|340{/youtube}