• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
lunedì 12 Maggio 2025, 09:21:22
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura

Locri, presentati i libri della collezione archeologica Candida

17 Agosto 2015
in Arte e Cultura
Tempo stimato: 3 min per leggerlo
A A
0
4
Condivisioni
94
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Pepè Napoli

LOCRI – Nello spazio antistante l’antico casale della blasonata famiglia Candida , sono stati presentati a Locri i libri della collezione archeologica “Domenico Candida” , opera in tre volumi riassunta dall’archeologo Domenico Falcone ed edita da “Franco Pancallo Editore” di Locri. A moderare l’evento il giornalista Bruno Giurato. Vi hanno partecipato  Anna Rosa Sofia, assessore alla Cultura del Comune di Locri e il barone Arturo Nesci di Sant’Agata, Delegato di Reggio Calabria del Sovrano Militare Ordine di Malta. 

 

In particolare i volumi  presentati sono riferibili alla “ Civiltà preellenica”, ai “Rilievi votivi arcaici in terracotta” e agli “Elenchi degli oggetti della collezione Domenico Candida nel museo di Taranto”. A fare gli onori di casa è stato  Domenico Candida omonimo discendente della famiglia che annovera Andrea Candida, vescovo  a Gerace dal 1552 al 1574, amante d’arte, che dotò la Cattedrale di Gerace e l’episcopio di tante opere. 

Di questa pregevole collezione archeologica il dottore Falcone ha spiegato le dinamiche e la genesi della formazione della raccolta. Visitata già nel 1890 e catalogata sui propri taccuini da Paolo Orsi, allora Direttore del museo di Siracusa, questa, nel primo decennio del Novecento, era già stata notevolmente accresciuta di reperti. Visto l’interesse all’acquisto dimostrato da parte di mercanti , quali il palermitano Virzì (ricordato come emissario d’acquisto della statua della Dea Persefone, oggi in bella mostra a Berlino) e l’antiquario bavarese Hirsh, indusse l’Orsi ad intervenire e a lanciare un grido di allarme al Ministero dell’Istruzione. In un alone quasi di giallo storico, su input continuo dell’Orsi, il Ministero intercalò, alle riservate trattative commerciali, un giovane archeologo Riminese, Quintino Quagliati, allora direttore pro-tempore del Museo archeologico di Taranto. 

Lo incaricò di trattare per l’acquisto dell’intera collezione di Domenico Candida, il quale “con generosità e senso filiale verso la propria terra”, come disse il Quagliati, affinchè non venisse disperso altrove l’importante materiale storico-archeologico, proveniente per gran parte dalle necropoli, dal Santuario della Mannella e comprendente  anche un unicum di monete di Locri Epizefiri, fra cui il  magnifico tetradramma in argento  coniato in onore di Pirro Re dell’Epiro,  cedette allo Stato nel 1906 la sua collezione. 

Grazie a questi avvenimenti  il patrimonio culturale archeologico oggi è reso disponibile al pubblico sia a Taranto, dal 1985 al Museo Nazionale di Reggio Calabria ed in parte al Museo Di Locri Epizefiri. Un compendio di cultura quindi che viene portato in luce per la prima volta grazie alla disponibilità della famiglia Candida, che ha messo a disposizione nuovi documenti, dell’autore e dalla “FPE” Editore” che con propri mezzi hanno contribuito a divulgare, ancora, un patrimonio storico-archeologico poco conosciuto. 

Condividi2Tweet1InviaCondividiInvia
Articolo precedente

Brevi di cronaca del 16 agosto 2015

Articolo successivo

Tragedia sfiorata sulla strada provinciale SP5 in località S. Antonio di Gioiosa Jonica. Un masso staccatosi dalla rupe cade su una macchina in transito

Leggi anche questi Articoli

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
0

di Redazione SANTA DOMENICA DI PLACANICA - Solenni funzioni e celebrazioni, presiedute dal vescovo, monsignor Francesco Oliva, avranno luogo, l’undici...

Campus Mediterraneo per l’Unirc : presentazione del progetto di 4 milioni di euro alla presenza del Ministro Bernini

Campus Mediterraneo per l’Unirc : presentazione del progetto di 4 milioni di euro alla presenza del Ministro Bernini

9 Maggio 2025
0

di Patrizia Massara Di Nallo REGGIO CALABRIA - Alla presenza del Ministro dell'Università e della Ricerca, Senatrice Anna Maria Bernini,...

Escursione a Condojanni – Sant’Ilario dello Jonio e dintorni (Immagini e Video ESCLUSIVI)

Escursione a Condojanni – Sant’Ilario dello Jonio e dintorni (Immagini e Video ESCLUSIVI)

5 Maggio 2025
0

di Gianluca Albanese - Immagini e Video ESCLUSIVI di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Il borgo antico di Condojanni...

“Anna Karenina, le donne e la passione” in scena a Locri, Caulonia e Palmi. Prossimo appuntamento con la rassegna a cura del Centro Teatrale Meridionale

La passione, l’amore, il sacrificio. Anna Karenina, portato in scena al Palazzo della Cultura di Locri, segna il pubblico e lo coinvolge

4 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo LOCRI - L'adattamento è un pezzo di drammaturgia innovativa. Senza tradire l'impostazione classica della vicenda, nello spettacolo...

Articolo successivo
Tragedia sfiorata sulla strada provinciale SP5 in località S. Antonio di Gioiosa Jonica. Un masso staccatosi dalla rupe cade su una macchina in transito

Tragedia sfiorata sulla strada provinciale SP5 in località S. Antonio di Gioiosa Jonica. Un masso staccatosi dalla rupe cade su una macchina in transito

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

11 Maggio 2025
Emergenza amianto: una strage ancora in corso

Emergenza amianto: una strage ancora in corso

10 Maggio 2025
Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

10 Maggio 2025
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.