• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
domenica 11 Maggio 2025, 00:40:51
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura

Locri, presentata l’antologia letteraria di Salvatore Filocamo

8 Agosto 2014
in Arte e Cultura
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
12
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

DALL’ASSOCIAZIONE CIVITAS SOLIS DI LOCRI RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO:

Pubblico delle grandi occasioni per quello che può essere considerato l’evento letterario dell’estate locrese. La presentazione del volume che raccoglie tutte le opere del compianto poeta dialettale Francesco Salvatore Filocamo ha visto infatti riempirsi tutti gli spazi utili dell’ampia corte del Palazzo di Città.

{loadposition articolointerno, rounded}

Una partecipazione attenta e di qualità per una iniziativa tesa alla riscoperta di uno degli autori più importanti della tradizione dialettale calabrese, a trent’anni di distanza dalla sua morte avvenuta a Locri nel 1984. Presidente per molti anni della delegazione calabrese dell’associazione nazionale poeti e scrittori dialettali, vincitore di numerosi premi a carattere nazionale e regionale, Salvatore Filocamo fa parte di quel ristretto novero di poeti dialettali che in Calabria hanno rappresentato le istanze e i valori positivi dei ceti popolari. Alle precedenti edizioni delle sue opere, dalla raccolta di poesie «Ricchi e povari» edito da Frama sud nel 1975 con prefazione di Saverio Strati, alla Farse carnavalesche, edite nel 1984 da Rubettino a cura del professore Giuseppe Falcone, si aggiunge ora l’opera omnia curata da Ugo Mollica ed edita da Franco Pancallo Editore. Il volume, denominato «Voci e valori del mio tempo» mette insieme sia la produzione poetica che quella delle farse e unisce degli inediti forniti dalla famiglia Filocamo che, con il suo input, ha dato vita alla redazione del libro.

La presentazione dell’opera cui hanno concorso la città di Locri, l’Associazione Nazionale Poeti e scrittori dialettali e l’associazione Civitas Solis, con il patrocinio della Provincia di Reggio, ha visto i saluti del sindaco Calabrese il quale, nel sottolineare la valenza dell’autore e raccogliendo l’invito venuto dal dottor Staltari, presidente dell’associazione dei poeti dialettali ha annunciato che verrà intestata una strada cittadina a Salvatore Filocamo. Il sindaco ha inoltre dato notizia, unitamente all’assessore alla cultura Sofia del protocollo tra l’amministrazione e la casa editrice Pancallo per il varo di un museo cittadino del libro.

Nell’introdurre e moderare i lavori, il professor Ugo Mollica, curatore del volume presentato, ha spiegato il contesto dell’opera di Filocamo e delle scelte operate nella redazione dell’opera omnia. A relazionare sui contenuti della poetica dell’autore il preside Bruno Pelle che, in una articolata esposizione, ha trattato in dettaglio i motivi, i temi, le forme e l’uso del dialetto da parte di Filocamo.

Il Direttore della sede regionale della Rai Crucitti, ha messo l’accento sul premio Rai conseguito da Filocamo nel lontano 1952, e l’importanza che la Rai sta mettendo verso le produzioni letterarie promosse anche dai giovani calabresi. Dopo un intermezzo musicale a cura del gruppo di ricerca etnica Usanticu, che ha inteso musicare con strumenti tradizionali alcune delle poesie di Filocamo, come ha spiegato il cordinatore del gruppo, Pino Rubino, sono state lette alcune poesie dal professor Franco Nicita. Successivamente il direttore dell’associazione Civitas Solis, Francesco Mollace, ha inquadrato l’opera di Salvatore Filocamo nel contesto storico sociale del mezzogiorno. Unitamente a Micu Pelle di Antonimina, Giuseppe Coniglio di Pazzano, Pasquale Cavallaro di Caulonia, Salvatore Filocamo ha aggiunto Mollace, fa parte di quel ristrettissimo manipolo di voci autorevoli del nostro territorio che hanno inteso raccontare attraverso la lingua vernacolare la dignità umana, il decoro della sofferenza della società agricola e pastorale calabrese dei primi cinquant’anni del novecento.

Dopo l’intervento dell’editore Pancallo che ha messo in risalto come quest’ultimo volume rappresenta la perla dal punto di vista grafico della produzione della casa editrice locrese, vi è stata la consegna di una serie di premi donati dal Presidente Staltari a nome dell’associazione poeti dialettali. Tra di essi uno alla memoria del compianto preside Carmelo Filocamo, figlio illustre di Salvatore, enigmista di caratura internazionale sotto lo pseudonimo di Fra Diavolo, consegnato alla moglie professoressa Maria Gelsomino Filocamo. Uno a Iolanda Filocamo che come riconosciuto da diversi intervenuti si è dedicata con intesità e passione nel supportare la manifestazione. Un evento che, come affermato dal sindaco Calabrese, nel concludere la serata resterà nella storia culturale della città.

 

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Nuovo Senato e servizi agli enti locali, l’opinione del ministro Lanzetta

Articolo successivo

Massimo l’impegno dei cittadini sidernesi per risolvere il problema del tanfo che si sprigiona dall’impianto di Contrada San Leo

Leggi anche questi Articoli

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
0

di Redazione SANTA DOMENICA DI PLACANICA - Solenni funzioni e celebrazioni, presiedute dal vescovo, monsignor Francesco Oliva, avranno luogo, l’undici...

Campus Mediterraneo per l’Unirc : presentazione del progetto di 4 milioni di euro alla presenza del Ministro Bernini

Campus Mediterraneo per l’Unirc : presentazione del progetto di 4 milioni di euro alla presenza del Ministro Bernini

9 Maggio 2025
0

di Patrizia Massara Di Nallo REGGIO CALABRIA - Alla presenza del Ministro dell'Università e della Ricerca, Senatrice Anna Maria Bernini,...

Escursione a Condojanni – Sant’Ilario dello Jonio e dintorni (Immagini e Video ESCLUSIVI)

Escursione a Condojanni – Sant’Ilario dello Jonio e dintorni (Immagini e Video ESCLUSIVI)

5 Maggio 2025
0

di Gianluca Albanese - Immagini e Video ESCLUSIVI di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Il borgo antico di Condojanni...

“Anna Karenina, le donne e la passione” in scena a Locri, Caulonia e Palmi. Prossimo appuntamento con la rassegna a cura del Centro Teatrale Meridionale

La passione, l’amore, il sacrificio. Anna Karenina, portato in scena al Palazzo della Cultura di Locri, segna il pubblico e lo coinvolge

4 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo LOCRI - L'adattamento è un pezzo di drammaturgia innovativa. Senza tradire l'impostazione classica della vicenda, nello spettacolo...

Articolo successivo
Siderno, il consigliere regionale  Giordano aderisce al sit-in di protesta contro il malfunzionamento dell’impianto smaltimento rifiuti

Massimo l'impegno dei cittadini sidernesi per risolvere il problema del tanfo che si sprigiona dall'impianto di Contrada San Leo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Emergenza amianto: una strage ancora in corso

Emergenza amianto: una strage ancora in corso

10 Maggio 2025
Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

10 Maggio 2025
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.