• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
martedì 13 Maggio 2025, 00:18:40
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Ambiente e Sanità

Locri, la denuncia dei talassemici: «Da due mesi senza farmaco salvavita»

26 Giugno 2013
in Ambiente e Sanità
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Domenica Bumbaca

LOCRI – Un vero e proprio disagio sanitario insopportabile ed inaccettabile, quello che stiamo per raccontarvi, direttamente dalle testimonianze di alcuni pazienti talassemici, vittime di un sistema meschino che getta nello sconforto e non da speranza a chi, invece, dovrebbe avercela.

 

Oltre la patologia, i pazienti dell’ospedale di Locri, devono scontrarsi con il meccanismo burocratico inceppato che, ad oggi, non permette loro, di potersi curare tranquillamente. È sempre colpa del “dio denaro” perché, a detta dei pazienti, la Regione Calabria che dovrebbe fornire dei semplici aghetti utili per somministrare un farmaco vitale, non avrebbe pagato la ditta fornitrice. Conclusione: niente aghetti e niente terapia.

Tra i pazienti c’è Rosita, giovane ragazza che nella sua vita ha sempre lottato, non ha mai chiesto nulla dalla vita se non rispetto. Lavora, si dedica al volontariato e con le sue sole forze, oggi, ha deciso di rompere quel muro del silenzio e raccontare la storia, ma principalmente fare un appello alle Istituzioni regionali, perché prendano seriamente in considerazione che la reperibilità di questi semplici aghetti equivale a vita.

«Siamo circa 40 pazienti seguiti presso il reparto pediatrico del nosocomio di Locri sin dagli anni ’70 – racconta Rosita- . Anno dopo anno i piccoli pazienti crescono, affrontano i disagi che si trovano davanti convivendo con una patologia la cui conoscenza cresce insieme a noi. Per i pazienti talassemici sono solo due le cure possibili: le trasfusioni periodiche e il trapianto di midollo. Con le trasfusioni però immagazziniamo oltre al sangue necessario anche ferro, che il nostro corpo non riesce a smaltire e che quindi si va a depositare sugli organi (soprattutto cuore e fegato), si solidifica danneggiandoli e a lungo andare creda danni irreparabili. Per cui bisogna intervenire con un farmaco ferrochelante. La terapia per questa problematica è una medicina a introduzione lenta che si fa con una macchinetta a cui viene attaccata una siringa con il farmaco (Desferal) e con un tubicino con all’estremità un ago tipo puntina da disegno che viene introdotta in un muscolo e programmata per le ore necessarie, tutti i giorni. Negli ultimi anni c’è stata anche la scoperta di due compresse che sostituiscono la macchinetta, ma non tutti possono cambiare terapia. Come si può dedurre questa terapia diventa salvavita».

Di chi è la competenza nella distribuzione di questi farmaci?

«Tutti i presidi necessari per la ferrochelazione ci vengono consegnati dall’ospedale, convenzionati dalla Regione. Adesso sono due mesi che siamo senza aghetti, quindi da due mesi non possiamo fare il Desferal, cioè da due mesi senza farmaco salvavita».

Perché sta accadendo tutto questo? Sembra assurdo che un ospedale e tantomeno un’stituzione regionale lascino “passare” tutto questo senza muovere un dito…

«La Regione non è in grado di farceli avere perchè morosa da alcuni anni nei confronti della ditta distributrice, che logicamente si rifiuta di mandarne altri, finché non viene pagata».

Qualcuno è intervenuto?

«E’ da due mesi che facciamo segnalazioni, ma sembra che nessuno si renda conto di cosa significhi la terapia per noi. Sembra che andiamo a ragionare con i mulini a vento!  Inoltre, negli ultimi due anni, il reparto di Pediatria ha subito una forte riduzione del personale medico a causa di due pensionamenti, tra cui quello del dottor Roberto Trunfio che ci ha curati fin da piccoli, ed un trasferimento. Noi continuiamo, grazie solo alla buona volontà ed ai sacrifici del personale medico in servizio, ad essere curati presso il reparto ma, con la perdita di tre elementi su un organico di nove unità, si capiscono bene le difficoltà che si incontrano. Abbiamo fatto richiesta per avere qualche altro medico, siamo stati a Reggio Calabria ma nulla è possibile, la Regione non può, è in piano di rientro, ci dicono tutti.

Cosa pensate di fare?

«Purtroppo la nostra patologia non aspetta che la Regione risolva i suoi problemi. Problemi che non abbiamo causato noi, noi siamo vittime! Vittime prima di una patologia che non abbiamo cercato, vittime di una politica che per risolvere i problemi di bilancio taglia i fondi agli ammalati. La vera politica è quella che tutela la sua sanità, non la distrugge. Un aggiornamento della situazione afferma che forse, forse, avremo una scorta di aghetti per un mese, e poi? Siamo stanchi di elemosinare qualcosa che ci tocca di diritto, siamo stanchi di sentirci dire che la Regione non ha soldi, i nostri problemi non spariscono per problemi finanziari della Regione anzi… Noi ogni giorno c’impegniamo a vivere al meglio cercando di fare una vita normale ma invece di essere aiutati in questo veniamo spinti sempre un po’ più nel baratro. Il nostro intento è quello di lottare per la nostra patologia e per i nostri diritti di ammalati. Se non ci ascoltano nemmeno questa volta, provvederemo con tante altre forme di manifestazioni e proteste».

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Bovalino: importante tavola rotonda sul tema del lavoro

Articolo successivo

Caulonia, ancora un anno di attesa per avere l’acqua potabile. Scoppia la protesta dei cittadini

Leggi anche questi Articoli

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

11 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 CATANZARO Piazza Prefettura - Si tenuta la tanto attesa Manifestazione per il Diritto Alla...

“Siderno in bici” aperte le iscrizioni per la pedalata ecologica

“Siderno in bici” aperte le iscrizioni per la pedalata ecologica

7 Maggio 2025
0

R. & P. SIDERNO - È ancora possibile iscriversi a “Siderno in bici”, evento capace di coniugare sport, ecologia e...

OSPEDALE Locri – Apertura (AFT) Aggregazione Funzionale Territoriale, l’attività ambulatoriale per l’intera giornata (Immagini e Video)

OSPEDALE Locri – Apertura (AFT) Aggregazione Funzionale Territoriale, l’attività ambulatoriale per l’intera giornata (Immagini e Video)

5 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Oggi si è avuto l'incontro tra la Dott.ssa Lucia Di Furia, Dir....

Calabria: Plastic Free in azione nel weekend in 11 località dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco

Calabria: Plastic Free in azione nel weekend in 11 località dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco

26 Aprile 2025
0

R. & P. “Buttare via la plastica in mare è criminale, questo uccide la terra. Dobbiamo tutelare la biodiversità, dobbiamo...

Articolo successivo
L’osservatorio “Diritto per la vita” promuove il progetto “l’ acqua del rubinetto. Un bene per l’ambiente, la salute ed il portafoglio”

Caulonia, ancora un anno di attesa per avere l'acqua potabile. Scoppia la protesta dei cittadini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

0
Reggio, l’Arma dei Carabinieri contro la violenza sulle donne

Reggio, l’Arma dei Carabinieri contro la violenza sulle donne

0
Consegna alloggi alla Guardi di Finanza all’interno della struttura “Acque Sante Locresi” (Immagini e Video)

Consegna alloggi alla Guardi di Finanza all’interno della struttura “Acque Sante Locresi” (Immagini e Video)

0
Quando si dice essere “raccomandati”. Fermata straordinaria per Lollobrigida

Quando si dice essere “raccomandati”. Fermata straordinaria per Lollobrigida

0
Graphic Design Meetings, l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro accoglie Caffè Design, Fedrigoni e Francesco Dondina

Graphic Design Meetings, l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro accoglie Caffè Design, Fedrigoni e Francesco Dondina

12 Maggio 2025
Ambiente: Al bando gli ombrelloni hawaiani in rafia sintetica dalle spiagge italiane. L’appello di Plastic Free Onlus

Ambiente: Al bando gli ombrelloni hawaiani in rafia sintetica dalle spiagge italiane. L’appello di Plastic Free Onlus

12 Maggio 2025
Roccella, il 25 maggio la XI edizione del Corteo Storico Carafa

Roccella, il 25 maggio la XI edizione del Corteo Storico Carafa

12 Maggio 2025
Dipendenza da social: continuano gli studi sui pericoli connessi

Dipendenza da social: continuano gli studi sui pericoli connessi

12 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.