• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
sabato 10 Maggio 2025, 13:24:28
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home In primo piano

LOCRI La città ricorda Franco Fortugno. La vedova Maria Grazia Laganà:” Il sangue di mio marito non è stato versato invano” (Le Immagini ESCLUSIVE)

16 Ottobre 2017
in In primo piano
Tempo stimato: 9 min per leggerlo
A A
0
1
Condivisioni
14
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

XIIF1x7

(foto e video di Enzo Lacopo)

di Francesca Cusumano

LOCRI- La giornata dedicata al ricordo di Franco Fortugno, nel dodecennale del suo assassinio, avvenuto il 16 ottobre del 2005, giorno in cui si celebravano le primarie del centrosinistra, si è aperta questa mattina con la deposizione della corona di fiori davanti alla stele del politico calabrese, all’epoca vicepresidente del consiglio regionale, alla presenza, tra gli altri, del comandante generale dell’Arma dei Carabinieri, generale di Corpo d’Armata, Tullio del Sette, del sottosegretario di Stato del Ministero dell’Interno, Gianpiero Bocci, del sottosegretario di Stato del Ministero dell’istruzione, dell’Università e della Ricerca, Vito De Filippo, del procuratore della Repubblica di Locri, Luigi D’Alessio, del presidente del Tribunale di Locri, Rodolfo Palermo, del prefetto di Reggio Calabria, Michele Di Bari e la consulente della Commissione Parlamentare Antimafia e presidente di “Risveglio Ideale”, Angela Napoli. A manifestare vicinanza alla vedova Maria Grazia Laganà e a tutta la famiglia Fortugno, oltre al primo cittadino di Locri, Giovanni Calabrese e alcuni componenti della giunta comunale, anche diversi sindaci del comprensorio locrideo.XIIF15

XIIF14

XIIF13

XIIF18

Diversi sono stati i momenti che hanno scandito l’evento commemorativo odierno, infatti dopo la  santa messa celebrata dal vescovo della Diocesi di Locri-Gerace, Francesco Oliva, nella cappella dell’ospedale di Locri, la manifestazione è proseguita al Pala Cultura con un dibattito, coordinato dal giornalista Paolo Borrometi, il cui tema portante è stato “Tracce di legalità-cultura, conoscenza e idee contro le mafie”, all’interno del quale è stato dato spazio all’atto finale del concorso letterario che ha coinvolto su scala nazionale le classi superiori quarte e quinte, sul tema proprio della legalità, di cui il mondo della scuola è stato ed è, uno dei protagonisti principali dei momenti dell’impegno civile e del riscatto sociale. Anche per l’anno targato 2017 infatti, la manifestazione si è svolta avvalendosi della stretta collaborazione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, nell’ambito del Piano nazionale per la cittadinanza attiva e l’educazione alla legalità e alla coesione nazionale.

XIIF11

L’incipit di apertura, è toccato al sindaco di Locri Giovanni Calabrese << L’omicidio Fortugno-ha esordito- ha riacceso i riflettori sulla Locride e sulle tante emergenze in atto, come la disoccupazione giovanile, pari in alcuni Comuni, al 70%. Ma tante speranze appaiono ancora disattese, a partire dalla situazione della sanità territoriale e il depotenziamento dell’ospedale di Locri. Pertanto, il sacrificio di Franco Fortugno non sarà vano se la classe dirigente saprà ascoltare la voce e le istanze di questo territorio>>.

Una problematica quella della sanità,analizzata anche negli interventi di Maria Grazia Laganà Fortugno e dal presidente della Regione Calabria, Mario Oliverio.

<<Nel nostro territorio-ha sottolineato l’ex parlamentare– difficilmente si potrà dichiarare vinta la battaglia contro la criminalità e il malaffare, se prima la classe dirigente non riuscirà a dare risposte forti, credibili e autorevoli alle questioni dell’occupazione, del rilancio infrastrutturale e della garanzia dei servizi fondamentali. A cominciare dai livelli essenziali di assistenza nella sanità pubblica, l’ambito su cui maggiormente si erano concentrate le denunce pubbliche di mio marito Franco. Sulla gestione dei livelli essenziali di assistenza, ad esempio, non è adottando criteri che si riesce a fornire risposte adeguate ai bisogni e alle esigenze dei malati e dei cittadini>>.

<<La presenza dei giovani oggi-ha proseguito- è una chiara testimonianza che il sangue di mio marito Franco non è stato disperso invano. Da anni, attraverso il progetto della legalità, continuiamo a sostenere che solo mediante una chiara e netta assunzione di responsabilità, da parte di tutti gli attori sociali, istituzioni, classi dirigenti, chiesa, scuola e società civile, è possibile contrastare la criminalità organizzata e ciò di cui essa si alimenta: le subcultura del silenzio, la piaga dell’omertà e la logica del disimpegno>>.

Sulla stessa linea, anche il presidente della Regione Calabria Mario Oliverio che, appellandosi al governo nazionale, ha ribadito il superamento del commissariamento della sanità regionale <<Abbiamo bisogno-ha tuonato- di un contributo serio del governo. Non è possibile andare avanti in queste condizioni. I bisogni non hanno colore politico. Ecco perché è importante lavorare in questo senso, con le istituzioni. Stiamo lavorando per invertire questo trend negativo che attanaglia la nostra Regione, investendo ad esempio, dal punto di vista infrastrutturale e dell’edilizia scolastica. Molto si puo fare e molto è stato fatto, per contrastare una grave piaga che dura da decenni. Questa piovra drammatica per essere rimossa, deve camminare di pari passo con la cultura della legalità dei diritti e con la liberazione da ogni atteggiamento teso all’illegalità. Solo quando la Calabria sarà riscattata dalla presenza opprimente della criminalità, potremo dire di aver onorato degnamente la memoria di Franco>>.

Il comandante generale dell’Arma dei Carabinieri, generale di Corpo d’Armata Tullio del Sette, ha parlato di un rafforzamento dei presidi sul territorio, anticipando che a breve, saranno realizzate tredici nuove caserme sul territorio reggino, in sostituzione di quelle fatiscenti o inefficienti <<Credo che siano queste-ha chiosato- le risposte concrete che occorre dare ai territori del Mezzogiorno dove è più forte l’esigenza di essere presenti sul territorio per contrastare la criminalità organizzata>>.

XIIF112

La parola poi al sottosegretario di Stato del Ministero dell’istruzione, dell’Università e della Ricerca, Vito De Filippo che, ha definito la memoria, un luogo fertile che non muore mai, in cui solo le comunità che sanno conservarla e accudirla, possono avere un futuro <<La scuola-ha detto- ha un ruolo centrale in questo progetto promosso dalla famiglia Fortugno, è il luogo della parola, dei valori civici che possono essere rafforzati. E l’esempio di una personalità come Francesco Fortugno, mi sembra un’occasione emblematica per dare alle giovani generazioni quelle traiettorie sulle quali investire per contrastare l’anticultura mafiosa fatta di silenzi e omertà>>.

<<Noi- gli ha fatto eco  Gianpiero Bocci sottosegretario di Stato del Ministero dell’Interno-oggi abbiamo bisogno di riscoprire il senso del dovere spesso dimenticato. I delitti di mafia non sono solo fenomeni riconducibili alle organizzazioni criminali. Dobbiamo costruire una società dei diritti e dei doveri. L’esempio di Franco, è quello delle persone che hanno deciso di stare dalla parte dello Stato. Per  troppo tempo donne e uomini hanno fatto finta di non vedere o hanno deciso di stare in mezzo. Oggi, ribadiamo la necessità di stare dalla parte giusta. Il pericolo più grande arriva proprio da chi decide di stare in mezzo, alimentando quella zona grigia da cui ha origine la malapianta della criminalità organizzata. L’omicidio di Franco Fortugno segna il risveglio di una coscienza nuova e di un nuovo impegno civile in questo territorio>>.

Nel corso della manifestazione, inoltre,  sono state premiate le classi vincitrici del concorso letterario: per la categoria saggio, la V° B del liceo scientifico “Galileo Galilei” di Trebisacce; per la categoria articolo giornalistico, la V° D del liceo scientifico “F. Severi” di Salerno; e infine, per la categoria poesia, la V° E del liceo scientifico “Zaleuco” di Locri.

La cerimonia, si è poi conclusa al cimitero cittadino, con la deposizione della corona di fiori della Regione Calabria, davanti la tomba del politico calabrese.

XIIF12

XIIF1x6 XIIF1x5 XIIF1x4 XIIF1x3 XIIF1x2 XIIF1x1 XIIF1x0

VIDEO CON LE “IMMAGINI ESCLUSIVE” DELLA MANIFESTAZIONE E INTERVISTE AL COMANDANTE GENERALE DELL’ARMA DEI CARABINIERI-GENERALE DI CORPO D’ARMATA TULLIO DEL SETTE E AL SOTTOSEGRETARIO DI STATO DEL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE VITO DE FILIPPO

 

 

Tags: commemorazione fortugnododici anniLocri
CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

ABUSO DEL DIRITTO E DEL PROCESSO Venerdì l’incontro promosso dall’Ordine degli avvocati

Articolo successivo

SIDERNO l’Ascoa organizza incontro di approfondimento sul bando offerta turistica

Leggi anche questi Articoli

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo Ieri pomeriggio, forse inaspettatamente, alla terza occasione utile, la fumata bianca. La Chiesa si affida a Robert ...

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

8 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La conferenza stampa indetta dal Sindaco di Locri, Giuseppe Fontana, per rispondere...

Habemus papam: dopo il terzo scrutinio Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV

Habemus papam: dopo il terzo scrutinio Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV

8 Maggio 2025
0

di Simona Masciaga ROMA - È americano il nuovo Pontefice, che tra italiano e spagnolo ha dato il saluto e...

L’Editoriale – VORREI UN NUOVO FRANCESCO MA IL PAPA SARÀ SEMPRE IL PAPA

L’Editoriale – VORREI UN NUOVO FRANCESCO MA IL PAPA SARÀ SEMPRE IL PAPA

7 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo Sono un cattolico, prima di tutto un credente, con le mie contraddizioni, i peccati e i miei...

Articolo successivo
SIDERNO l’Ascoa organizza incontro di approfondimento sul bando offerta turistica

SIDERNO l'Ascoa organizza incontro di approfondimento sul bando offerta turistica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

0
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.