• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
giovedì 15 Maggio 2025, 07:40:50
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura

LOCRI “Il barbiere di Siviglia” secondo Crescenzi e Pugliese

4 Agosto 2016
in Arte e Cultura
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

LOCRI – L’8 e il 9 agosto 2016, alle ore 21.00, a Locri, presso la Corte Comunale, andrà in scena Il barbiere di Siviglia di Rossini, proseguendo così una tradizione iniziata nel 2014 con “La traviata” dall’Assessore alla Cultura, Anna Rosa Sofia.

La regia è affidata a Lev Pugliese, regista di fama internazionale, mentre la direzione musicale dell’Orchestra del Teatro Cilea di Reggio Calabria è firmata da David Crescenzi, di comprovata fama e direttore artistico del Teatro dell’Opera de Il Cairo.

Il cast, formato da cantanti di grande spessore, comprende Giuseppe Tommaso (Il Conte d’Almaviva), Romano Franceschetto (don Bartolo), Anna Werle (Rosina), Massimiliano Fichera (Figaro), Enrico Marchesini (don Basilio), Stella Sestito (Berta) e Angelo Nardinocchi (Fiorello/Ufficiale). Tutte voci interessanti supportate dal Coro Cilea di Reggio Calabria.

La direzione artistica dei due giorni d’opera locresi è affidata a Claudio Pugliese, figlio del celebre basso Franco. Partecipa all’allestimento anche il corpo di ballo “Danza Dionysos”, diretto da Ivana Sanci che cura la coreografia con Natale Nucera.

 “Il barbiere di Siviglia è certamente l’opera comica di maggior fortuna nel repertorio rossiniano. L’immediatezza della musica, il ritmo incessante, le trovate comiche… tutto contribuisce a fare di quest’opera forse l’unica a non aver conosciuto momenti negativi dalla composizione ai giorni nostri.

C’è da dire però che tanto semplice e diretto è l’ascolto, quanto difficile e complicata è la messa in scena.

Ne Il barbiere, ad esempio, non esiste quasi mai una vera e propria melodia, in quanto vi si nota spesso una continua frammentazione di certe linee che vengono utilizzate attraverso gli artifici della ripetizione, e dell’intensificazione ritmica. Effettivamente il segreto del genio di Rossini è proprio il fascino del ritmo, che nasconde un vero contrasto con certe scene passionali che vengono rappresentate sul palco.

Più semplicemente, la gioia e la comicità non vengono trasmesse tramite il “melodizzare”, ma tramite il pulsare ritmico, che provoca nello spettatore sensazioni ben diverse da distacco e incredulità, generando una comicità irresistibile e un interesse musicale che difficilmente si potrebbe definire “falsa gioia”.

Poi vorrei sfatare una leggenda metropolitana, che accosterebbe il celebre “Crescendo” ad una sua invenzione: questa tecnica compositiva, pur non essendo una sua esclusiva, trova in Rossini uno dei più noti utilizzatori. Tutto qui, niente di più semplice. Si tratta della ripetizione di alcune battute dell’orchestra, nella quale gradualmente entrano varie sezioni di strumenti, con un volume sonoro sempre più ampio, e un accelerando ritmico che non dovrebbe essere percepito, aggiungo io. Tra i vari effetti musicali, è uno dei più coinvolgenti e trasportanti per il pubblico.

In conclusione; io non so come si deve interpretare bene Rossini, ma sono sicuro come non si deve interpretare male”, precisa David Crescenzi.

 

“Rispetto alla mia regia, a seguito di un attento ascolto e approfondimento del testo, in controtendenza alle rivisitazioni in chiave moderna oggi in voga, ho avvertito l’esigenza di ricollocare le vicende di questa caotica giornata per Figaro e compagni, nell’ambiente originario del libretto perché a mio modo di vedere ciò aiuta testo e musica ad avere pieno sfogo. Senza nulla togliere all’audace e rocambolesco sviluppo della storia, non ho potuto fare a meno di focalizzare la mia attenzione sulla musica e, pertanto, sul suo autore. Rossini, da “bon vivant”, amante della buona tavola e delle belle donne, infonde nella sua musica una vis comica molto esaltata, fino a renderla quasi meccanica. Il principio di unità del “Barbiere” è la costruzione di un’eccitazione costantemente crescente (il famoso crescendo rossiniano) che si esprime in movimenti roteanti che Stendhal definì una follia organizzata. Citando le parole di Rossini, “l’espressione musicale sta nel ritmo; i suoni non servono all’espressione se non come elementi di cui si compone il ritmo; nel ritmo la potenza della musica, il compositore deve adattare il carattere musicale al soggetto e trovare un ritmo affatto nuovo, tale che valga a esprimere l’indole del dramma”, riassumo i cardini su cui basare le mie scelte interpretative, cercando di esprimere la stupenda “Follia Organizzata” pensata e scritta da Rossini”, argomenta Lev Pugliese.

Ci sono ancora un centinaio di posti in entrambe le recite. I biglietti, al prezzo unico di 20 euro, sono acquistabili presso l’Ufficio Cultura del Comune di Locri (0964-391435), Agenzia Persefone Viaggi, Bar Riviera e Teatro di Gioiosa Jonica (0964-412405 o 3426629557).

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

LOCRI Caos sanità. L’Uil-Fpl scrive in procura.

Articolo successivo

DIRITTO ALLO STUDIO L’Adda rassicura: “Nonostante i ritardi i fondi ci saranno”

Leggi anche questi Articoli

Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

13 Maggio 2025
0

di Redazione SANTA DOMENICA DI PLACANICA - Un oceano di fedeli si è riversato, domenica 11 Maggio 2025, presso il...

Graphic Design Meetings, l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro accoglie Caffè Design, Fedrigoni e Francesco Dondina

Graphic Design Meetings, l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro accoglie Caffè Design, Fedrigoni e Francesco Dondina

12 Maggio 2025
0

Dopo Thorimbert, Malavenda e Cipolla, altre tre straordinarie occasioni per gli studenti e le studentesse Aba di confrontarsi con alcuni...

Roccella, il 25 maggio la XI edizione del Corteo Storico Carafa

Roccella, il 25 maggio la XI edizione del Corteo Storico Carafa

12 Maggio 2025
0

R. & P. ROCCELLA IONICA - Nata nel 2012 sulla scia del rinnovato interesse della comunità di Roccella al suo...

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
0

di Redazione SANTA DOMENICA DI PLACANICA - Solenni funzioni e celebrazioni, presiedute dal vescovo, monsignor Francesco Oliva, avranno luogo, l’undici...

Articolo successivo
Prosegue l’impegno dell’Adda. Domani l’incontro con Sebi Romeo

DIRITTO ALLO STUDIO L'Adda rassicura: "Nonostante i ritardi i fondi ci saranno"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
“Era solo amore”, il 26 novembre la presentazione a Bovalino del libro di Daniela Ferraro

“Era solo amore”, il 26 novembre la presentazione a Bovalino del libro di Daniela Ferraro

0
Locride, allerta meteo: a Roccella le maggiori criticità, strade pessime. Attenzione prossime 24 ore

Locride, allerta meteo: a Roccella le maggiori criticità, strade pessime. Attenzione prossime 24 ore

0
Il “molleggiato” colpisce ancora: rivisita l’Ave Maria chiedendo di pregare “per noi uomini assassini”

Il “molleggiato” colpisce ancora: rivisita l’Ave Maria chiedendo di pregare “per noi uomini assassini”

0
Il Maestro Giuseppe Cavallo nominato membro della Commissione Mondiale Kempo International

Il Maestro Giuseppe Cavallo nominato membro della Commissione Mondiale Kempo International

0
Morte del calciatore Marco Pezzati, il sindaco Falcomatà: Non è più possibile ascoltare a giorni alterni la conta delle vittime di incidenti sulla statale 106

Calcio, Reggina finale play off a porte chiuse

14 Maggio 2025
Blackjack ad alto potenziale di vincita

Blackjack ad alto potenziale di vincita

14 Maggio 2025
Presentazione giornata sportiva con le Forze dell’Ordine. Sensibilizzazione contro la violenza nello sport

Presentazione giornata sportiva con le Forze dell’Ordine. Sensibilizzazione contro la violenza nello sport

14 Maggio 2025
Il delegato all’Istruzione Rudi Lizzi: Palazzo Alvaro garantirà i fondi per gli assistenti educativi, fino alla conclusione dell’anno scolastico 2024/2025

Il delegato all’Istruzione Rudi Lizzi: Palazzo Alvaro garantirà i fondi per gli assistenti educativi, fino alla conclusione dell’anno scolastico 2024/2025

14 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.