• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
sabato 10 Maggio 2025, 06:10:45
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura Pianeta Scuola

Locri, gli studenti dello Zaleuco inaugurano la campagna olearia ed i PCTO

6 Novembre 2021
in Pianeta Scuola
Tempo stimato: 8 min per leggerlo
A A
0
2
Condivisioni
53
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

R & P

Ad inaugurazione della Campagna Olearia 2021/2022, gli studenti del Liceo Zaleuco di Locri hanno partecipato attivamente all’intera filiera della produzione dell’olio di oliva. Hanno raccolto con cura le olive nel giardino dello Zaleuco ed hanno prodotto un eccellente Olio Extravergine di Oliva. Viva soddisfazione è stata espressa dalla Dirigente Prof.ssa Carmela Rita Serafino per questa ulteriore iniziativa del Liceo Scientifico.
Insieme alla Preside, l’inaugurazione è stata partecipata dall’Arch. Francesco Macrì, Presidente del GAL (Gruppo di Azione Locale) che ha generosamente messo a disposizione degli studenti gli addetti, attrezzature ed automezzi per la raccolta olivicola della sua rinomata Azienda “Barone G.R. Macrì”, pluripremiata per la sua produzione vitivinicola, olearia, lattiero casearia, che ne fa una preziosa eccellenza della Locride.
E’ così che gli studenti al consueto ingresso allo Zaleuco hanno trovato nel cortile scolastico il personale dell’Azienda Macrì pronto a stendere le reti di raccolta attorno ai secolari alberi di ulivo. Il tempo di fare l’appello e gli studenti erano già in cortile entusiasti di dare avvio alla Campagna Olearia, coordinati dal Docente referente Prof. Corrado Sità. Ogni studente era già provvisto di “pettine” per la raccolta con la tecnica della classica abbacchiatura, per attuare una attività di filiera che consenta di raccogliere il frutto senza alterarlo e sia rispettosa della pianta, per non danneggiare la chioma e consentire una buona fruttificazione e raccolta anche per l’anno venturo.
L’ Olio di Zaleuco con il suo profumo evoca le radici del nostro territorio: la Costa Jonica della Locride con i suoi uliveti rigogliosi, l’albero di ulivo, simbolo cristiano di pace. La scelta di dedicare a “Zaleuco” il nettare verde del Liceo Scientifico di Locri, spiega il Prof. Corrado Sità, è un doveroso riconoscimento all’Istituzione ed al Giurista di Locri vissuto nel VII secolo a.C. Zaleuco è stato il primo legislatore del mondo Occidentale ed ancora oggi il suo Lavoro risulta un modello di equità e giustizia per tutti gli studiosi di Scienze Giuridiche.

“L’Olio di Zaleuco” prodotto dai ragazzi è un nettare genuino che riflette la qualità del lavoro svolto al Liceo: impegno e dedizione, arte e scienza, tradizione ed innovazione. L’ Olio di Zaleuco è un prodotto che esalta il Liceo di Locri, Plesso scolastico caratterizzato dai rigogliosi e sempreverdi alberi di ulivo. Questi alberi secolari da sempre costituiscono un accogliente e rassicurante “benvenuto” a tutti gli studenti della Locride. Si accede al Liceo dal Viale dedicato al Prof. Francesco Panzera, compianto docente, modello di etica e rigore morale, che ispira docenti e studenti dello Zaleuco nella quotidiana attività didattica. Questo uliveto, sapientemente custodito e tutelato durante le fasi costruttive del “Nuovo plesso” del Liceo Zaleuco, evoca il giusto rapporto di equilibrio e di reciproco rispetto tra natura e scienza. Evocazione aulica, etica e morale di un giusto equilibrio tra tradizione e modernità che sempre deve ispirare l’agire umano. Lezione primaria che il Liceo Scientifico Zaleuco nella sua attività Istituzionale offre al proprio Territorio quale straordinaria risorsa della Locride: “dalla tradizione vengano stimoli e slancio per il nostro futuro”. E’ il messaggio che ogni giorno i docenti dello Zaleuco trasferiscono agli studenti, stimoli di conoscenza e sviluppo di competenze quali migliori auspici di successo scolastico e professionale, ma anche di formazione civica, etica e morale, per un nuovo protagonismo, quali soggetti attivi e propositivi del nostro territorio. Il modello dell’azione locale valorizzata dal “pensiero globale”, consente lo sviluppo del territorio e di superare l’isolamento e il gap infrastrutturale che ancora frena il territorio della Locride. E’ il messaggio che il Barone Macrì lancia ai giovani studenti in questa lezione che oggi si svolge all’aperto nel cortile dello Zaleuco. Incitando i ragazzi, indicando gli esempi di buona prassi per una raccolta sana ed ecosostenibile, tra le reti che colorano il cortile, tra i ragazzi intenti a raccogliere le olive, Francesco Macrì ritorna alla memoria di ragazzo, quando anche lui era uno studente del Liceo Zaleuco. La Preside Serafino evidenzia l’operato del Liceo come modello aperto al territorio per valorizzarne le risorse, attingendo alle eccellenze quali fioriere di altrettanti percorsi e prodotti eccelsi, che si chiamano studenti e che saranno i protagonisti di domani. E’ questo il senso dei PCTO, i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento che qui allo Zaleuco trovano efficace applicazione e sviluppo. Il Liceo diventa attrattore di risorse e si specializza in didattica di eccellenza, basti pensare al nuovo indirizzo di robotica ed al più recente riconoscimento della “Curvatura Biomedica”. La valorizzazione dell’uliveto diventa strategica anche per i percorsi di biomedicina, infatti l’ulivo è denominato Albero della Vita, per le proprietà benefiche e curative dell’Olio Extravergine, alimento fondamentale per la salute, per le sue proprietà antiossidanti e le cure cardiovascolari. Ma allo Zaleuco si continua a guardare al futuro: il prossimo traguardo della Preside Serafino è quello di dotare il Liceo di uno straordinario Orto Botanico che valorizzi la vegetazione e le colture mediterranee, tra cui il bergamotto e le piante officinali e che sia quindi funzionale ai percorsi di biomedicina.

Le olive raccolte con cura dagli studenti sono state trasformate in olio Extravergine di Oliva presso il Frantoio dell’Azienda “Barone G.R. Macrì” sita in C/da Modi di Gerace (RC) dove i ragazzi hanno potuto effettuare una esperienza significativa sulla filiera dell’olio, dalla raccolta al prodotto finito. L’olio prodotto è stato ricondotto al Liceo per le necessarie attività di Laboratorio dove gli studenti, utilizzando le moderne attrezzature di analisi dello Zaleuco, hanno potuto verificare e certificare le proprietà organolettiche dell’olio, prima di essere avviato alla successiva fase di imbottigliamento ed etichettatura.
La filiera dell’olio partecipata attivamente dai ragazzi, dopo la produzione, prevede anche le successive fasi di analisi e controllo di qualità, design produzione del packaging, etichettatura e confezionamento. Il tutto “Made in Zaleuco”, presso le strutture dei laboratori di Chimica e Fisica, e presso i laboratori Multimedia e Design, a cura del Prof. Corrado Sità.
L’Olio di Zaleuco ha proprietà che lo individuano come Extravergine di categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante processi meccanici a freddo. Le proprietà organolettiche di questo “oro verde” sono eccellenti come dimostrano le proprietà organolettiche riportate nell’apposito talloncino dell’etichetta :

Report di analisi chimico/fisica
SOLUZIONE : 13,5 ml
ACIDITA’ : 0,4
COLORE : Giallo/oro
OLFATTO : aroma fruttato
GUSTO : equilibrato, leggermente agro,
gusto intenso e deciso
PIGMENTI :
viscosità nella norma
clorofilla poco presente
carotenoidi in prevalenza

Nel Laboratorio di Design del Prof. Sità è stato sviluppato il progetto grafico dell’etichetta, con l’ausilio delle specifiche attrezzature multimediali e CAD. L’etichetta riproduce l’ulivo del Liceo Scientifico di Locri ”albero della vita” nella cui rigogliosa chioma campeggia l’iconica immagine di Zaleuco, così come coniata sulla famosa moneta del VII secolo a.C. Le radici dell’ulivo e le due icone classiche degli “abbacchiatori jonici” ricordano che l’Olio di Oliva è insieme un prodotto antico, meglio dire classico, perché di tradizione millenaria e magno-greca. Ma é anche un prodotto moderno, soprattutto per le innovative applicazioni nelle più efficaci cure cardiovascolari, si potrebbe dire che è anche un prodotto del Futuro. Gli studenti del Liceo Zaleuco con questa esperienza di Scuola-Lavoro e PCTO imparano a valorizzare le risorse del territorio, ad attingere anche dai valori della memoria e della tradizione che li deve sostanziare e spingere verso traguardi sempre più ambiziosi della “Filiera del Lavoro”.
Il DS Serafino conferma la notevole riuscita dell’attività che fa ben sperare per il prosieguo dell’anno scolastico e pone fiduciosi auspici per gli anni venturi affinché la produzione dell’Olio di Zaleuco si affermi come una tradizione che si possa rinnovare ogni anno, ad ogni nuova campagna olearia. La raccolta delle olive, con la loro naturale maturazione autunnale e la produzione dell’Olio, rappresenta la più significativa inaugurazione di ogni anno scolastico: “energia vitale, linfa che scorre e si rinnova, così come ogni anno il nostro Liceo accoglie ed alleva le giovani promesse della Locride!

Il referente PCTO
Prof. Corrado Sità

Condividi1Tweet1InviaCondividiInvia
Articolo precedente

Poste Italiane, vinta una FIAT 500 Hibryd all’Ufficio Postale di Siderno

Articolo successivo

Diocesi Locri-Gerace, dal 12 al 14 novembre il secondo weekend vocazionale

Leggi anche questi Articoli

Campus Mediterraneo per l’Unirc : presentazione del progetto di 4 milioni di euro alla presenza del Ministro Bernini

Campus Mediterraneo per l’Unirc : presentazione del progetto di 4 milioni di euro alla presenza del Ministro Bernini

9 Maggio 2025
0

di Patrizia Massara Di Nallo REGGIO CALABRIA - Alla presenza del Ministro dell'Università e della Ricerca, Senatrice Anna Maria Bernini,...

Il mondo della scuola a Catanzaro per la consegna del Premio speciale “Lucia Abiuso” ideato dal Corecom Calabria

Il mondo della scuola a Catanzaro per la consegna del Premio speciale “Lucia Abiuso” ideato dal Corecom Calabria

11 Aprile 2025
0

R. & P. CATANZARO - È tutto pronto per la cerimonia di consegna del Premio Speciale “Lucia Abiuso”, ideato dal...

LOCRI – Presentazione Scuola Secondaria Diocesana di 1° “S. Giovanni Bosco” (Immagini e Video)

LOCRI – Presentazione Scuola Secondaria Diocesana di 1° “S. Giovanni Bosco” (Immagini e Video)

9 Aprile 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Presentata presso il Centro Pastorale Diocesano annesso alla Cattedrale di Locri "S....

Molochio (RC): Proseguono gli incontri nelle scuole dei Carabinieri di Taurianova

Molochio (RC): Proseguono gli incontri nelle scuole dei Carabinieri di Taurianova

8 Aprile 2025
0

di Comando Provinciale Carabinieri Reggio Calabria MOLOCHINO - Prosegue con costante impegno il progetto della “cultura della legalità” dei Carabinieri...

Articolo successivo
Diocesi Locri-Gerace, dal 12 al 14 novembre il secondo weekend vocazionale

Diocesi Locri-Gerace, dal 12 al 14 novembre il secondo weekend vocazionale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

0
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.