• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
giovedì 12 Giugno 2025, 18:35:22
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura Pianeta Scuola

Locri, gli allievi dell’ IPSIA di Siderno in Tribunale per il “Progetto CIAK”

20 Marzo 2018
in Pianeta Scuola
Tempo stimato: 8 min per leggerlo
A A
0
2
Condivisioni
53
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

Foto gallery esclusiva Enzo Lacopo

LOCRI-Nella mattinata di Sabato 17 marzo, nell’aula delle udienze penali del Tribunale di Locri, 24 studenti dell’IPSIA, frequentanti la sede staccata di Via Turati a Siderno, sotto lo sguardo attento e la supervisione di Magistrati, Cancellieri, operatori del Diritto e dei loro Docenti che, con passione e dedizione, li hanno guidati in questa singolare esperienza,  si sono cimentati nella parte conclusiva del c.d. “Progetto CIAK”, che ha visto l’adesione e la collaborazione sinergica di diverse istituzioni tra cui il Tribunale per i Minorenni di Catanzaro, l’Ufficio Scolastico regionale della Calabria, il Dipartimento della Giustizia minorile per la Calabria e l’Associazione Nazionale Magistrati (Sezione Calabria). Al progetto hanno aderito il Tribunale per i minorenni di Reggio Calabria, nonché i Tribunali ordinari di Castrovillari, Cosenza, Lamezia Terme, Locri e Paola e le Camere minorili di Catanzaro, Cosenza e Lamezia Terme, insieme ad altri volontari che hanno collaborato alla simulazione dei processi, svolti nelle varie aule giudiziarie dei tribunali del territorio regionale.

Processo simulato IPSIA

Full Travel Full Travel Full Travel

Il motto del progetto, infatti, è stato: “Un processo simulato per evitare un vero processo”. Si è trattato, in sostanza, di un percorso di educazione e di sensibilizzazione ai temi della legalità che, in questa quarta edizione, ha raccolto l’adesione di più di 80 istituti scolastici calabresi di primo e secondo grado. Il fulcro dell’iniziativa è la simulazione di un processo penale minorile, effettuata in una vera aula giudiziaria, in cui gli studenti, dopo un periodo di formazione e di approfondimento delle tematiche trattate, partecipano in veste di attori, con la collaborazione e  la presenza di giudici togati, giudici onorari, avvocati e personale esperto in tematiche psicologiche e sociali.Processo simulato IPSIA

La tematica prescelta per il processo simulato, in quest’ultima edizione, si è incentrata sulla vicenda (immaginaria) di Gaia, una ragazza vittima di “cyberbullismo”. Vale a dire: un caso di scuola che ha rappresentato l’occasione per avvicinare gli studenti non solo ai principi ispiratori del diritto penale e processuale minorile, ma anche per farli riflettere sulla necessità di un utilizzo corretto e consapevole dei moderni strumenti di comunicazione (whatsapp e facebook, in particolare).

Processo simulato IPSIA

In sostanza, attraverso la “messa in scena” di un vero e proprio processo minorile, incardinato su un canovaccio ispirato a casi reali e paradigmatici, oltre a prendere contezza del significato di alcuni termini in voga nel gergo processual penalistico, e dei quali si trova riscontro nella cronaca giudiziaria di ogni giorno, per come riportata dagli organi di stampa (il riferimento è, ad esempio, ad alcuni istituti giuridici, come, ad esempio: “messa alla prova”, “istruttoria dibattimentale”, “incidente probatorio”, “reato continuato”, “circostanze attenuanti ed aggravanti”, e così via), gli studenti hanno potuto toccare con mano e comprendere il disvalore e le conseguenze che possono derivare da comportamenti devianti, come quelli scaturenti da fenomeni di drammatica attualità e purtroppo diffusi al giorno d’oggi, come  quelli del bullismo e del cyberbullismo.

Processo simulato IPSIA

Nel corso della “performance” inscenata dagli allievi dell’IPSIA, il Giudice del Tribunale di Locri Dott. Mario Larosa, presente anche in rappresentanza del Presidente del Tribunale Dott. Rodolfo Palermo, nonché i Giudici onorari del Tribunale dei Minori di Catanzaro, Dott.sse Roberta Mallamaci e Annunziata Campolo, si  sono alternati in momenti di stimolo e di chiarimento alle osservazioni degli studenti, e ciò anche a beneficio del pubblico presente, rappresentato, in massima parte, dalle scolaresche degli Istituti Comprensivi di Gerace-Antonimina e di Ardore Benestare.

Processo simulato IPSIA

Processo simulato IPSIAProcesso simulato IPSIATra una deposizione ed una testimonianza, tra un incidente probatorio ed una camera di consiglio, in pratica, tutti gli studenti presenti hanno avuto modo di riflettere sulla finalità principale di questa simulazione del processo minorile, ossia: quella di sensibilizzare le giovani generazioni sui temi attinenti all’educazione civica ed alla cultura della legalità.

Processo simulato IPSIA

Processo simulato IPSIA

Presente in aula anche l’Avv. Angela Giampaolo, consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Locri.

Processo simulato IPSIA A conclusione della “performance” degli allievi dell’IPSIA, il Dirigente Scolastico dell’Istituto Professionale di Siderno Gaetano Pedullà, nell’auspicare la riproposizione in futuro della valida iniziativa, ha rimarcato come l’esperienza condotta all’interno di un’aula giudiziaria, gli studi e gli approfondimenti propedeutici degli studenti durante tutto il periodo di preparazione che ha preceduto la simulazione del processo minorile, possano costituire una sorta di antidoto e di “ vaccino” contro la devianza, quasi un modo per esorcizzare lo “spettro” di un vero processo a carico di quei giovani che, malauguratamente, dovessero scegliere di delinquere.

Processo simulato IPSIA

Quindi, dopo aver evidenziato le implicazioni scaturenti dall’applicazione in ambito scolastico della normativa di cui alla Legge 29.05.2017, n. 71, recante “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del “Cyberbullismo”, ha inteso ringraziare vivamente tutti i soggetti promotori dell’interessante Progetto, nonché gli studenti che si sono distinti ed impegnati nella attuazione del medesimo, oltre alle Docenti di discipline giuridiche dell’I.P.S.I.A. che ne hanno curato lo svolgimento, in primis la referente Prof.ssa Antonella Scabellone, validamente coadiuvata dalle Prof.sse Concettina Gullaci, Maria Teresa Vita e Maria Teresa Gentiluomo.

Un ringraziamento particolare va al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Locri, presieduto dall’Avvocato Gabriella Mollica Luly, che ha accolto la scolaresca mettendo a disposizione le toghe per giudici e avvocati.

Processo simulato IPSIA

PROGETTO CIAK     ALUNNI PARTECIPANTI   IPSIA SIDERNO  ED. 2017/2018
LUCREZIA MARIA VOZZO
ADINA MARIA BIDIREL
LAURA CARPENTIERI
MONICA GIRIUNAITE
ALEXIA PISCIONERI
SLAVA DOROFEEV
MADALIN  PAVAL
ANTONINO MERCURI
FERDINANDO IETTO
FRANCESCO PAPALIA
 GESSICA SAFFIOTI
GESSICA BARRANCA
FEDERICA CAMPITI
ANGELICA MIRARCHI
 MARIA ASSUNTA PEZZANO
 NICOLETTA ENACHE
FRANCESCO MARRAPODI
ELISA CIRCOSTA
GIUSEPPE PANAJIA
ROSANNA SANTANNA
FILIPPO SANTANNA
 LUCA SCHIAVELLO
GIANCARLO MARTELLI
SAVERIO AVERSA
Condividi1Tweet1InviaCondividiInvia
Articolo precedente

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA L’ingresso a Villa Niglia sarà possibile solo dietro prenotazione on line e fino a esaurimento posti

Articolo successivo

LOCRI Al consiglio comunale la minoranza contraria alle tariffe Tari. Sainato annuncia l’appalto della raccolta differenziata

Leggi anche questi Articoli

Regione Calabria: lo psicologo a scuola diventa realtà ed esempio per tutta Italia

Regione Calabria: lo psicologo a scuola diventa realtà ed esempio per tutta Italia

10 Giugno 2025
0

di Patrizia Massara Di Nallo ( Foto Regione Calabria) E’ stato presentato il progetto pilota “Discutiamone a scuola” che prevede...

LOCRI GAL Terre Locridee – Consegna attestati studenti Polo Liceale e Tecnico (Immagini e Video)

LOCRI GAL Terre Locridee – Consegna attestati studenti Polo Liceale e Tecnico (Immagini e Video)

5 Giugno 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 R & P LOCRI - Sessanta studenti, cinque docenti, dieci luoghi della cultura e...

PORTIGLIOLA – “Amore e cura insieme, per un mondo migliore” – Uno spettacolo indimenticabile

PORTIGLIOLA – “Amore e cura insieme, per un mondo migliore” – Uno spettacolo indimenticabile

4 Giugno 2025
0

R & P PORTIGLIOLA - “Amore e cura insieme, per un mondo migliore”. Il Plesso di Portigliola – Scuola Primaria De...

Scuola, Mattiani: per la Calabria 1,1 miliardi di euro

Scuola, Mattiani: per la Calabria 1,1 miliardi di euro

30 Maggio 2025
0

R. & P. nota del Consiglio Regionale della Calabria, Presidente V Commissione Riforme, Giuseppe Mattiani 《La presenza in Calabria del...

Articolo successivo

LOCRI Al consiglio comunale la minoranza contraria alle tariffe Tari. Sainato annuncia l'appalto della raccolta differenziata

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025
PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

25 Maggio 2025
Primo corso di prima nomina e prontezza operativa per i militari volontari del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana del centro di mobilitazione Calabria

Primo corso di prima nomina e prontezza operativa per i militari volontari del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana del centro di mobilitazione Calabria

0
La Calabria si riconnette al Canada

La Calabria si riconnette al Canada

0
REA alza il livello della difesa animale

REA alza il livello della difesa animale

0
Irpef, il Governo Meloni toglie a operai e impiegati per dare di più ai benestanti

Irpef, il Governo Meloni toglie a operai e impiegati per dare di più ai benestanti

0
Primo corso di prima nomina e prontezza operativa per i militari volontari del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana del centro di mobilitazione Calabria

Primo corso di prima nomina e prontezza operativa per i militari volontari del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana del centro di mobilitazione Calabria

12 Giugno 2025
La Calabria si riconnette al Canada

La Calabria si riconnette al Canada

12 Giugno 2025
REA alza il livello della difesa animale

REA alza il livello della difesa animale

12 Giugno 2025
Irpef, il Governo Meloni toglie a operai e impiegati per dare di più ai benestanti

Irpef, il Governo Meloni toglie a operai e impiegati per dare di più ai benestanti

12 Giugno 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.