di Domenica Bumbaca
LOCRIDE – “Little big things in Europe and in our local communities” è il progetto che vede coinvolta l’Associazione dei Comuni della Locride e il Comune di Siderno che prenderanno parte all’evento internazionale che si terrà in Grecia. Una delegazione è partita alla volta della terra greca, si tratta di un progetto transnazionale itinerante, direttamente sostenuto dalla Commissione Europea nell’ambito del programma «L’Europa per i cittadini, misura 1.2 reti di città» che prevede sei eventi internazionali che si svolgeranno in Grecia, Belgio, Malta, Francia, Portogallo e Italia, nel biennio 2014-2015 sul tema della valorizzazione delle eccellenze locali e sullo scambio di buone prassi territoriali.
{loadposition articolointerno, rounded}
L’iniziativa ha come ente pubblico coordinatore la città di Kastoria, importante distretto industriale e turistico del nord della Grecia, leader nel settore della produzione e lavorazione di abbigliamento in pelle. La città, guidata dal sindaco Emmanouil Chatzisymeonidis, è tra i comuni greci maggiormente attivi nell’utilizzo di fondi europei con numerose strutture realizzate con fondi comunitari. «Siamo lieti», ha dichiarato il sindaco di Kastoria «di avere come partner i comuni della Locride in Calabria terra cui ci lega una storia comune che ha ispirato la civiltà europea nel suo sviluppo». In tal senso il presidente del Comitato dei Sindaci della Locride, Giuseppe Strangio e il presidente dell’assemblea dell’associazione dei comuni della Locride, Giorgio Imperitura, hanno condiviso gli obiettivi del progetto, nell’ottica di presentare una immagine positiva del circondario della Locride in ambito europeo. «Crediamo che la costruzione di reti positive di cooperazione internazionale sia elemento importante per lo sviluppo del territorio, sia in chiave turistica che in quella dello scambio di buone prassi da applicare localmente» ha dichiarato il presidente Strangio, sindaco di Sant’Agata del Bianco.
Relativamente alla città di Siderno, la commissione straordinaria ha inteso coinvolgere i rappresentanti delle associazioni sociali aderenti alla Consulta cittadina per dare loro modo di confrontarsi in maniera attiva con realtà europee anche in campo culturale. A tale proposito il presidente della Consulta, Mario Diano, ha inteso esprimere un vivo ringraziamento al dottor Tarricone, e ai commissari Pitaro e Cacciola per la loro sensibilità e per aver voluto che la consulta delle associazioni cittadine prendesse parte all’evento rappresentando il volto di una Siderno operosa, onesta e aperta all’Europa. Nella delegazione locridea che parteciperà all’evento greco sono presenti tra gli altri, il presidente del Consiglio Comunale di Locri, Domenico Maio, il sindaco di Africo, Domenico Versaci, il consigliere provinciale Vincenzo Loiero, l’assessore al turismo di Grotteria Nicodemo Tarantino. Francesco Mollace, direttore di Civitas Solis ed esperto europeo del settore, faciliterà i momenti di lavoro e i workshop internazionali di tutti i sei eventi del progetto su incarico della città di Kastoria. Proprio Francesco Mollace, consulente di vari enti europei, ha supportato il varo della rete internazionale coinvolta nell’attività pilota che si è candidata nell’appello a progetti pilota della Commissione Europea. A Bruxelles sono stati approvati 23 progetti su 319 proposte progettuali ricevute nel 2013 e «Little big things in Europe and in our local communities» si è piazzato ai primi posti della graduatoria di merito.