• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
lunedì 12 Maggio 2025, 05:32:25
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura

L’INIZIATIVA Oggi la presentazione del progetto “Un’estate tra Arte e Fede nella Diocesi di Locri-Gerace”

6 Luglio 2017
in Arte e Cultura
Tempo stimato: 8 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

R. & P.

GERACE- Oggi alle ore 18,30 presso la Cattedrale di Gerace, Sua Eccellenza Francesco Oliva, Vescovo della Diocesi di Locri e Gerace, presenzierà alla conferenza stampa indetta per la presentazione al pubblico del progetto di studio e restauro “Un’estate tra Arte e Fede nella Diocesi di Locri – Gerace”.

Interverranno per illustrare l’iniziativa e le fasi esecutive:

Sua Eccellenza Mons. Francesco Oliva, Vescovo di Locri- Gerace;

Mario Oliverio, Presidente Regione Calabria;

Michele Di Bari, Prefetto di Reggio Calabria;

Salvatore Patamia, Segretariato Regionale del MiBACT per la Calabria;

Carmine Gesualdo, Capitano Nucleo Tutela Patrimonio Calabria;

Giuseppe Falcomatà, Sindaco Città Metropolitana Reggio Calabria;

Giuseppe Pezzimenti, Sindaco di Gerace;

Giacomo Oliva, Direttore Museo Diocesano di Gerace;

Giuseppe Mantella, Restauratore, Responsabile Progetto;

Francesca Martorano, Università Mediterranea di Reggio Calabria, Dip. PAU;

Franco Prampolini, Università Mediterranea di Reggio Calabria, Dip. PAU;

Don Fabrizio Cotardo, Direttore Ufficio Diocesano Beni Culturali;

Don Angelo Festa, Coordinatore Progetto.

L’iniziativa

Promosso dalla Diocesi di Locri-Gerace, da un’idea di Giuseppe Mantella con don Fabrizio Cotardo e don Angelo Festa, il progetto “Un’estate tra Arte e Fede nella Diocesi di Locri – Gerace ” si propone di coordinare competenze diverse per lo studio e la valorizzazione del patrimonio storico-artistico, istituendo un protocollo operativo, che potrà divenire il prototipo di un futuro piano integrato di recupero e manutenzione da “ esportare ” anche in altre realtà territoriali vicine o lontane.

La Diocesi di Locri – Gerace, che si estende da Monasterace a Bruzzano nella Provincia di Reggio Calabria, conserva all’interno delle proprie chiese e santuari opere di particolare rilievo sia dal punto di vista storico artistico che religioso. Si tratta di un patrimonio comune, spesso poco noto, che, tramite questa iniziativa, si vuole tutelare e far conoscere.

La programmazione degli interventi prevede l’apporto di competenze diverse che precedano e affianchino le operazioni conservative in una visione olistica del “ bene ”; capace di “conciliare la preziosa e irrinunciabile specializzazione disciplinare con una moderna interdisciplinarità ”. La complessità degli interventi sarà dunque affrontata con un approccio globale e integrato, che sia realmente interdisciplinare in modo da ricostruire un quadro completo sulla storia, sulla composizione materica e sullo stato di conservazione delle opere da restaurare.

In un clima di fattiva collaborazione tra la Chiesa Cattolica – la Diocesi di Locri-Gerace –  e lo Stato – con la Soprintendenza competente per territorio -, enti proprietari e preposti alla tutela, avranno il compito di dettare le linee guida degli interventi e predisporre i piani esecutivi, oltre che vigilare sulla loro esecuzione materiale. Il progetto prevede inoltre l’apporto di alcune prestigiose Università -il  Dipartimento Patrimonio, Architettura, Urbanistica (PAU) dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, parteciperà attivamente nella formulazione del programma di ricerca per le indagini diagnostiche, e che sarà presente con propri tutor, incaricati di seguire gli studenti nella fase operativa; le attività di rilievo geometrico e la modellazione 3D, saranno eseguite su progetto del prof. Franco Prampolini, il corso di Conservazione dell’Università di Trento e Verona, Facoltà di Lettere, Laurea Specialistica in “ Conservazione e Insegnamento restauro dei materiali” , professore Sante Guido ed al Dipartimento dei Beni Culturali, Facoltà di Storia e Beni Culturali della Pontificia Università Gregoriana, professore Ottavio Bucarelli, Università di Napoli Federico II e l’Accademia di Belle Arti dell’Aquila,  l’Accademia di Belle Arti di Napoli.

Il coordinamento degli interventi in sede di cantiere e nei laboratori appositamente allestiti in loco, sarà affidato alla ditta Giuseppe Mantella Restauro Opere d’Arte con la collaborazione di Flavia Gazineo, Ilaria  Maretta, Silvia Orsi, Laura Liquori, che garantiranno una costante e diretta supervisione del progetto, in modo da organizzare quotidianamente le attività in ogni fase esecutiva e  seguire da vicino l’operato dei giovani partecipanti, sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza per le Belle Arti e il Paesaggio della Provincia di Reggio Calabria e Vibo Valentia.

Protagonisti dell’iniziativa, infatti, saranno le giovani generazioni chiamate a formare un gruppo di lavoro che sarà luogo di confronto concreto e integrazione fra competenze diverse, dove ciascuno  – ingegneri, architetti, storici dell’arte, diagnosti e restauratori – potrà fornire il proprio contributo ed accrescere il proprio percorso formativo, professionale e umano. Studenti universitari provenienti da tutta Italia,  tra i quali gli allievi del corso di “ Collaboratore Restauratore dei Beni Culturali” istituito dalla Ex Provincia di Reggio Calabria (oggi Città Metropolitana), e giovani professionisti  della Diocesi di Locri-Gerace, primi depositari della cultura e della tradizione artistica e religiosa del territorio che si intende promuovere,  saranno impegnati nelle operazioni di studio e recupero del nostro patrimonio nei mesi di luglio e agosto.

Il progetto

I laboratori verranno allestiti nei locali della cittadella vescovile di Gerace, le opere oggetto di studio e interventi conservativi sono stati individuati prendendo in considerazione il nord, il centro e il sud della Diocesi stessa, con opere segnalate durante tutto l’anno dai parroci, esemplificativi della tipologia degli interventi possibili e ideale prototipo di un futuro piano integrato di recupero e manutenzione da attuarsi sul territorio con continuità. L’intervento previsto si concentrerà su centinaia di frammenti in marmi policromi degli altari barocchi, un tempo collocati all’interno del tempio e rimossi nel corso del XIX secolo perché considerati incongrui con le forme rigorose e spoglie della struttura romanica-normanna; abbandonati nel giardino del monastero dei cappuccini di Gerace, giacciono dimenticati da ormai moltissimi anni. Si intende oggi recuperare tali manufatti, proseguendo il faticoso e scientifico lavoro già realizzato su oltre 250 frammenti nel corso della edizione Arte e Fede 2016, per collocarli nel museo in fase di progettazione presso la stessa Cattedrale, quale significativa testimonianza della storia dell’edificio e delle diverse fasi attraversate con allestimenti e ornamentazioni legate al mutare del gusto nei secoli. La prima operazione che si è già compiuta, in previsione del cantiere da realizzare tra luglio ed agosto 2017, è stata l’individuazione e la ricognizione dei pezzi erratici presenti nel giardino al fine di valutare, con la massima approssimazione, la consistenza dei materiali da recuperare. Allo studio delle vicende storiche e conservative e all’individuazione e la ricognizione dei pezzi erratici, seguirà il rilievo grafico, digitale e 3D utile per l’anastilosi virtuale e l’eventuale ricomposizione delle mense eucaristiche e del pergamo in vista di una loro collocazione futura in ambito museale. Si tratta di un intervento particolarmente delicato per la frammentazione degli elementi e la precaria condizione delle tarsie marmoree policrome delle specchiature decorative che andranno messe in sicurezza per evitarne il distacco.

Nella sede di Gerace, negli spazi del laboratorio allestito in loco, si procederà all’esecuzione dell’intervento conservativo di alcune opere provenienti da Camini, chiesa di  Santa  Maria Assunta in Cielo con due dipinti su tela del XVIII sec. raffigurante “Madonna del  Rosario” e   “Immacolata  Concezione”; da Siderno superiore, Chiesa di san Nicola  con un dipinto su tela  del XVII sec.  raffigurante “Madonna del Lume”, una statua lignea del XVIII sec. raffigurante  “Madonna della Purità”, due reliquiari  del XVII sec. in argento ed un frammento di ostensorio del XVII sec; da Bianco, Chiesa matrice con una statua in marmo del sec XVI, raffigurante“Santa Caterina di Alessandria” ed un dipinto su tela del XVII sec., opera di Francesco Cozza “ San Michele Arcangelo”; da Stilo, Chiesa di san Francesco una statua lignea raffigurante San Francesco di Paola, opera attribuita ad Arcangelo Testa XIX sec., Chiesa di San Domenico con un Crocifisso ligneo, opera del XVIII sec e due turiboli in argento  XVII sec. ; da Sant’Ilario, Santuario di Sant’ Ilario con un dipinto su tela attribuito a  Francesco Cozza , XVII sec. “ Madonna con Bambino”; da Roccella Ionica, Chiesa Matrice un reliquiario in argento XVIII sec.  contenente le reliquie di  San Vittore, un ostensorio in argento XVII sec. ed un pisside in argento opera del XVIII sec; da Platì, Chiesa matrice con i paramenti sacri  XVIII sec.; da Gerace un dipinto su tela raffigurante San Martino, opera del XVIII sec.

Sarà allestito un laboratorio di indagine e restauro realizzato in modo tale da rendere visibili le attività che vi si svolgeranno: un vero e proprio “cantiere aperto” che coinvolgerà cittadini, turisti e devoti nel processo conservativo di questo prezioso patrimonio comune.

Informazioni

Il progetto si svolgerà in due turni con il seguente calendario:

Gerace 17 Luglio –  31 Luglio 2017

Gerace  01 Agosto – 14 Agosto 2017

 

 

 

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

SCIOPERO DEI FERROVIERI Il sostegno di FIBC – Ferrovia Ionica Bene Comune

Articolo successivo

LOCRI Da domani 7 luglio a domenica 9 in scena il “Carmelitano d’Oro”

Leggi anche questi Articoli

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
0

di Redazione SANTA DOMENICA DI PLACANICA - Solenni funzioni e celebrazioni, presiedute dal vescovo, monsignor Francesco Oliva, avranno luogo, l’undici...

Campus Mediterraneo per l’Unirc : presentazione del progetto di 4 milioni di euro alla presenza del Ministro Bernini

Campus Mediterraneo per l’Unirc : presentazione del progetto di 4 milioni di euro alla presenza del Ministro Bernini

9 Maggio 2025
0

di Patrizia Massara Di Nallo REGGIO CALABRIA - Alla presenza del Ministro dell'Università e della Ricerca, Senatrice Anna Maria Bernini,...

Escursione a Condojanni – Sant’Ilario dello Jonio e dintorni (Immagini e Video ESCLUSIVI)

Escursione a Condojanni – Sant’Ilario dello Jonio e dintorni (Immagini e Video ESCLUSIVI)

5 Maggio 2025
0

di Gianluca Albanese - Immagini e Video ESCLUSIVI di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Il borgo antico di Condojanni...

“Anna Karenina, le donne e la passione” in scena a Locri, Caulonia e Palmi. Prossimo appuntamento con la rassegna a cura del Centro Teatrale Meridionale

La passione, l’amore, il sacrificio. Anna Karenina, portato in scena al Palazzo della Cultura di Locri, segna il pubblico e lo coinvolge

4 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo LOCRI - L'adattamento è un pezzo di drammaturgia innovativa. Senza tradire l'impostazione classica della vicenda, nello spettacolo...

Articolo successivo
LOCRI Da domani 7 luglio a domenica 9 in scena il “Carmelitano d’Oro”

LOCRI Da domani 7 luglio a domenica 9 in scena il "Carmelitano d'Oro"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

11 Maggio 2025
Emergenza amianto: una strage ancora in corso

Emergenza amianto: una strage ancora in corso

10 Maggio 2025
Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

10 Maggio 2025
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.