• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
venerdì 20 Giugno 2025, 11:50:37
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura Pianeta Scuola

LICEO SCIENTIFICO ZALEUCO Lezioni magistrali di robotica e intelligenza artificiale

21 Maggio 2023
in Pianeta Scuola
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
2
Condivisioni
50
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

R. & P.

Una giornata di alta levatura scientifica, quella vissuta dai ragazzi del Liceo Zaleuco, guidato dalla dirigente Carmela Rita Serafino, che nell’Aula Magna della scuola hanno partecipato al Seminario “Scoprendo il Futuro”, riguardante la Robotica e l’Intelligenza Artificiale.

L’evento, organizzato dalla professoressa Elisabetta Longo, in collaborazione con l’Università della Calabria, ha visto presenti al tavolo, oltre alla dirigente, rappresentanti accademici del campo informatico e di robotica: prof. Pietro Maria Muraca del Dipartimento di Ingegneria, Informatica, Elettronica e Sistemistica; l’ing. Stefano Rodinò, ingegnere Meccanico, ingegnere robotico e meccatronico, progettista meccanico e Analista, designer e manufacturing; prof. Francesco Calimeri del Dipartimento di Matematica e Informatica.

Full Travel Full Travel Full Travel

A fare i saluti iniziali, la dirigente Serafino, che ha sottolineato l’importanza e la centralità della Robotica, per una scuola come il Liceo Scientifico, dove già da tre anni si porta avanti come indirizzo scolastico.

Un percorso che può dare eccellenti sbocchi professionali, soprattutto nel campo della ricerca, sperimentando progetti sempre più innovativi, tanti dei quali possono essere brevettati e immessi sul mercato.

Il prof. Muraca, poi, ha dato inizio ai lavori del seminario con una relazione sui robot, visti dall’interno: un mix tra matematica, elettronica e informatica.

Ha sottolineato come la robotica è inserita nelle varie dimensioni della società, dall’ingegneristica alla medicina, ed ha come obiettivo lo studio delle “macchine autonome”, che possono sostituire l’uomo nell’esecuzione di specifici compiti.

Inoltre, Muraca, ha evidenziato l’aspetto fortemente interdisciplinare della robotica, per cui un prototipo è il risultato di elementi di meccanica, informatica, elettronica e matematica.

In maniera molto dettagliata, il professore è poi passato a spiegare di quali fattori bisogna tenere conto per costruire un robot, come l’orientamento da dare, i sensori per rilevare e conoscere lo spazio, tutte le possibili situazioni di ostacolo a cui può andare incontro.

In definitiva, in maniera automatizzata, nei robot vengono riproposte le stesse situazioni in cui può venire a trovarsi una persona, e quindi diventano valevoli sostituti alla fatica umana.

A seguire, l’ing. Stefano Rodinò ha relazionato sulle sfide della progettazione di robot innovativi all’Unical.

In particolare si è soffermato su alcuni prototipi, che riproducono il movimento della mano umana, nonché di robot in grado di essere un valido supporto alla riabilitazione di pazienti con problemi agli arti superiori e inferiori.

Recentemente, ha sottolineato Rodinò, il suo team innovativo ha realizzato un arto superiore tridimensionale, che è stato anche brevettato.

Inoltre, il paziente può essere gestito, nelle sue criticità motorie, in modalità digitale, con un ecosistema software.

L’ultimo relatore, il prof. Francesco Calimeri, ha relazionato sull’intelligenza artificiale, sottolineandone l’implicazione in tanti aspetti della nostra vita quotidiana.

È una branca dell’Informatica, che prende in considerazione quali azioni mette in atto un soggetto, per arrivare ad un obiettivo.

Più complesse sono le azioni messe in atto più si ha un comportamento intelligente.

Sicuramente l’IA porta parecchi benefici alla vita dei cittadini, una migliore assistenza sanitaria, automobili e altri sistemi di trasporto più sicuri, e anche prodotti e servizi su misura, più economici e più resistenti.

L’IA, inoltre, aiuta a rendere il posto di lavoro più sicuro, demandando le attività più pericolose ai dei robot, e offrire nuovi posti di lavoro, grazie alla crescita delle industrie dell’intelligenza artificiale.

Ovviamente, ha evidenziato Calimeri, bisogna evitarne l’abuso che può ledere i dati personali e far venir meno il concetto di democrazia, che invece viene fuori rafforzato, soprattutto nell’implicazione dell’IA nel campo della giustizia penale.

Al termine del convegno, tanti interventi da parte dei ragazzi, prova questa che allo Zaleuco, momenti come questi aiutano i ragazzi ad orientare al meglio le loro competenze, chiarendo dubbi e incertezze in nome di una formazione altamente qualitativa, che sa investire nel sociale con progettazioni innovative e proiettate al benessere della società.

“Dobbiamo essere costantemente aperti a nuove idee e approcci, come l’intelligenza artificiale, ad essere disposti a sfidare le ipotesi” (Marc Benioff).

Tags: Intelligenza artificialeLezioni magistrali roboticaliceo scientifico zaleuco locri
Condividi1Tweet1InviaCondividiInvia
Articolo precedente

REGGIO CALABRIA Prevista la chiusura delle scuole cittadine anche per la giornata di domani lunedì 22 maggio

Articolo successivo

Lions Club Monasterace Kaulon, il 27 maggio convegno su DEMENZE SENILI E ALZHEIMER

Leggi anche questi Articoli

A Benestare grande coinvolgimento per il progetto “Il mio paese… il più bello che c’è” promosso dall’IC “E. Terrana”

A Benestare grande coinvolgimento per il progetto “Il mio paese… il più bello che c’è” promosso dall’IC “E. Terrana”

19 Giugno 2025
0

di Redazione BENESTARE - Ricco di suggestioni e significato l’evento conclusivo del progetto “Il mio paese... il più bello che...

Udicon Calabria si unisce al progetto “Econgusto” per promuovere sostenibilità ed economia circolare

Maturità 2025, Udicon Calabria augura un grande in bocca al lupo agli studenti calabresi per gli esami di Stato. “La Calabria è con voi”

18 Giugno 2025
0

R.& P. REGGIO CALABRIA - 《Oggi migliaia di studenti calabresi affronteranno la prima prova degli Esami di Stato, un momento...

Regione Calabria: lo psicologo a scuola diventa realtà ed esempio per tutta Italia

Regione Calabria: lo psicologo a scuola diventa realtà ed esempio per tutta Italia

10 Giugno 2025
0

di Patrizia Massara Di Nallo ( Foto Regione Calabria) E’ stato presentato il progetto pilota “Discutiamone a scuola” che prevede...

LOCRI GAL Terre Locridee – Consegna attestati studenti Polo Liceale e Tecnico (Immagini e Video)

LOCRI GAL Terre Locridee – Consegna attestati studenti Polo Liceale e Tecnico (Immagini e Video)

5 Giugno 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 R & P LOCRI - Sessanta studenti, cinque docenti, dieci luoghi della cultura e...

Articolo successivo
Lions Club Monasterace Kaulon, il 27 maggio convegno su DEMENZE SENILI E ALZHEIMER

Lions Club Monasterace Kaulon, il 27 maggio convegno su DEMENZE SENILI E ALZHEIMER

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025
PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

25 Maggio 2025
LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

0
La solennità del Corpus Domini: origini e tradizioni varie

La solennità del Corpus Domini: origini e tradizioni varie

0
Nuovi disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

Nuovi disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

0
A Sant’Ilario dello Ionio il nuovo asilo nido comunale: un servizio essenziale per il territorio

A Sant’Ilario dello Ionio il nuovo asilo nido comunale: un servizio essenziale per il territorio

0
LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

20 Giugno 2025
La solennità del Corpus Domini: origini e tradizioni varie

La solennità del Corpus Domini: origini e tradizioni varie

19 Giugno 2025
Nuovi disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

Nuovi disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

19 Giugno 2025
A Sant’Ilario dello Ionio il nuovo asilo nido comunale: un servizio essenziale per il territorio

A Sant’Ilario dello Ionio il nuovo asilo nido comunale: un servizio essenziale per il territorio

19 Giugno 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.