• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
sabato 21 Giugno 2025, 06:22:12
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Ambiente e Sanità

LabAOR, alla Casa delle Erbe della Locride il corso di Agricoltura Organica Rigenerativa, part. 2

16 Settembre 2023
in Ambiente e Sanità
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
3
Condivisioni
66
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Redazione

ANTONIMINA – Dopo l’ottimo riscontro della prima parte svolta nella primavera scorsa, alla Casa delle Erbe e delle Agriculture della Locride, sita ad Antonimina, sabato 23 e domenica 24 settembre si svolgerà LabAOR parte 2, l’innovativo laboratorio di Agricoltura Organica Rigenerativa guidato da Vincenzo Rubino, esperto e coach di aziende agricole all’avanguardia.

Il focus della due giorni è l’acqua. L’acqua è vita ed è componente chiave per il mantenimento dei suoli e per la produzione di cibo. La riduzione dell’acqua verde disponibile è dovuta alla variazione delle precipitazioni e all’evaporazione causata da temperature molto elevate, ma in gran parte è causata da una cattiva gestione della risorsa e dei territori.

Full Travel Full Travel Full Travel

«Questa consapevolezza esige una revisione del nostro rapporto di utilizzatori e la necessità di conoscere e condividere modalità, saperi e tecniche nuove, ma anche pratiche, abbandonate, della sapiente cultura contadina naturale calabrese, che possano indirizzare verso la riduzione dei consumi e il recupero del bene nonché all’autonomia e sostenibilità idrica. Sono tanti i quesiti che ci siamo posti, condivisi con tanti amici che, come noi, si prendono cura con attenzione e consapevolezza dei loro terreni, dei giardini, delle coltivazioni ortofrutticole e agroalimentari – spiega Marò d’Agostino, ideatrice e conduttrice della Casa delle Erbe della Locride – Uno strumento potente per aiutarci a sostenere quanto custodiamo, con equilibrio e senza dispersione di energie e di attività, è appunto l’agricoltura organica rigenerativa».

Il corso si terrà, in entrambi i giorni, dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle ore 14.00 alle 17.00, con appendice dedicata a domande e approfondimenti.

PROGRAMMA:

La gestione dell’acqua in agricoltura organica-rigenerativa

• Le precipitazioni ad alta e a bassa quota: come avvengono e come gestirle.

• Il progetto di una buona gestione idrica coi principi di permanenza di Yeomans.

• Tecniche per l’aumento di sostanza organica.

• Pacciamatura e sovescio.

• Aumentare l’energia vitale dell’acqua

• Cenni di geobiologia ed elettro cultura. L’orto senz’acqua.

• I principi della conservazione dell’acqua.

• Tecniche di recupero o di bonifica delle risorse idriche e delle acque grigie.

• Misure di ritenzione naturale (trincee drenanti, canali, giardini pluviali).

Costruzione di uno stagno di ritenzione.

Per prenotazione ed informazioni su programma, importo del contributo, posizione in google maps, telefono : +39 3394018497 Casa delle Erbe e delle Agriculture della Locride, Cda Barbaro, Antonimina (RC).

Tags: agricolturaAntoniminaLabAOR
Condividi1Tweet1InviaCondividiInvia
Articolo precedente

Chiusura Limina: la Calabria rimane col fiato sospeso e dice “no” all’isolamento

Articolo successivo

Il Consiglio Metropolitano aperto a Gioiosa Jonica approva la soluzione alternativa alla chiusura della SGC Jonio Tirreno (Immagini e Video)

Leggi anche questi Articoli

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

15 Giugno 2025
0

SIDERNO- Mercoledì 18 giugno, a partire dalle 18.30, presso la sala delle adunanze municipali del Comune d Siderno, il prof....

Parco Nazionale della Sila: al via il progetto NATURES per la tutela della biodiversità finanziato dal Programma Interreg VI-A Grecia-Italia 2021/2027

Parco Nazionale della Sila: al via il progetto NATURES per la tutela della biodiversità finanziato dal Programma Interreg VI-A Grecia-Italia 2021/2027

9 Giugno 2025
0

di Redazione Il Parco Nazionale della Sila è tra i protagonisti di NATURES, uno dei 37 progetti selezionati e finanziati nella...

Calabria: 6 appuntamenti Plastic Free in Regione per celebrare la Giornata mondiale dell’Ambiente e degli Oceani

Calabria: 6 appuntamenti Plastic Free in Regione per celebrare la Giornata mondiale dell’Ambiente e degli Oceani

4 Giugno 2025
0

R. & P. Oltre 100 appuntamenti in tutta Italia tra clean up e sensibilizzazioni ambientali da giovedì 5 a domenica 8 giugno....

Martone in “Salute con la Pro Loco”: al via un programma per il benessere dell’intera comunità

Martone in “Salute con la Pro Loco”: al via un programma per il benessere dell’intera comunità

3 Giugno 2025
0

Iniziative per la donazione del sangue, prevenzione cardiaca, formazione BLSD e screening specialistici con la guida del nuovo Presidente Antonio...

Articolo successivo
Il Consiglio Metropolitano aperto a Gioiosa Jonica approva la soluzione alternativa alla chiusura della SGC Jonio Tirreno (Immagini e Video)

Il Consiglio Metropolitano aperto a Gioiosa Jonica approva la soluzione alternativa alla chiusura della SGC Jonio Tirreno (Immagini e Video)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025
PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

25 Maggio 2025
LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

0
La solennità del Corpus Domini: origini e tradizioni varie

La solennità del Corpus Domini: origini e tradizioni varie

0
Nuovi disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

Nuovi disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

0
A Sant’Ilario dello Ionio il nuovo asilo nido comunale: un servizio essenziale per il territorio

A Sant’Ilario dello Ionio il nuovo asilo nido comunale: un servizio essenziale per il territorio

0
LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

20 Giugno 2025
La solennità del Corpus Domini: origini e tradizioni varie

La solennità del Corpus Domini: origini e tradizioni varie

19 Giugno 2025
Nuovi disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

Nuovi disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

19 Giugno 2025
A Sant’Ilario dello Ionio il nuovo asilo nido comunale: un servizio essenziale per il territorio

A Sant’Ilario dello Ionio il nuovo asilo nido comunale: un servizio essenziale per il territorio

19 Giugno 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.