• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
giovedì 12 Giugno 2025, 20:29:56
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Lente Globale

La normativa italiana ed europea sul CBD: qual è la posizione del nostro Paese e dell’UE nei confronti del cannabidiolo?

23 Novembre 2022
in Lente Globale
Tempo stimato: 7 min per leggerlo
A A
0
1
Condivisioni
11
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

La normativa italiana in materia di CBD è una strana creatura: in tanti sono convinti di conoscerla bene, ma quando si mettono a confronto le diverse informazioni che circolano in questo campo ci si trova di fronte a una miriade di interpretazioni differenti. E questa confusione è esacerbata dall’influenza delle opinioni di carattere etico che spaccano il pubblico italiano.

Chi è favorevole al libero commercio di prodotti a base di cannabidiolo, come la canapa light acquistabile online disponibile su uno dei maggiori eCommerce del settore, non ha dubbi sul fatto che la normativa italiana permetta la circolazione del CBD.

Chi ritiene questa molecola come una sorta di cavallo di Troia che apre la strada a sostanze psicotrope, però, storce il naso di fronte a considerazioni simili e tende a trovare cavilli interpretativi secondo i quali la compravendita di CBD non è poi così legale come si dice.

Full Travel Full Travel Full Travel

Chi ha ragione e qual è lo stato della legislazione sul cannabidiolo in Italia?

Analizzeremo questo tema nel seguente articolo, nel quale ci baseremo anche su quella che è la linea normativa seguita dall’Unione Europea in materia.

La normativa italiana in materia di CBD: una situazione poco chiara

Non è semplice chiarire in modo immediato e univoco la posizione italiana rispetto alla produzione e alla commercializzazione del CBD.

Quando si parla di questa molecola dal punto di vista normativo, solitamente si fa riferimento alla legge n. 242 del 2 dicembre del 2016. Questa fonte di diritto è nota per aver introdotto il concetto di ‘cannabis light’ ed è stata emanata al fine di promuovere e regolamentare la filiera agroindustriale della canapa.

Non scenderemo nel dettaglio di questa norma, ma basti sapere che secondo il suo dettato in Italia è del tutto lecito coltivare e utilizzare questa pianta relativamente a una serie di destinazioni d’uso indicate dalla stessa legge, tra le quali la produzione di:

  • fibre per l’industria tessile;
  • cosmetici;
  • oli;
  • prodotti per il florovivaismo;
  • materiali per la bonifica e per la fitodepurazione;
  • materiali per la bioingegneria e per la bioedilizia.

Tale legge si applica esclusivamente nei confronti delle varietà di canapa indicate in un apposito catalogo redatto dall’Unione Europea e aventi una concentrazione di THC inferiore allo 0,6%.

Il problema è che, tecnicamente, questa norma non disciplina il CBD, ma solo la pianta dalla quale viene estratto.

Di conseguenza, di fronte a un apparente buco legislativo, il CBD in Italia dovrebbe essere disciplinato in base alle regole introdotte dall’Unione Europea che esamineremo nel prossimo paragrafo.

La Corte Europea sostiene la libera commercializzazione del cannabidiolo

Secondo le norme europee, la produzione del CBD è legale quando:

  • viene ottenuto dalle varietà di canapa comprese nel catalogo redatto dall’UE al quale abbiamo accennato nel paragrafo precedente;
  • è estratto dall’intera pianta nel suo insieme, senza scartarne alcuna parte in favore delle altre;
  • è prodotto a partire da esemplari di canapa coltivati all’interno del territorio dell’Unione Europea.

Ma che dire sul suo commercio?

In questo ambito, è importante citare una recente decisione della Corte Europea, il massimo organo di giustizia dell’UE, secondo la quale “uno Stato Membro non può proibire la commercializzazione di cannabidiolo (CBD) legalmente prodotto in un altro Stato Membro qualora estratto dalla pianta di Cannabis sativa nella sua interezza e non soltanto dalle sue fibre e dai suoi semi”.

Come si è arrivati a questa delibera?

Tutto è iniziato in Francia, Paese nel quale la legge consente il commercio del CBD esclusivamente a patto che venga estratto dalle fibre o dai semi della pianta.

Un’azienda transalpina di nome Kanavape, però, ha iniziato a lanciare sul mercato delle cartucce per sigarette elettroniche caricate con liquido contenente CBD ottenuto dall’intera pianta. Questo veniva importato dalla Repubblica Ceca, Paese nel quale l’estrazione del cannabidiolo è consentita  senza limiti in relazione alle parti della canapa utilizzate.

Ad ogni modo, la Kanavape è stata accusata di infrangere la legge francese e il caso è stato seguito prima dal tribunale di Marsiglia e poi da quello di Aix-en-Provence. Quest’ultimo, di fronte a una prima condanna degli imputati e alla loro successiva impugnazione della sentenza, ha deciso di richiedere il parere della Corte di Giustizia Europea, in modo da sbrogliare una matassa che si stava facendo sempre più intricata.

La risposta dell’organo dell’UE è stata chiara: come riportato poc’anzi, la circolazione e il commercio di prodotti a base di CBD realizzati nel rispetto delle norme comunitarie non possono essere negate da nessuno Stato membro.

Quindi la circolazione dei prodotti a base di CBD è libera in Italia?

Per quanto detto nel paragrafo precedente, anche in Italia non può essere vietata la commercializzazione di CBD perché una decisione del genere andrebbe contro la decisione della Corte di Giustizia Europea. Fintanto che la sua produzione avviene in linea con le regole dell’UE, la circolazione è libera in tutti gli Stati dell’Unione.

È necessario, però, fare una piccola, ma importante, considerazione: la UE permette ai singoli membri di aggirare il divieto di limitazione alla commercializzazione del cannabidiolo qualora sussistano delle serie ragioni di tutela della salute pubblica.

Queste stesse ragioni, però, devono opportunamente essere supportate da evidenze scientifiche e, poiché attualmente non esistono dati che dimostrino la nocività del CBD, non sembra plausibile che si concretizzi uno scenario simile.

In conclusione

In questo articolo abbiamo illustrato i punti principali relativi alla legislazione sul CBD in Italia e all’interno dell’UE. La decisione della Corte Europea presa in seguito al caso Kanavape costituisce un importante pietra miliare in questo ambito e sembra dimostrare la volontà di proseguire in direzione di una piena libertà alla commercializzazione del cannabidiolo, a condizione che venga ricavato nel rispetto delle norme comunitarie.

Di conseguenza, tutti i Paesi membri, compresa l’Italia, devono astenersi da misure limitative della circolazione di tale prodotto e le tante aziende nostrane del settore, come il noto shop online Justbob, possono liberamente commercializzarlo in modo del tutto legale.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

SIDERNO Stadio e via Panoramica, Fuda risponde alle interrogazioni

Articolo successivo

Gallina: evade dai domiciliari nel probabile intento di compiere furti in appartamento. Arrestato dai Carabinieri

Leggi anche questi Articoli

Casinò con pagamenti istantanei: cosa dovresti sapere

Casinò con pagamenti istantanei: cosa dovresti sapere

10 Giugno 2025
0

Nell'attuale frenetico mondo del gioco online, la velocità con cui puoi accedere alle tue vincite gioca un ruolo cruciale nell'esperienza...

Padroneggiare l’arte del bluff nel poker

Padroneggiare l’arte del bluff nel poker

10 Giugno 2025
0

Il bluff aggiunge profondità, strategia e sicurezza al poker. Permette di influenzare il tavolo anche quando la propria mano non...

La diffusione di comunicati stampa aziendali in Italia non conosce crisi, l’analisi di Optimamente

La diffusione di comunicati stampa aziendali in Italia non conosce crisi, l’analisi di Optimamente

9 Giugno 2025
0

Con oltre dieci anni di esperienza nel content marketing e nelle digital PR, Optimamente Srl inaugura un nuovo servizio dedicato...

Ema: un essenziale antibiotico rischia di essere inefficace

Ema: un essenziale antibiotico rischia di essere inefficace

26 Maggio 2025
0

di Patrizia Massara Di Nallo (foto fonte Ansa) L'Agenzia europea del farmaco (Ema) ha invitato ad una stretta sull'uso dell'antibiotico...

Articolo successivo
Gallina: evade dai domiciliari nel probabile intento di compiere furti in appartamento. Arrestato dai Carabinieri

Gallina: evade dai domiciliari nel probabile intento di compiere furti in appartamento. Arrestato dai Carabinieri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025
PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

25 Maggio 2025
Primo corso di prima nomina e prontezza operativa per i militari volontari del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana del centro di mobilitazione Calabria

Primo corso di prima nomina e prontezza operativa per i militari volontari del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana del centro di mobilitazione Calabria

0
La Calabria si riconnette al Canada

La Calabria si riconnette al Canada

0
REA alza il livello della difesa animale

REA alza il livello della difesa animale

0
Irpef, il Governo Meloni toglie a operai e impiegati per dare di più ai benestanti

Irpef, il Governo Meloni toglie a operai e impiegati per dare di più ai benestanti

0
Primo corso di prima nomina e prontezza operativa per i militari volontari del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana del centro di mobilitazione Calabria

Primo corso di prima nomina e prontezza operativa per i militari volontari del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana del centro di mobilitazione Calabria

12 Giugno 2025
La Calabria si riconnette al Canada

La Calabria si riconnette al Canada

12 Giugno 2025
REA alza il livello della difesa animale

REA alza il livello della difesa animale

12 Giugno 2025
Irpef, il Governo Meloni toglie a operai e impiegati per dare di più ai benestanti

Irpef, il Governo Meloni toglie a operai e impiegati per dare di più ai benestanti

12 Giugno 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.