• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
giovedì 15 Maggio 2025, 01:03:57
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura

Il racconto: “L’amore di Filomena”

8 Aprile 2014
in Arte e Cultura
Tempo stimato: 8 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
5
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

(ph.Giuseppe Briglia)

di Francesco Tuccio

Meglio chiamarla Filomena. Un nome, oggigiorno, abbastanza desueto, e perciò più adatto a nascondere all’indiscrezione una persona realmente esistita.

 

{loadposition articolointerno, rounded}

Era bella? Difficile dirlo: bello è ciò che piace, e Filomena ebbe i suoi corteggiatori di buona famiglia come la sua, quando l’appartenenza sociale era ancora delimitata dagli irti steccati della conservazione. Aveva un viso fresco e naturale, snodato nel profilo delicato, incorniciato nei capelli castani lunghi fino agli omeri; vestiva con decorosa eleganza senza sfoggiare abiti attillati, orecchini e collane appariscenti; neanche un filo di rossetto sulle labbra o di matita sulle ciglia, né di ombretto sulle palpebre che avrebbero potuto renderla più attraente e desiderabile delle sue coetanee. Era evidente che il modo con cui manifestava la sua persona obbediva ad un sentimento alto, ad una volontà interiore ferrigna, ad una vereconda supremazia dello spirito sul corpo e le sue sembianze effimere e peccaminose di cui facevano parte, finanche, lo sguardo e la voce.

In Italia avveniva quella tumultuosa rivoluzione del costume a cavallo degli anni ‘60 e ’70, e a Caulonia si sentivano i benefici effetti liberatori. Le ragazze accorciavano la gonna, indossavano i blu jeans  e si incontravano per amoreggiare con i ragazzi a piazzetta Bellavista, a quella del Municipio ed i più arditi s’avventuravano a passeggiare sulla provinciale fino alla seconda curva a gomito per rubare qualche brivido, qualche sfioratura di mani, qualche bacio appena accennato, mentre il cuore batteva più forte per il timore di essere visti. Sentimenti arditi delle nuove generazioni, che avevano bucato la coltre ispessita da un lungo passato, e che germogliavano fragili, furtivi e platonici.

Ma per Filomena erano rimasti i luoghi tradizionali dove erano nati gli amori di tutti gli eoni del tempo. Si poteva solo sperare di incrociare il suo sguardo sereno e profondo mentre si recava in chiesa, durante le funzioni religiose, nelle processioni, sempre con quella sua veletta ricamata, candida e trasparente, appuntata sulla chioma fluente con uno spillo dorato. Ai saluti riverenti e galanti rispondeva per buona educazione, timida e risoluta a far cadere ogni più ardente speranza. Difficilmente incrociava lo stesso sguardo per due volte. Il padre era stato sempre costretto a declinare, con imbarazzo e garbo, ogni domanda di matrimonio pur conveniente ed adeguata alla sua posizione sociale. Lei, invece, aveva già scelto lo sposo prediletto che non avrebbe mai tradito e, forse, vestendo il cilicio avrebbe castigato il corpo, i sensi e i pensieri irrefrenabili e sfuggenti per giungere al dolore, e attraverso il dolore a quell’unione assoluta, estatica e duratura per questa e l’altra vita, nelle tenebre luminose della clausura. Buona, amorevole ed ubbidiente com’era, non avrebbe mai potuto straziare il cuore dell’anziana madre che, avendo già perso l’unico figlio maschio nel fiore dell’adolescenza, non voleva, ostinatamente, saperla rilegata in qualche chiostro, sacrificata nella solitudine di qualche misera cella lontana da casa, ignorata e nascosta alle gioie e ai dolori del mondo.

La settimana santa a Caulonia ha confitte le radici nella notte dei tempi e ne conserva ancora l’impronta aulica dell’epoca dello spagnolismo. Dalla domenica delle Palme, alla domenica di Pasqua è un intenso susseguo di processioni che celebrano il dramma della passione di Cristo con grande, sentita partecipazione di popolo. Ricorrono giorni straordinari di fede che non hanno eguali in tutto il mondo cristiano. E in uno di quegli anni, come ogni anno da tempi immemori, giunse un predicatore, un giovane frate francescano che aveva stampato nella figura esile e scarna, nella tonica pieghettata molle e fluttuante, nei sandali polverosi quell’amore fraterno ed ascetico per il Creatore e il creato del padre fondatore del suo ordine.

La Matrice era colma fino all’inverosimile sotto le alte navate, con gli stucchi e gli ori resi scintillanti dal lume delle candele, dalle luci dell’altare e delle volte del colonnato che avvolgevano e sovrastavano il popolo eletto. La moltitudine ansiosa e sbalordita era rapita dalle parole che provenivano dal pulpito elevato, sorretto da una grande aquila dalle ali tese che pareva volesse aleggiare in cielo il predicatore per far giungere in terra la parola divina.

Il frate con mano espressiva e voce ferma compiva una disamina profonda delle colpe più recondite, si soffermava nella tenebrosa e cruda descrizione dei castighi, vibrava strali ed anatemi contro i peccati ed i peccatori. Poi, con toni ora elevati ed ora sommessi, con tocco lieve e carezzevole, affondava nella passione: dall’orto del monte degli ulivi del calice amaro offerto al Dio fatto uomo, alla flagellazione e coronazione di spine, al giudizio umiliante dell’Ecce Homo al cospetto della turba sorda, ingrata e violenta, alle spalle barcollanti e cadenti sotto il peso del legno duro della condanna, fino alla crocifissione lancinante, all’agonia ed alle tenebre squarciate dalle folgori, alla luce abbagliante e soave della resurrezione. Scavava nei cuori induriti, scuoteva le corde della trepidazione, le fibre e i recessi più intimi dell’anima; elevava nelle visioni del Getsémani, della corte ostile di Pilato e dei sommi sacerdoti; trascinava nel sole rovente per le vie e le piazze di Gerusalemme, ed in un crescendo doloroso, in un requiem tragico, solenne, aulico saliva al Golgota per deporre dolcemente ai piedi della Croce quelle anime lacrimanti, estasiate e traboccanti di sospiri d’amore; infine, le librava nel tripudio del cielo terso e del sole splendente di Pasqua nato dal grembo della notte per suggellare l’apoteosi della vittoria del divino sul profano, del bene sul male, della verità sulla menzogna, della vita eterna sulla morte.

Il frate si sporgeva sulla folla come trasfigurato nei gesti accorati e frementi, con la testa tonsurata, la barba da cappuccino, le mani ed il viso pallidi della penitenza, gli occhi accesi dalla fede e dalle visioni celestiali; si sentiva in perfetta comunione con gli astanti ammutoliti e contriti, con le labbra che pendevano dalle sue labbra eloquenti, con gli occhi rapiti nei suoi occhi di fuoco, con i cuori che palpitavano tempestosi all’unisono con il suo.

Le note grevi e melodiose dell’organo si levavano in un inno di gloria che travalicava i vetri colorati della chiesa, scendeva la tromba stretta delle scale del campanile, si perdeva nella piazza e nelle ombre allungate della sera, mentre i “fratelli” in camice e cappuccio bianchi, con i cingoli e le mantelline corte dal colore della propria confraternita, il celeste dell’Immacolata ed il nero dell’Addolorata, con le croci tese in alto, poggiate nelle cinghie di cuoio ad armacollo, con i ceri accesi s’incamminavano cantando nella “gira” seguiti dai sacerdoti vestiti con il gran sfarzo dei paramenti liturgici e l’aureola dell’ostensorio dorato del santissimo Sacramento a cui si inchinavano prostrate due ali di folla.

La comunità placata, inebriata dal profumo dell’incenso, si sciolse, e ognuno tornò a cassa sollevato, rinato, mondato dalle proprie miserie, ma Filomena rimase in piedi, e ferma cercò con occhi imploranti il frate, ardeva dal desiderio di confessarsi. Si accostò alla grata del confessionale con il petto in tumulto e la gola e le labbra arse, e sitibonda emise un filo di voce calda.

Parlò con lui dell’amore divino, delle colpe e delle perdizioni, delle blandizie del mondo, delle lunghe notti angosciose trascorse sul suo letto verginale, dove febbricitante combatteva le tentazioni carnali dei demoni delle profondità abissali insinuati nei meandri della mente. Aprì del tutto il suo cuore come non l’avrebbe mai fatto con sé stessa ai piedi del Crocefisso muto e compassionevole, della Vergine splendente di fiammelle tremolanti. Cercava il confessore, e sentì l’uomo e il confidente trasalire nel pallore e nel rossore del medesimo vissuto, nelle stesse inquietudini dolorose, negli stessi pensieri fustigati. Si sentì con lui, si confuse in lui, si immedesimò dolcemente nelle crepe di una umanità fragile e forte nell’aspirazione trascendentale, nel conflitto eterno con sé stessi, con l’essere, con il sentire ancestrale. S’impose il vincolo indissolubile suggellato dall’abito sacro, fu sorretta e consolata in quell’abbraccio carezzevole che la rendeva più pura, in quell’amplesso sublime che la lasciava vergine e casta, nel mistero, nel segreto, nel silenzio mistico della chiesa ormai deserta.

Il frate andò via per sempre, continuando il suo viaggio caritatevole, la sua missione di fede. Filomena l’accompagnò con il pensiero per strade e paesi sconosciuti, sentì risuonare la sua voce in altre chiese, avvertì la sua immagine esile accanto a lei in ogni istante di vita, si accostò sempre all’altare come presa per mano, nella pace sublime delle primavere in fiore, delle stelle splendenti nel firmamento. Lui l’accompagnava per sempre nell’elevazione a Dio.

Già! Cos’è l’amore, qualsiasi amore quando è crogiolo di inquietudini, di gioie e dolori, se non elevazione del sentimento umano.

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Siderno, venerdì 11 aprile presentazione del libro di Liliana De Cristoforo

Articolo successivo

Brancaleone al voto, tre le probabili liste

Leggi anche questi Articoli

Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

13 Maggio 2025
0

di Redazione SANTA DOMENICA DI PLACANICA - Un oceano di fedeli si è riversato, domenica 11 Maggio 2025, presso il...

Graphic Design Meetings, l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro accoglie Caffè Design, Fedrigoni e Francesco Dondina

Graphic Design Meetings, l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro accoglie Caffè Design, Fedrigoni e Francesco Dondina

12 Maggio 2025
0

Dopo Thorimbert, Malavenda e Cipolla, altre tre straordinarie occasioni per gli studenti e le studentesse Aba di confrontarsi con alcuni...

Roccella, il 25 maggio la XI edizione del Corteo Storico Carafa

Roccella, il 25 maggio la XI edizione del Corteo Storico Carafa

12 Maggio 2025
0

R. & P. ROCCELLA IONICA - Nata nel 2012 sulla scia del rinnovato interesse della comunità di Roccella al suo...

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
0

di Redazione SANTA DOMENICA DI PLACANICA - Solenni funzioni e celebrazioni, presiedute dal vescovo, monsignor Francesco Oliva, avranno luogo, l’undici...

Articolo successivo
Brancaleone, sarà una sfida a tre

Brancaleone al voto, tre le probabili liste

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
“Era solo amore”, il 26 novembre la presentazione a Bovalino del libro di Daniela Ferraro

“Era solo amore”, il 26 novembre la presentazione a Bovalino del libro di Daniela Ferraro

0
Locride, allerta meteo: a Roccella le maggiori criticità, strade pessime. Attenzione prossime 24 ore

Locride, allerta meteo: a Roccella le maggiori criticità, strade pessime. Attenzione prossime 24 ore

0
Il “molleggiato” colpisce ancora: rivisita l’Ave Maria chiedendo di pregare “per noi uomini assassini”

Il “molleggiato” colpisce ancora: rivisita l’Ave Maria chiedendo di pregare “per noi uomini assassini”

0
Il Maestro Giuseppe Cavallo nominato membro della Commissione Mondiale Kempo International

Il Maestro Giuseppe Cavallo nominato membro della Commissione Mondiale Kempo International

0
Morte del calciatore Marco Pezzati, il sindaco Falcomatà: Non è più possibile ascoltare a giorni alterni la conta delle vittime di incidenti sulla statale 106

Calcio, Reggina finale play off a porte chiuse

14 Maggio 2025
Blackjack ad alto potenziale di vincita

Blackjack ad alto potenziale di vincita

14 Maggio 2025
Presentazione giornata sportiva con le Forze dell’Ordine. Sensibilizzazione contro la violenza nello sport

Presentazione giornata sportiva con le Forze dell’Ordine. Sensibilizzazione contro la violenza nello sport

14 Maggio 2025
Il delegato all’Istruzione Rudi Lizzi: Palazzo Alvaro garantirà i fondi per gli assistenti educativi, fino alla conclusione dell’anno scolastico 2024/2025

Il delegato all’Istruzione Rudi Lizzi: Palazzo Alvaro garantirà i fondi per gli assistenti educativi, fino alla conclusione dell’anno scolastico 2024/2025

14 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.