di Emanuela Alvaro
Lo stallo della Locride, una porzione di territorio che negli anni ha perso peso politico, tanto da trovarsi in una situazione complessiva che non può a lungo continuare ad essere gestita in questo modo. Di questo e della necessità di approfittare di questo mese di campagna elettorale per azionare un meccanismo di consultazione e partecipazione si è parlato e ci si è confrontati nella terza riunione di quella che sembra essere una nuova aggregazione che sta nascendo nella Locride, politicamente di ispirazione di centro sinistra, ma sicuramente non calata in quello che attualmente rappresenta il Partito Democratico e le logiche che lo guidano.
{loadposition articolointerno, rounded}
A Siderno in una delle sale dell’Ymca, Francesco Macrì, ex sindaco di Marina di Gioiosa Ionica, il senatore Sisinio Zito, il sindaco di Roccella Ionica Giuseppe Certomà, insieme ad altri esponenti politici della zona si sono confrontati con alcuni rappresentanti del movimento Siderno Libera, e delle associazioni Cambi@menti e Amici del libro e della biblioteca, invitati per poter discutere di quello che è diventata la Locride e del vuoto politico che deve necessariamente essere colmato. Assente giustificato Vincenzo Bombardieri, impegnato a Reggio Calabria a definire la propria candidatura in quota Pd alle imminenti elezioni regionali.
Si è parlato della partecipazione della comunità, del livello alto di disaffezione e di come con la decadenza dei partiti politici questa sia cambiata, quando c’è è forse anche più genuina e sentita. Una Locride comunque non reattiva, atteggiamento sbagliato da cambiare, evitando che si cada nel personalismo per poter crescere insieme.
Un modo di approcciarsi diverso che quest’aggregazione spiegherà a breve in un documento, ricordando che l’intento è quello di scuotere e occupare uno spazio che altri non hanno saputo occupare, facendo sapere a chi si candida che l’inversione di tendenza è in atto e i territori non si accontenteranno di promesse in partenza non realizzabili e ai cittadini l’importanza del voto che darà il 23 novembre.