• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
domenica 11 Maggio 2025, 03:06:56
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura

L’affresco del tempo che fu. “Caulonia: il paese presepe e dei presepi”

15 Dicembre 2013
in Arte e Cultura
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
12
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Francesco Tuccio*

CAULONIA – Un algido cielo fiabesco tornava a dicembre. Il paese fremeva schiarito al sole pallido e sbieco. 

 

{loadposition articolointerno, rounded}

Quei soli allontanavano i timori delle brume, delle grandinate, delle gelate, della sferza dei venti, delle torbide fiumare; la disperazione dei giardini d’arancio cesellati nelle culle di fondovalle, imperlati dalle rugiade tralucenti le speranze contadine agognate. 

Sulla rupe giungevano i fiati del cosmo profondo. Un granello vivente pulsava nell’essere immenso e silente, e le luminarie dell’Immacolata volgevano vigorosi lingue di fiamme e crepitii di stelle verso l’ultima falce di luna, e sugli slarghi delle chiese baluginava un riverbero di legna ardente, trasudante linfe di terra per scacciare il male dalla terra. Il sacro fuoco pagano introduceva al Natale. Il Carro dell’Orsa e le figlie di Atlante giacevano immoti, sospesi nell’attesa della notte più lunga della cometa, e il paese diveniva un trepido formicaio incessante, riempiva i vicoli e le piazze e i sentieri scivolosi di campagna. I giovani lesti approntavano sui tavoli e i tavolacci, negli angoli delle case e dei “catoi”, il proscenio su cui andava in scena il racconto di se stessi e delle memorie che gli scorrevano dentro fin dalle origini antiche.

Il presepe dipanava il racconto della vita tra il cielo e la terra, come se Urano e Gea stessero attoniti all’avvento del nuovo Dio. Nell’arco degli arbusti di mirtillo le mandarine stavano appese come mondi siderali, e nello spazio la volta di carta di cemento raggrinzita mostrava gli spruzzi delle costellazioni, e l’umanità e la natura lievitavano in un moto trascendentale di speranza e di pace.

 Le creste di collina, i poggi, i pianori e i declivi erano modellati con i tronchi di fichidindia e ricoperti di tenero muschio, verde e odoroso di grano e di pascolo. Alle falde dei versanti scorrevano incise le fiumare, i meandri incassati e divaganti, le gole, i salti e le pozze. L’acqua scorreva per essere attinta negli stagni, inseminare le zolle, dissetare gli uomini e gli animali, muovere i mulini del pane. 

Le strade, i ponti e i muri a secco si diramavano come i pensieri inquieti che si rifuggono nell’imo delle pietre e scivolano sulla sabbia giallastra e rossiccia lasciando le orme leggere del loro passaggio. Tutto conduceva alla grotta di creta fresca, elevata come un’iride striata dai tanti colori, intiepidita dai soffi del bue e l’asinello sulla paglia ingiallita come fili d’oro germogliati dalle fatiche dell’uomo.

Dall’angolo alto, da cui s’apriva lo scenario, sorgeva il paese, un grappolo fitto di case, strette come un gregge impaurito al passare del tempo. Le finestre mostravano i lumi accesi per infondere l’anima a quella vita che si riuniva attorno al braciere, quando la tramontana sfrangiava violenta brividi di gelo. Più in basso le torri alte, il castello merlato coi i Re Magi in groppa ai cammelli o ai cavalli, evocavano le lontananze allucinate dei sud del globo, gremivano la fantasia e i sogni epici dei ragazzi e tenevano a distanza i popolani. Il nuovo Dio non aveva pronunciato ancora la parabola della crune dell’ago. 

Le statuine d’argilla cotta avevano il volto dei pecorai che ricoveravano le greggi negli stazzi ai piedi della rupe e dalle caldaie annerite traevano le ricotte e il siero per ammollare il pane indurito dei poveri, degli ortolani che ruotavano attorno ai contrafforti, dei contadini con la falce lungo i pendii, dietro ai buoi al giogo, bianchi ed enormi come animali preistorici. 

Le donne incarnavano la fierezza delle matriarche, portavano brocche e orci sulla testa, conficcavano la mano sinistra nel fianco per dare equilibrio al passo ondulante, coperto dalle sottane pieghettate fino alle caviglie scalze; qualcuna lavava i panni presso la fontana o il greto del torrente, li stendevano sulle fratte o sulle pietre di granito attondate, e qualche altra desiderosa d’essere madre con i panni ne fece un figlio per andare alla grotta e tornare con i vagiti in carne e ossa. 

I mastri stavano nelle botteghe e nelle grotte. C’era l’arrotino e il vasaio. Chi batteva l’incudine e chi strusciava la pialla. Chi con il forno acceso infornava il pane e chi davanti alle botti zaffate vendeva il vino, mentre gli sfaccendati ballavano al suono dei pifferi e delle zampogne. L’asino paziente non mancava mai, spingeva affaticato le ruote del frantoio.

C’era perfino lo scemo del paese, “l’ammagatu da stida”. Non partecipava al viaggio e non portava nulla perché nulla aveva da portare, stava immoto nella scena e da essa si staccava precorrendo il divenire dei millenni. Guardava sbigottito all’eterno incanto della rivelazione della stella cometa. Aveva capito quel che soltanto gli umili possono capire: il mondo e la sua storia erano alla svolta di un grande cambiamento. E da questa intuizione derivava tutto il suo stupore.

*: la foto, fornita dall’autore, ritrae il paese di Caulonia nel 1957

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Calcio amatoriale, il Benestare unica squadra a punteggio pieno

Articolo successivo

“Dolcemente” e “Agorà in festa”: Gioiosa accoglie il Natale nel migliore dei modi

Leggi anche questi Articoli

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
0

di Redazione SANTA DOMENICA DI PLACANICA - Solenni funzioni e celebrazioni, presiedute dal vescovo, monsignor Francesco Oliva, avranno luogo, l’undici...

Campus Mediterraneo per l’Unirc : presentazione del progetto di 4 milioni di euro alla presenza del Ministro Bernini

Campus Mediterraneo per l’Unirc : presentazione del progetto di 4 milioni di euro alla presenza del Ministro Bernini

9 Maggio 2025
0

di Patrizia Massara Di Nallo REGGIO CALABRIA - Alla presenza del Ministro dell'Università e della Ricerca, Senatrice Anna Maria Bernini,...

Escursione a Condojanni – Sant’Ilario dello Jonio e dintorni (Immagini e Video ESCLUSIVI)

Escursione a Condojanni – Sant’Ilario dello Jonio e dintorni (Immagini e Video ESCLUSIVI)

5 Maggio 2025
0

di Gianluca Albanese - Immagini e Video ESCLUSIVI di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Il borgo antico di Condojanni...

“Anna Karenina, le donne e la passione” in scena a Locri, Caulonia e Palmi. Prossimo appuntamento con la rassegna a cura del Centro Teatrale Meridionale

La passione, l’amore, il sacrificio. Anna Karenina, portato in scena al Palazzo della Cultura di Locri, segna il pubblico e lo coinvolge

4 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo LOCRI - L'adattamento è un pezzo di drammaturgia innovativa. Senza tradire l'impostazione classica della vicenda, nello spettacolo...

Articolo successivo
“Dolcemente” e “Agorà in festa”: Gioiosa accoglie il Natale nel migliore dei modi

"Dolcemente" e "Agorà in festa": Gioiosa accoglie il Natale nel migliore dei modi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Emergenza amianto: una strage ancora in corso

Emergenza amianto: una strage ancora in corso

10 Maggio 2025
Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

10 Maggio 2025
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.