• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
lunedì 12 Maggio 2025, 23:21:41
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura

JOCA, IL “CHE” DIMENTICATO Sabato 3 da MAG si presenta il libro di Alfredo Sprovieri

27 Febbraio 2018
in Arte e Cultura
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

Fare il giornalista è, forse, il mestiere più bello del mondo. Anche quando il contesto professionale in cui operi ti rende somigliante più all’addetto alla catena di montaggio interpretato da Charlie Chaplin in “Tempi moderni” che a un novello Indro Montanelli. Se hai il sacro fuoco dentro, non importa se prendi uno stipendio inferiore a quello di un commesso, se fai una vita sacrificata e senza orari, o che vivi alla giornata senza la certezza di un futuro che ti garantisca la capacità di contrarre un mutuo. Sei un giornalista e basta.

E lo sarai fino alla fine dei tuoi giorni, anche quando per vivere sarai costretto a fare altro.

Lo sa bene Alfredo Sprovieri, 35enne brillante penna di San Pietro in Guarano, presila cosentina, che in una notte come tante si ritrovò impegnato a risolvere uno degli inghippi più comuni per chi occupa un posticino precario in quelle moderne catene di montaggio chiamate redazioni: trovare una notizia da mille battute (caratteri “spazi inclusi” di un qualsivolgia programma di scrittura); quanto basta a riempire un “colonnino” e chiudere la pagina prima e l’edizione poi.

Fu il destino che sorride ai curiosi, agli arguti, agli acuti che quella notte regalò la notizia che permise ad Alfredo di ricavare il suo “colonnino”. Cinque righe di un “take” di agenzia che trattarono la visita di un uomo di governo brasiliano giunto a San Lucido, nel tirreno cosentino, alla ricerca degli eredi di un giovane immigrato italiano degli anni ’60, scomparso un paio di lustri dopo durante la lotta di liberazione contro la dittatura militare dei “Gorillas”, in Amazzonia.

Si chiamava Libero Giancarlo Castiglia. Era animato da ideali di giustizia sociale. Era un comunista. Il suo nome di battaglia era “Joca”.

Una storia sconosciuta ai più, la sua, che Sprovieri rispolvera e approfondisce dopo anni di ricerche storiche, mettendoci tutte quelle doti che madre natura gli ha dato, affinate in anni di rigoroso lavoro giornalistico: acume, curiosità, passione civile.

E’ la storia narrata in “Joca, il “Che” dimenticato” (2018, Mimesis edizioni), che offre il suo prezioso contributo alla conoscenza di una vicenda taciuta dalla stampa internazionale dell’epoca e che dice tanto di decenni di regime autoritario di un Brasile che nell’immaginario collettivo è presente solo nell’euforia organizzata del carnevale di Rio, o nei virtuosismi dei calciatori della “Selecao” in maglia verdeoro.

Con l’introduzione del grande Goffredo Fofi, l’autore narra dell’arrivo in Brasile della famiglia Castiglia, del razzismo strisciante nei confronti degli immigrati italiani, chiamati in maniera dispregiativa “carcamanos”, considerati buoni solo a lavorare in fabbrica nel gigante sudamericano che, fedele ai dettami di August Comte pensa di dare un’immagine mondiale di “ordem e progresso”, come il motto riportato all’interno del globo della bandiera nazionale. Buoni a contribuire allo “sbiancamento” della razza, come i governi dell’epoca volevano.

Quello che diventerà “Joca” è un ragazzo sveglio e intelligente, cresciuto con gli ideali di equità sociale e che nemmeno l’alienante lavoro in fabbrica come tornitore gli impediscono di coltivare. Quando la repressione e le torture della dittatura si faranno più dure, saranno i giovani come lui a resistere, prima con la guerriglia urbana e poi, a seguito di un percorso di preparazione in Cina, con la battaglia rurale, condotta in Amazzonia insieme ai compagni rivoluzionari, e al fianco della popolazione locale oppressa e dei preti missionari come Andrea Gallo che negli anni precedenti maturò un’esperienza del genere oltre oceano. I nemici, invece, furono le spietate truppe del regime, la malaria e la leishmaniosi. Chi morì in battaglia, come Joca, divenne un eroe; i pochi superstiti, decenni dopo, avrebbero fatto parte dei governi progressisti a partire da quello di Lula e successivi, dei quali Sprovieri, col rigore e con l’obiettività giornalistica che gli sono propri, non tace gli scandali e la corruzione che ne decretarono la fine.

Il libro, da leggere e rileggere per non perdere nemmeno un tassello di questo mosaico storico così appassionante, si chiude con un’inchiesta sugli sviluppi delle operazioni di ritrovamento dei resti di “Joca”, a cui, dopo la brutale esecuzione, le truppe del regime tagliarono le mani. Proprio come a “Che” Guevara: il medico argentino, però, divenne un’icona mondiale di ribellione per la giustizia e la libertà dei popoli oppressi; Libero Giancarlo “Joca” finì nel dimenticatoio. Prima del libro di Sprovieri.

“Joca” sarà presentato sabato 3 marzo nello spazio culturale “MAG. La ladra di libri” in corso Garibaldi, 281 a Siderno (di fronte alla concessionaria Opel).

Gianluca Albanese dialoga con l’autore. Relaziona Claudio Cordova, giornalista e direttore de “Il Dispaccio”.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

DIFESA DEL SUOLO Ottavio Amaro al convegno di Caulonia Marina

Articolo successivo

ORATORIO SALESIANO Prosegue la battaglia contro bullismo e cyberbullismo

Leggi anche questi Articoli

Graphic Design Meetings, l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro accoglie Caffè Design, Fedrigoni e Francesco Dondina

Graphic Design Meetings, l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro accoglie Caffè Design, Fedrigoni e Francesco Dondina

12 Maggio 2025
0

Dopo Thorimbert, Malavenda e Cipolla, altre tre straordinarie occasioni per gli studenti e le studentesse Aba di confrontarsi con alcuni...

Roccella, il 25 maggio la XI edizione del Corteo Storico Carafa

Roccella, il 25 maggio la XI edizione del Corteo Storico Carafa

12 Maggio 2025
0

R. & P. ROCCELLA IONICA - Nata nel 2012 sulla scia del rinnovato interesse della comunità di Roccella al suo...

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
0

di Redazione SANTA DOMENICA DI PLACANICA - Solenni funzioni e celebrazioni, presiedute dal vescovo, monsignor Francesco Oliva, avranno luogo, l’undici...

Campus Mediterraneo per l’Unirc : presentazione del progetto di 4 milioni di euro alla presenza del Ministro Bernini

Campus Mediterraneo per l’Unirc : presentazione del progetto di 4 milioni di euro alla presenza del Ministro Bernini

9 Maggio 2025
0

di Patrizia Massara Di Nallo REGGIO CALABRIA - Alla presenza del Ministro dell'Università e della Ricerca, Senatrice Anna Maria Bernini,...

Articolo successivo
ORATORIO SALESIANO Prosegue la battaglia contro bullismo e cyberbullismo

ORATORIO SALESIANO Prosegue la battaglia contro bullismo e cyberbullismo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

0
Reggio, l’Arma dei Carabinieri contro la violenza sulle donne

Reggio, l’Arma dei Carabinieri contro la violenza sulle donne

0
Consegna alloggi alla Guardi di Finanza all’interno della struttura “Acque Sante Locresi” (Immagini e Video)

Consegna alloggi alla Guardi di Finanza all’interno della struttura “Acque Sante Locresi” (Immagini e Video)

0
Quando si dice essere “raccomandati”. Fermata straordinaria per Lollobrigida

Quando si dice essere “raccomandati”. Fermata straordinaria per Lollobrigida

0
Graphic Design Meetings, l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro accoglie Caffè Design, Fedrigoni e Francesco Dondina

Graphic Design Meetings, l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro accoglie Caffè Design, Fedrigoni e Francesco Dondina

12 Maggio 2025
Ambiente: Al bando gli ombrelloni hawaiani in rafia sintetica dalle spiagge italiane. L’appello di Plastic Free Onlus

Ambiente: Al bando gli ombrelloni hawaiani in rafia sintetica dalle spiagge italiane. L’appello di Plastic Free Onlus

12 Maggio 2025
Roccella, il 25 maggio la XI edizione del Corteo Storico Carafa

Roccella, il 25 maggio la XI edizione del Corteo Storico Carafa

12 Maggio 2025
Dipendenza da social: continuano gli studi sui pericoli connessi

Dipendenza da social: continuano gli studi sui pericoli connessi

12 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.