• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
sabato 10 Maggio 2025, 10:09:18
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura

Intitolazione del Palazzo della Provincia a Corrado Alvaro, il plauso della Fondazione

7 Ottobre 2015
in Arte e Cultura
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

Anzitutto devo plaudire alla iniziativa di Edoardo Lamberti Castronovo, splendido assessore alla Cultura dell’Amministrazione provinciale, e del Presidente Raffa: la intitolazione del palazzo della Provincia, sinora anonimo, è scaturita da una consultazione popolare, in cui tutti hanno potuto proporre e votare la personalità che, a loro parere, più intensamente poteva rappresentare l’intera provincia di Reggio, divenendo immagine stessa dell’intero territorio. E chi, se non Alvaro, poteva costituire coagulare il senso di una ‘calabresità’ proiettiva, che dall’Aspromonte abbraccia l’Europa?

Corrado Alvaro è l’unico degli scrittori calabresi del secolo XX ad essere entrato nella dimensione della classicità. Grande elzevirista, ha disseminato i suoi articoli nelle terze pagine dei maggiori quotidiani italiani; è stato poeta innovativo (le Poesie grigioverdi sono del ’17); romanziere di respiro europeo (da L’uomo nel labirinto, del ’26, a L’uomo è forte, del ’38); diarista (Quasi una vita è tra i più rilevanti giornali intimi che uno scrittore italiano abbia vergato); autore e critico di teatro (Lunga notte di Medea si pone di diritto tra i grandi testi tragici del suo secolo). È stato, inoltre, finissimo traduttore ed intellettuale e saggista di rilevanza assoluta, anche in virtù di un’esperienza cosmopolita che lo portò a vivere a Parigi ed a Berlino. La sua è davvero una figura di grande complessità: l’ampiezza dei suoi orizzonti culturali ed ispirativi congiungono il microcosmo della provincia reggina, il paese dell’anima che funge da linfa vitale a tutto il suo itinerario di scrittore, e la realtà europea, in cui si innestava senza cancellare l’identità storico-culturale dei padri. Nell’opera di Alvaro, dunque, si esalta l’immagine stessa della Calabria, riproposta in tutta la grandezza della sua storia culturale e civile, dalle radici magnogreche a Gioacchino da Fiore, da Campanella a Padula.

Per queste motivazioni Alvaro è divenuto, in tutto il mondo, l’icona della Calabria e, in particolare, della provincia reggina; e dopo l’intitolazione del Palazzo della Regione a Campanella, il Palazzo della Provincia – a parere mio (da trentennale studioso della sua opera), dell’intero Consiglio di Amministrazione e dei membri tutti del Comitato Scientifico – non poteva che essere intitolato a Corrado Alvaro. Devo anche ricordare che gli studiosi di italianistica, attraverso le associazioni in cui si raccolgono, hanno votato compattamente per Alvaro ed hanno auspicato questa intitolazione.

Mi si consenta di aggiungere che è molto bello che questo sia avvenuto nel momento in cui ci apprestiamo a ricordare, nel 2016, il sessantennio della sua morte, avventa l’11 giugno 1956. Per questa e per quell’occasione riusciremo a stampare nuovi e importanti volumi critici sulla sua opera, nuove e importanti edizioni (in primis Vent’anni, ma anche le Novelle di guerra, da distribuire nelle scuole), ed a realizzare nuove e importanti manifestazioni, ovviamente in totale sintonia e sinergia con la Regione e con la Provincia. Ma soprattutto metteremo in rete i suoi autografi, per consentire agli studiosi di tutto il mondo di fruire delle strumentazioni documentarie, e inaugureremo il Parco letterario a lui dedicato, con tutta una serie di itinerari che promuoveranno il turismo culturale, la religiosità, l’artigianato, le eccellenze enogastronomiche del territorio. La Dante Alighieri, cui fanno capo tutti i parchi letterari italiani, i solo riconosciuti e riconoscibili, li promuove in tutto il mondo; e nell’arco di qualche anno credo si potranno registrare circa quindicimila presenze. Non poche, anzi molte, per una provincia che soffre endemicamente di ‘mal di lavoro’ e di scarso indotto economico. Con la cultura si può ‘mangiare’, ed anche lautamente, ribaltando la sciagurata affermazione di un ministro dell’economia del passato, il quale mostrava di ignorare che investire bene un euro in cultura ne produce tre, in indotto economico diretto o indiretto. Quel tempo, per fortuna, è passato: sono convinto che un nuovo tempo si sia aperto. Per la Calabria e per l’Italia.

 

Aldo Maria Morace

Presidente della Fondazione Alvaro

 

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Pazzano, liquidati i gettoni di presenza ai consiglieri comunali per il 2014

Articolo successivo

Siderno pronta a ospitare il Campionato Italiano di Surf Casting 2015

Leggi anche questi Articoli

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
0

di Redazione SANTA DOMENICA DI PLACANICA - Solenni funzioni e celebrazioni, presiedute dal vescovo, monsignor Francesco Oliva, avranno luogo, l’undici...

Campus Mediterraneo per l’Unirc : presentazione del progetto di 4 milioni di euro alla presenza del Ministro Bernini

Campus Mediterraneo per l’Unirc : presentazione del progetto di 4 milioni di euro alla presenza del Ministro Bernini

9 Maggio 2025
0

di Patrizia Massara Di Nallo REGGIO CALABRIA - Alla presenza del Ministro dell'Università e della Ricerca, Senatrice Anna Maria Bernini,...

Escursione a Condojanni – Sant’Ilario dello Jonio e dintorni (Immagini e Video ESCLUSIVI)

Escursione a Condojanni – Sant’Ilario dello Jonio e dintorni (Immagini e Video ESCLUSIVI)

5 Maggio 2025
0

di Gianluca Albanese - Immagini e Video ESCLUSIVI di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Il borgo antico di Condojanni...

“Anna Karenina, le donne e la passione” in scena a Locri, Caulonia e Palmi. Prossimo appuntamento con la rassegna a cura del Centro Teatrale Meridionale

La passione, l’amore, il sacrificio. Anna Karenina, portato in scena al Palazzo della Cultura di Locri, segna il pubblico e lo coinvolge

4 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo LOCRI - L'adattamento è un pezzo di drammaturgia innovativa. Senza tradire l'impostazione classica della vicenda, nello spettacolo...

Articolo successivo
Siderno pronta a ospitare il Campionato Italiano di Surf Casting 2015

Siderno pronta a ospitare il Campionato Italiano di Surf Casting 2015

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

0
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.