di Domenica Bumbaca
Dopo la premiazione a Reggio Calabria, lo scorso 16 aprile, da parte di Legambiente, il gruppo del progetto “Imprenditori del riciclo” si sta preparando per un altro evento che coinvolgerà tutta la cittadinanza con il prossimo convegno che si terrà nell’aula magna dell’istituto “De Amicis – Maresca” il 23 aprile alle ore 16.
Un esempio di buona pratica che intende, dopo la fase di start up, concentrare gli obiettivi della raccolta differenziata, su un modello efficiente per tutti. La differenziata- pensano i fautori dell’iniziativa, tra tutti gli alunni dell’Istituto comprensivo “De Amicis – Maresca” di Locri – non dovrà essere una straordinarietà ma una abitudine. E già nelle loro famiglie è diventato un modo per venire incontro all’emergenza rifiuti. Quello organizzato per martedì prossimo è il secondo incontro inerente il progetto “Imprenditori del riciclo”.Avviato nel mese di marzo il progetto di educazione ambientale coinvolge tutti gli allievi dell’Istituto, dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado, protagonisti attivi della raccolta e del recupero di carta e plastica. Il progetto nasce da una forte sinergia fra la scuola, l’amministrazione comunale di Locri e la società LocrideAmbiente e intende sottolineare il ruolo della scuola e dell’educazione ambientale per la formazione di una cittadinanza attiva. Primo esempio in Calabria che, oltre al recupero si incarica della vendita dei rifiuti riciclabili alla piattaforma Conai, il progetto dell’Istituto di Locri si pone l’obiettivo principale di sviluppare attivamente la cultura ambientale, a partire dalla raccolta differenziata che aiuti, da un lato, a ridurre i rifiuti e, dall’altro, a trasformarli in risorsa. Punto focale della manifestazione la firma del Protocollo d’Intesa fra le parti coinvolte per il sostegno dell’iniziativa negli anni a venire. Sono previsti interventi della Dirigente scolastica dott.ssa Agata Alafaci, della Presidente del Consiglio di Istituto Anna Cavallaro, della rappresentante del comitato genitori Maria Letizia Longo, della referente ambientale di Istituto Liliana Ielasi, di Giovanna Triunveri e Nella Macrì in rappresentanza dell’associazione ambientale WWF, della Commissaria prefettizia del Comune di Locri Francesca Crea, del Presidente di LocrideAmbiente Giovanni Gerace, del rappresentante Conai Fabio Costarella, del Presidente ASCOA, sponsor dell’iniziativa, Fabio Mammoliti, Alessia Lionetti e Giuseppe Pelle dell’Arcipesca-Fisa sezione di Locri e dell’associazione Legambiente che ha premiato la scuola per la realizzazione del progetto.