• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
domenica 11 Maggio 2025, 03:43:32
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura

Il punto di vista di un’archeologa piemontese che lavora nella Locride

2 Giugno 2014
in Arte e Cultura
Tempo stimato: 7 min per leggerlo
A A
0
1
Condivisioni
22
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Emanuela Alvaro

SIDERNO – Parlare con una piemontese della Calabria, in questo periodo di risveglio “brigante” ti fa vedere tutto da una prospettiva diversa. Lei è Eleonora Grillo, Laurea in Lettere Classiche, indirizzo archeologico, arrivata in Calabria attraverso l’Università di Torino nel 1987. Libero professionista, collaboratore esterno della Soprintendenza della Calabria.

{loadposition articolointerno, rounded}

Dal punto di vista lavorativo per Eleonora la Calabria è un paradiso, ha iniziato a lavorarci ancor prima di laurearsi, avendo anche l’opportunità di partecipare a lavori molto interessanti. Ha lavorato a Locri in scavi diversi di epoca greco-romana, alla Villa di Palazzi di Casignana dove ha seguito personalmente gli scavi, sempre con la supervisione della Soprintendenza, al Naniglio di Gioiosa Ionica e ora al Parco archeologico di Rosarno.

«Quel che più ha fatto la differenza è che ho potuto fare l’archeologa, veramente! C’è differenza tra lavorare in uno scavo archeologico concepito come tale e fare l’assistenza a un lavoro pubblico. Due lavori completamente differenti».

Racconta dell’esperienza alla Villa di Palazzi di Casignana e della capacità dell’amministrazione comunale che si è data molto da fare per trovare i fondi, riuscendo ad avere accesso ai finanziamenti di vario tipo in circa dieci anni, nel corso dei quali è stato possibile scavare, portando alla luce la villa e valorizzarla.

Eleonora Grillo si sofferma su quello che è il compito delle Soprintendenze e gli aspetti a cui dovrebbero pensare le amministrazioni comunali.

«Le Soprintendenze nascono e operano soprattutto sull’aspetto della tutela e della promozione della ricerca, anche se la tutela e la conservazione sono i primi obiettivi. C’è poi il coinvolgimento e l’interesse che hanno nei confronti di questi beni le amministrazioni locali. Fin troppo facile dare sempre e solo la colpa alla Soprintendenza. Se per esempio non ci sono i cartelli indicatori delle aree archeologiche non è un problema della Soprintendenza. Questo, insieme ad altri, è un compito dell’amministrazione comunale. Diversi aspetti che vengono spesso confusi e sottovalutati, non trascurando il fatto che il problema grosso sono i fondi che scarseggiano e, a volte, le competenze che mancano. Problemi che non riguardano solo i beni culturali, aspetti che frenano molti settori, della cultura e non solo».

Inevitabile chiederle quali e quanti i cambiamenti da quando ha iniziato a lavorare in Calabria e la risposta è anche un po’ prevedibile.
«Il cambiamento è stato minimo e mi riferisco all’attenzione che i non addetti ai lavori hanno rispetto all’archeologia. Sono ventisette anni che sono qui e continuo a sentir parlare delle potenzialità, dello sviluppo, della valorizzazione delle proprie radici e del grande passato che dobbiamo riscoprire, ma di fatto non ho visto fare molto di concreto. Non dico nulla, ma molto poco». Uno sbaglio che, per Eleonora, i calabresi continuano a fare, alimentato dalla scarsa consapevolezza di quello che veramente significa questo patrimonio.

«Un errore degli abitanti di queste zone, ma anche degli amministratori. Senti dire magari di essere andato chi sa dove ad ammirare determinati reperti, poi sei qui e non ti interessa di ciò che ti circonda, ma la cosa peggiore e che non si ha neanche rispetto. L’approccio alla cultura dipende sicuramente dalla sensibilità personale, ma molto anche dagli educatori che hai avuto».

Un discorso questo che per Eleonora può andare bene un po’ per tutta Italia, non solo nella Locride o in Calabria. «Noi abbiamo ricevuto questo patrimonio dal passato, da persone che in qualche modo l’hanno conservato e preservato. Dovremmo avere, prima di ogni altra cosa, il dovere morale di conservarlo per il futuro e invece lo distruggiamo. E questo atteggiamento riguarda un po’ tutto anche il paesaggio e l’ambiente. Noi stiamo completamente snaturando tutto in nome di cosa? È il concetto dell’utilizzare tutto subito, non avendo più alcuna prospettiva sul lungo termine, quello che c’è lo consumo io e adesso. Poi nello specifico le amministrazioni sono fatte di uomini e fare o meno determinati passi dipende da quanto sei consapevole dell’importanza di farli e delle opportunità che ne derivano».

Naturale la riflessione sul progetto del museo cittadino a Locri e soprattutto su ciò che da tempo è chiaro, i turisti si recano al Museo di Locri Epizefiri e poi, però, non vivono la Città.

«È vero, ma è anche vero che il museo di per se non basta. Cito l’esempio di Reggio Calabria che ha avuto e, spero, abbia ancora un museo bellissimo, ma i turisti vengono a visitarlo e se ne vanno. Se attorno al museo non c’è altro, ben poco si potrà fare. Il bene culturale di per sé non è redditizio, non lo può essere. È redditizio l’indotto che il bene culturale crea che poi è quello che si verifica nel resto del mondo. Non è la Tour Eiffel che muove l’economia, ma è tutto ciò che è stato creato intorno. Al Museo di Locri se non si ha un’auto non ci si arriva, perché non c’è un collegamento, la navetta hanno provato ad averla, ma poi tutto è terminato così com’è incominciato. Mi rendo conto che è come un cane che si morde la coda, fra quadrare i conti, la poca richiesta e altro, ma di tutto questo se ne dovrebbero occupare le amministrazioni comunali e non la Soprintendenza il cui compito, ribadisco, è molto frainteso. L’aspetto promozionale, commerciale e turistico è di competenza delle amministrazioni, magari in collaborazione con la Soprintendenza».

Eleonora Grillo fa l’esempio di Casignana, la dimostrazione che, quando tra due enti si vuole collaborare, un accordo lo si trova.
Una zona quella archeologica di Locri che soffre di un altro “male”, essere divisa tra due Comuni, appunto Locri e Portigliola, che invece di collaborare si contendono il primato.

Nella panoramica dell’archeologia calabrese si sofferma anche su Monasterace, un luogo, per Eleonora Grillo, come Rosarno, con enormi potenzialità.

«La scoperta di questo mosaico, ma anche, da non sottovalutare, dell’edificio che lo conteneva, un edificio termale di epoca ellenistica che è uno dei pochi esempi, ce un altro a Locri, quasi del tutto sconosciuto, di questo tipo nell’Italia meridionale, è importantissima. Il mosaico del drago recentemente scoperto è uno dei pavimenti più antichi sempre dell’Italia meridionale. Una zona ricchissima, ancora non si è trovata l’agorà e in più c’è l’aggravante della statale e della ferrovia che in gran parte hanno devastato il sito. Meglio è andata a Casignana dove è stata compromessa solo una porzione. A questo si aggiunge che il Ministero dei beni culturali patisce il fatto di non avere fondi e il gran lavoro si  fa con quelli comunitari. Sia Sibari che Monasterace – conclude Eleonora Grillo – pagano la mancanza di programmazione che ormai da anni colpisce il Ministero dei beni culturali. I continui tagli ai fondi ordinari con cui si possono fare opere di manutenzione costante e la mancanza di turnover del personale interno, complicano ulteriormente il tutto. Bisogna ricorrere a interventi straordinari, ma una volta finiti i lavori è la cura costante che manca. Se non si pensa ad una politica dei beni culturali che preveda sempre e in primo luogo la tutela, tutti i siti archeologi non potranno che subire danni. L’orientamento prevalente che spinge molto sulla fruizione del bene, sulla sua “commercializzazione”, non tiene conto del fatto che prima viene la tutela e la conservazione. Serve denaro, ma servono progetti a lungo termine e non interventi “a danno fatto”. E serve rispetto per il nostro passato e per la nostra storia, da parte di tutti».

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

“Studenti per le libertà”, giovani locridei in evidenza

Articolo successivo

Joey Gulloni, “sapere che per qualcuno sarebbe stata una provocazione mi ha stimolato ancora di più”

Leggi anche questi Articoli

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
0

di Redazione SANTA DOMENICA DI PLACANICA - Solenni funzioni e celebrazioni, presiedute dal vescovo, monsignor Francesco Oliva, avranno luogo, l’undici...

Campus Mediterraneo per l’Unirc : presentazione del progetto di 4 milioni di euro alla presenza del Ministro Bernini

Campus Mediterraneo per l’Unirc : presentazione del progetto di 4 milioni di euro alla presenza del Ministro Bernini

9 Maggio 2025
0

di Patrizia Massara Di Nallo REGGIO CALABRIA - Alla presenza del Ministro dell'Università e della Ricerca, Senatrice Anna Maria Bernini,...

Escursione a Condojanni – Sant’Ilario dello Jonio e dintorni (Immagini e Video ESCLUSIVI)

Escursione a Condojanni – Sant’Ilario dello Jonio e dintorni (Immagini e Video ESCLUSIVI)

5 Maggio 2025
0

di Gianluca Albanese - Immagini e Video ESCLUSIVI di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Il borgo antico di Condojanni...

“Anna Karenina, le donne e la passione” in scena a Locri, Caulonia e Palmi. Prossimo appuntamento con la rassegna a cura del Centro Teatrale Meridionale

La passione, l’amore, il sacrificio. Anna Karenina, portato in scena al Palazzo della Cultura di Locri, segna il pubblico e lo coinvolge

4 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo LOCRI - L'adattamento è un pezzo di drammaturgia innovativa. Senza tradire l'impostazione classica della vicenda, nello spettacolo...

Articolo successivo
Joey Gulloni, “sapere che per qualcuno sarebbe stata una provocazione mi ha stimolato ancora di più”

Joey Gulloni, "sapere che per qualcuno sarebbe stata una provocazione mi ha stimolato ancora di più"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Emergenza amianto: una strage ancora in corso

Emergenza amianto: una strage ancora in corso

10 Maggio 2025
Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

10 Maggio 2025
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.