• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
domenica 11 Maggio 2025, 09:19:09
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura

“Il grande otto” di Bruno Gemelli e la Calabria che non ti aspetti

13 Ottobre 2013
in Arte e Cultura
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
11
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Gianluca Albanese

SIDERNO – C’è una Calabria da conoscere meglio. Per noi che ci abitiamo e per chi, da fuori, ne ha sempre avuto un’immagine riduttiva, sia essa quella della “terra di transito verso la Sicilia” o di patria di luoghi comuni, come ‘ndrangheta, sottosviluppo, ignoranza, che diventano macchiette da cabaret e pellicole “di cassetta”. 

 

Le 48 “storie dimenticate di Calabria” de “Il grande otto”, ultima fatica letteraria del giornalista e scrittore catanzarese Bruno Gemelli (Città del Sole edizioni) sono uno strumento molto utile per chi vuole conoscere meglio questa terra e la sua gente. Forse, anzi, sicuramente, le vicende descritte da Gemelli non sono tutte storie “dimenticate”; semmai, nella maggior parte dei casi, difficilmente riescono a catturare l’attenzione del lettore contemporaneo perché di solito sono descritte da una prospettiva troppo parziale, ingolfate dalla retorica delle celebrazioni in pompa magna o, più probabilmente, sminuite da una scrittura poco accattivante. L’esatto opposto dell’opera di Bruno Gemelli, che con passione, curiosità quasi adolescenziale, trasporto e quella vena ironica che costituisce il tratto distintivo del suo scrivere e descrivere i fatti del Palazzo, rende tutto più interessante, coinvolgente, partecipato. Un gioco da ragazzi per lui, capace di fare il retroscenista senza cadere nel pettegolezzo, di essere corretto coi vari attori politici regionali senza esserne prono, di essere pungente quando serve perché “conosce i suoi polli”. E allora, “Il grande otto” sorprende. A cominciare dal titolo e dalla foto di copertina, che prendono spunto dal primo capitolo, che ricorda una gara automobilistica degli ruggenti.

Le 48 storie non seguono un preciso ordine temporale o territoriale. Sono 48 articoli, o meglio “post” di un libro che potrebbero essere parte di un blog, visto lo stile informale e accattivante tipico di certi blogger. 

Le sorprese sono tutte nelle storie sconosciute. Quasi tutte hanno origine nel ‘900, in una Calabria che è appena diventata – politicamente – parte dell’Italia e che nel ’70 diventa Regione nella maniera più turbolenta possibile. Non è un caso che in uno degli ultimi capitoli sia riportato per intero un documento di assoluto valore storico, come la relazione Donatini-Molinaroli dalla quale è facile capire perché si scelse Catanzaro come capoluogo di regione e non la Reggio dei moti e di Ciccio Franco.

Ne “Il grande otto”, i grandi eventi della storia contemporanea si fondono, in un tutt’uno chiamato “Calabria” con le piccole storie di provincia, da quella del prete collezionista di Lambrette, ai bulloni della felliniana nave “Rex” prodotti nella breve e oggi rimpianta esperienza industriale delle Officine Meccaniche Calabresi di Locri. C’è il costume del secolo breve e la mappa dettagliata delle case di tolleranza prima della “legge Merlin”, fino ai grandi del cinema come Raf Vallone e Leopoldo Trieste e dell’arte come Mimmo Rotella “‘o pittura”. Giornalisti avventurosi come Titta Foti e Roberto Scarfone e personaggi storici come “Occhialì”, che rimanda alla leggendaria battaglia di Lepanto e rivive in un busto a Le Castella di Isola Capo Rizzuto.

E c’è tanta Locride. Uno dei meriti di questo libro è quello di dare un contributo all’emancipazione di questo lembo di terra dalla marginalità alla quale una classe politica spesso non all’altezza e certi mercanti di terrore e sensazionalismo a buon mercato del cosiddetto “mondo dell’informazione” l’hanno condannata. Ci sono i tesori archeologici, come la Villa Romana di Palazzi di Casignana, le luci e le ombre della diocesi di Locri-Gerace e i grandi personaggi del ‘900: dal rivoluzionario della Repubblica Rossa di Caulonia Pasquale Cavallaro al sindaco antimafia – il primo nella storia – di Gioiosa Ionica Francesco Modafferi, non dimenticando di citare i leader del Pci Giuseppe Errigo e Giuseppe Fragomeni. 

Si dice che un libro come “ll grande Otto” dovrebbe essere letto da ogni calabrese; è vero. Ma per fare esplodere tutto il suo potenziale nella lotta contro i luoghi comuni che imprigionano questa terra, andrebbe letto soprattutto fuori regione. Se fosse letto lontano da qui avremmo qualche etichetta in meno e qualche estimatore in più, che comincerà ad amarci e a scoprire che non siamo solo una terra di transito verso la Sicilia. 

“Il grande otto” sarà presentato alla sala “Calliope” della libreria “Mondadori” al centro commerciale “La Gru”, sabato 19 ottobre alle 18, alla presenza dell’autore. 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

La preoccupazione del consiglio dell’Istituto comprensivo Gioiosa Ionica – Grotteria: ” S’intervenga subito sulle strutture scolastiche”

Articolo successivo

Schiuse le uova delle piccole tartarughe a Marina di Gioiosa Jonica

Leggi anche questi Articoli

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
0

di Redazione SANTA DOMENICA DI PLACANICA - Solenni funzioni e celebrazioni, presiedute dal vescovo, monsignor Francesco Oliva, avranno luogo, l’undici...

Campus Mediterraneo per l’Unirc : presentazione del progetto di 4 milioni di euro alla presenza del Ministro Bernini

Campus Mediterraneo per l’Unirc : presentazione del progetto di 4 milioni di euro alla presenza del Ministro Bernini

9 Maggio 2025
0

di Patrizia Massara Di Nallo REGGIO CALABRIA - Alla presenza del Ministro dell'Università e della Ricerca, Senatrice Anna Maria Bernini,...

Escursione a Condojanni – Sant’Ilario dello Jonio e dintorni (Immagini e Video ESCLUSIVI)

Escursione a Condojanni – Sant’Ilario dello Jonio e dintorni (Immagini e Video ESCLUSIVI)

5 Maggio 2025
0

di Gianluca Albanese - Immagini e Video ESCLUSIVI di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Il borgo antico di Condojanni...

“Anna Karenina, le donne e la passione” in scena a Locri, Caulonia e Palmi. Prossimo appuntamento con la rassegna a cura del Centro Teatrale Meridionale

La passione, l’amore, il sacrificio. Anna Karenina, portato in scena al Palazzo della Cultura di Locri, segna il pubblico e lo coinvolge

4 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo LOCRI - L'adattamento è un pezzo di drammaturgia innovativa. Senza tradire l'impostazione classica della vicenda, nello spettacolo...

Articolo successivo
Palizzi: prime schiuse di tartarughe marina

Schiuse le uova delle piccole tartarughe a Marina di Gioiosa Jonica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Emergenza amianto: una strage ancora in corso

Emergenza amianto: una strage ancora in corso

10 Maggio 2025
Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

10 Maggio 2025
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.