di Antonella Scabellone
Marina di Gioiosa Jonica– Prestigioso riconoscimento per l’azienda calabrese “La Fabbrica di Bergamotto” al “San Francisco World Spirits Competition 2017”, il Concorso Mondiale di Superalcolici giunto quest’anno alla diciassettesima edizione.
Porta a casa la medaglia d’argento Andrea Reitano, con il suo Cremotto, una crema di liquore a base di bergamotto, vincendo la concorrenza di rinomati marchi internazionali, come l’irlandese Baileys, che, riproposto con una variante alle mandorle, ha ottenuto solo la medaglia di bronzo.
La competizione, considerata la più influente al mondo nel settore dei superalcolici, si è svolta nell’aprile scorso all’Hotel Nikko di San Francisco. Tra i liquori italiani in concorso anche Vecchia Romagna, Disaronno e Amaro Montenegro, anch’essi premiati con la medaglia d’argento.Tra le creme di liquore poi le irlandesi Carolans e Baileys, che hanno ricevuto rispettivamente l’argento e il bronzo.
L’edizione 2017 è stata la più grande nella sua storia, con 2253 partecipanti provenienti da tutti i continenti, dai piccoli produttori artigianali alle più famose distillerie internazionali.
Quarantatrè giudici esperti, durante quattro giorni di degustazioni alla cieca, hanno valutato tutti i partecipanti senza ricevere informazioni sui prodotti o fascia di prezzo, e alla fine hanno molto apprezzato il Cremotto, valutandolo così:“Uno spirito eccezionale che mostra raffinatezza, finezza e complessità; tra i migliori esempi della sua categoria.” La medaglia SFWSC è un riconoscimento di alta qualità, una delle indicazioni universali più affidabili di eccellenza degli alcolici.
Un riconoscimento meritato per Andrea Reitano titolare del “La Fabbrica di Bergamotto”, azienda a conduzione familiare, con sede a Marina di Gioiosa Jonica, nata nel 2016 con il sogno di far conoscere e apprezzare, attraverso prodotti naturali e di qualità, il Bergamotto di Reggio Calabria, ibrido di agrumi che merita un posto di prim’ordine tra le eccellenze della biodiversità della nostra regione, e non solo.
In meno di un anno dall’avvio della sua attività, il giovane imprenditore ventisettennne è riuscito a portare a casa un ambitissimo premio internazionale, con un liquore tradizionale, ma con un’intuizione che lo contraddistingue impreziosendolo, e che lui stesso definisce “l’attrazione degli opposti”. Con l’aiuto e il sostegno del padre Pasquale, noto ed esperto chef e docente dell’Istituto Alberghiero “Dea Persefone”di Locri, Andrea ha realizzato un liquore artigianale al bergamotto del tutto naturale, senza conservanti, coloranti o alcun additivo alimentare, utilizzando solamente crema di latte (panna), il bergamotto di Reggio Calabria e un mix di estratti naturali di vaniglia.
La costa reggina è la prima produttrice al mondo di bergamotto, tanto da ricevere, nel 2001, dall’Unione Europea, il marchio D.O.P. “Bergamotto di Reggio Calabria – olio essenziale”.