• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
venerdì 20 Giugno 2025, 04:05:09
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Ambiente e Sanità

IL BIONDO DI SPINA Si punta a valorizzare l’arancia tipica di Caulonia

19 Ottobre 2022
in Ambiente e Sanità
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
10
Condivisioni
246
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

R. & P.

Abbondanza, ricchezza, fecondità: queste le immagini da sempre associate agli agrumi, i “pomi d’oro”, i doni generosi degli Dei e della natura…e la natura a Caulonia è stata molto generosa, tanto da farci omaggio di una qualità di arance autoctona, il Biondo di Spina. 

Quest’arancia tardiva, comunemente chiamata Biondo di Caulonia, è una cultivar autoctona molto antica, un tempo molto apprezzata e diffusa per il consumo fresco, con l’avvento delle cultivar del gruppo Navel dalla Spagna ha perso completamente la sua importanza a causa dei semi non graditi nella polpa. Ormai il luogo di coltivazione di questa cultivar sono pochi ettari dal mare alla prima fascia collinare intorno al paese di Caulonia, dove le caratteristiche climatiche ed ambientali sono capaci di conferire al prodotto specifiche qualità organolettiche. Il frutto è di forma ovale sub-rotonda a polpa gialla, molto dolce e dalla buccia sottile profumatissima, ha un giusto equilibrio tra acidità e ventaglio di sapori molto interessanti e variegati, con una potenza gustativa che va dalla fragola al mandarino; la polpa è compatta, omogenea dalla consistenza croccante, molto gradevole;  un piccolo sole concentrato, apprezzato all’estero dove l’hanno denominato il “Piccolo Sole “d’Inverno” ;

Full Travel Full Travel Full Travel

già da tempo sarebbe sparito, tanto che l’ARSAC  lo citava come in via di estinzione, se non fosse stato per la tenacia e la perseveranza di alcuni attori sulla scena agrumicola; tra questi, un gruppo sensibilizzato da  Ilaria Campisi (nella foto) che da molti anni cerca di portare avanti strategie vincenti di salvaguardia e valorizzazione, conferendo a questa antica cultivar il giusto riconoscimento   storico, identitario, paesaggistico, culturale, ambientale e di biodiversità .

Tale percorso di promozione ha attirato l’attenzione di Good Land, una startup  che si occupa a livello nazionale di progetti di rigenerazione rurale e di economie legate alla terra realizzando prodotti biologici

Lo scorso marzo alcuni rappresentanti di Good Land sono venuti ad ufficializzare la conoscenza della realtà agrumicola Cauloniese, aderendo in prima persona al progetto di recupero e promozione del Biondo di Caulonia. Da questo incontro è nato un cortometraggio- intervista che uscirà a fine ottobre. 

Molto importante è stata  la collaborazione con un’altra startup nazionale, Biorfarm,   che contribuisce attivamente alla  tutela, facendo adottare gli alberi e avvicinando le persone al territorio e alla sua bellezza, ma anche alle difficoltà del mondo rurale nella ricostruzione di una cultura alimentare ecologica votata  a preservare l’ambiente e la biodiversità.

L’impegno di Ilaria Campisi e del gruppo che la supporta  sta per avere il  riconoscimento ufficiale anche dalla rete di Slow Food perché è stata formalizzata la “Dichiarazione Fondativa della Comunità di Salvaguardia del Biondo di Caulonia”. 

Quindi:  tanti gli obiettivi già raggiunti, tanto lavoro da fare.

Piano piano sta crescendo la rete degli estimatori e dei co-produttori , perché così ci piace chiamare chi compra le arance in quanto collabora alla riuscita di questa impresa di salvaguardia, che dai canali economici tradizionali viene percepita come perdita di reddito, ma che per i  lungimiranti  è un’agricoltura “eroica” che punta alla difesa di una biodiversità che rende  la terra più resiliente senza ridurre tutto solo alla resa economica.

Biorfarm , Orteat,  Goel, Etico Shop, Citrus Vienna, Casa Caria, Arance in Viaggio sono  alcuni dei tanti co-produttori che hanno aderito alla Comunità di Salvaguardia del Biondo di Caulonia e commercializzano con successo questa arancia.

Nel frattempo si è raggiunto un altro obiettivo con decreto Mipaaf (Ministero delle Politiche Agricole) del 25 febbraio 2020 G.U. N.63 DEL 10-03-2020 l’arancio Biondo di Caulonia è stata iscritto nel registro nazionale delle varietà delle piante da frutto storiche e autoctone calabresi  grazie all’impegno dell’Azienda Regionale per lo Sviluppo dell’Agricoltura Calabrese.

 Al gruppo piacerebbe coinvolgere tutti quei proprietari di agrumeti terrazzati nel comprensorio di San Nicola di Caulonia, che sono stati forse i primi ad abbandonare, l’obiettivo sarebbe quello di riprendere un pezzo di paesaggio formato da un intreccio secolare di natura e cultura donando  nuove prospettive di mercato.

Sottolinea Ilaria Campisi: “da tanto  ci lavoriamo e ci crediamo da sempre e siamo contenti che ad oggi anche il nostro Comune abbia compreso l’importanza del valore strategico e identitario del Biondo di Caulonia, organizzando una pregevole iniziativa per fine ottobre che vedrà coinvolti  l’ARSAC   e il Centro Sperimentale per l’Agrumicoltura di Acireale.”

Il biondo di Caulonia
Tags: Biondo di SpinaCauloniaIlaria Campisi
Condividi4Tweet3InviaCondividiInvia
Articolo precedente

CRONACA Aggredisce con calci e pugni la compagna. Uomo di 43 anni arrestato dai Carabinieri

Articolo successivo

SERVIZI L’attesa adesso è più “light” per i clienti di Poste Italiane della Locride

Leggi anche questi Articoli

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

15 Giugno 2025
0

SIDERNO- Mercoledì 18 giugno, a partire dalle 18.30, presso la sala delle adunanze municipali del Comune d Siderno, il prof....

Parco Nazionale della Sila: al via il progetto NATURES per la tutela della biodiversità finanziato dal Programma Interreg VI-A Grecia-Italia 2021/2027

Parco Nazionale della Sila: al via il progetto NATURES per la tutela della biodiversità finanziato dal Programma Interreg VI-A Grecia-Italia 2021/2027

9 Giugno 2025
0

di Redazione Il Parco Nazionale della Sila è tra i protagonisti di NATURES, uno dei 37 progetti selezionati e finanziati nella...

Calabria: 6 appuntamenti Plastic Free in Regione per celebrare la Giornata mondiale dell’Ambiente e degli Oceani

Calabria: 6 appuntamenti Plastic Free in Regione per celebrare la Giornata mondiale dell’Ambiente e degli Oceani

4 Giugno 2025
0

R. & P. Oltre 100 appuntamenti in tutta Italia tra clean up e sensibilizzazioni ambientali da giovedì 5 a domenica 8 giugno....

Martone in “Salute con la Pro Loco”: al via un programma per il benessere dell’intera comunità

Martone in “Salute con la Pro Loco”: al via un programma per il benessere dell’intera comunità

3 Giugno 2025
0

Iniziative per la donazione del sangue, prevenzione cardiaca, formazione BLSD e screening specialistici con la guida del nuovo Presidente Antonio...

Articolo successivo
SERVIZI L’attesa adesso è più “light” per i clienti di Poste Italiane della Locride

SERVIZI L'attesa adesso è più "light" per i clienti di Poste Italiane della Locride

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025
PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

25 Maggio 2025
La solennità del Corpus Domini: origini e tradizioni varie

La solennità del Corpus Domini: origini e tradizioni varie

0
Nuovi disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

Nuovi disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

0
A Sant’Ilario dello Ionio il nuovo asilo nido comunale: un servizio essenziale per il territorio

A Sant’Ilario dello Ionio il nuovo asilo nido comunale: un servizio essenziale per il territorio

0
A Benestare grande coinvolgimento per il progetto “Il mio paese… il più bello che c’è” promosso dall’IC “E. Terrana”

A Benestare grande coinvolgimento per il progetto “Il mio paese… il più bello che c’è” promosso dall’IC “E. Terrana”

0
La solennità del Corpus Domini: origini e tradizioni varie

La solennità del Corpus Domini: origini e tradizioni varie

19 Giugno 2025
Nuovi disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

Nuovi disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

19 Giugno 2025
A Sant’Ilario dello Ionio il nuovo asilo nido comunale: un servizio essenziale per il territorio

A Sant’Ilario dello Ionio il nuovo asilo nido comunale: un servizio essenziale per il territorio

19 Giugno 2025
A Benestare grande coinvolgimento per il progetto “Il mio paese… il più bello che c’è” promosso dall’IC “E. Terrana”

A Benestare grande coinvolgimento per il progetto “Il mio paese… il più bello che c’è” promosso dall’IC “E. Terrana”

19 Giugno 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.