• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
lunedì 12 Maggio 2025, 13:54:02
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura

I vecchietti di Piazza della Pace

31 Gennaio 2014
in Arte e Cultura
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Francesco Tuccio

 Ho osservato per anni quel gruppo di vecchietti di piazza della Pace. Sedevano sulle panchine nelle belle giornate di ogni stagione per raccontare e raccontarsi, e allontanare le infermità e la solitudine.

{loadposition articolointerno, rounded}

Spuntavano dagli usci delle palazzine come le lucertole per crogiolarsi al sole tiepido dell’inverno e, ansimando, cercavano l’ombra nell’estate.

Non furono in età per fare l’ultima guerra, ma della guerra avevano vissuto tutte le miserie e la fame. Uomini solari, di terra e di luna, non conoscevano il mare.

Del mare avevano sentito raccontare antiche leggende, i pericoli e le minacce dei predoni dei secoli passati e avevano perso la memoria dell’antica civiltà che ci giunse sospinta dalle ali delle vele greche.

Non furono “eterni poppanti di mandria”, ma zappatori della terra, degli aranceti delle sponde dell’Allaro e dell’Amusa, della piana d’Aguglia, dei declivi delle colline e della montagna nei filari delle vigne, negli orti segreti, gracidanti, umidi e ombrosi.

Seminavano il grano e mietevano le spighe, abbacchiavano e raccoglievano le olive, vendemmiavano nell’aria indorata e vischiosa dell’autunno. Instancabili artefici dei mulini ad acqua, dei trappeti, dei palmenti.

Seguivano gli influssi della luna che scandiva le loro fatiche dalla prima all’ultima luce del giorno, e al pari della luna seguivano le code oscillanti delle cavalcature per gli stretti sentieri accidentati dei burroni e la pariglia dei buoi all’aratro nei campi di maggese. Conservavano un ricordo vivo, ancora graffiante dell’odiata “cabeda”.

Il retaggio feudale che impinguava gli “gnuri” e rubava il frutto del loro duro lavoro. La ricordavano come le male annate di gelo e di vento, di grandine, di siccità e delle piogge alluvionali, quando le speranze si scioglievano nelle imprecazioni per la malasorte, il destino secolare che li tenne prigionieri indomiti e ribelli.

Dell’allegria ricordavano il rito cruento del maiale. Il sacrificio alla agognata prosperità, per rinnovare i vincoli parentali, comparali e amicali.

La cultura solidale contadina suggellata con la condivisione dei frutti del lavoro, col bicchiere di vino sempre pronto sulla tavola ospitale.

Mostravano orgogliosi le mani scarne, venose, ossute, segnate dai rovi, deformi, ancora callose. Nei loro corpi erano aperte e sanguinanti le ferite delle zappe, delle accette, delle roncole. I segni indelebili della storia di un popolo e della loro storia.

Erano padri solitari di famiglie numerose con i figli spersi nei continenti del mondo, accompagnati dall’incessante pianto delle madri.

D’estate il gruppo si rinfoltiva. Tornavano gli emigrati, i compagni di mille fatiche e delle baldorie dei crocchi giovanili. I racconti si arricchivano, si dilatavano ai cantieri edili e alle fabbriche del Nord, dei paesi oltre confine, oltre gli oceani. Storie lontane di un’altra vita che si rinnovavano spesso intorno al vino e il pensiero volava allegro, leggero, ai giorni di San Martino, alle cantine del paese, alle bevute ai piedi degli alberi per asciugare il sudore e sulle aie dei casolari, seduti sulle pietre di fronte alle pieghe delle valli, ai solchi delle fiumare, ai bagliori della terra.

Di anno in anno qualcuno ha dovuto abbandonare il gruppo che si è ripresentato meno numeroso e con gli occhi pieni di mestizia, con un ricordo in più da ricordare.

Stasera la luna si è affacciata su piazza della Pace e non ha ritrovato il suo ultimo vecchietto.

Stasera, è sceso il silenzio su piazza della Pace.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

“Segui sempre il gatto bianco”, il booktrailer finalista nazionale di un concorso on line. Votiamolo!

Articolo successivo

Investì il ciclista Roberto Leonardo, uccidendolo. Ieri Laaribi ha patteggiato una condanna lieve

Leggi anche questi Articoli

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
0

di Redazione SANTA DOMENICA DI PLACANICA - Solenni funzioni e celebrazioni, presiedute dal vescovo, monsignor Francesco Oliva, avranno luogo, l’undici...

Campus Mediterraneo per l’Unirc : presentazione del progetto di 4 milioni di euro alla presenza del Ministro Bernini

Campus Mediterraneo per l’Unirc : presentazione del progetto di 4 milioni di euro alla presenza del Ministro Bernini

9 Maggio 2025
0

di Patrizia Massara Di Nallo REGGIO CALABRIA - Alla presenza del Ministro dell'Università e della Ricerca, Senatrice Anna Maria Bernini,...

Escursione a Condojanni – Sant’Ilario dello Jonio e dintorni (Immagini e Video ESCLUSIVI)

Escursione a Condojanni – Sant’Ilario dello Jonio e dintorni (Immagini e Video ESCLUSIVI)

5 Maggio 2025
0

di Gianluca Albanese - Immagini e Video ESCLUSIVI di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Il borgo antico di Condojanni...

“Anna Karenina, le donne e la passione” in scena a Locri, Caulonia e Palmi. Prossimo appuntamento con la rassegna a cura del Centro Teatrale Meridionale

La passione, l’amore, il sacrificio. Anna Karenina, portato in scena al Palazzo della Cultura di Locri, segna il pubblico e lo coinvolge

4 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo LOCRI - L'adattamento è un pezzo di drammaturgia innovativa. Senza tradire l'impostazione classica della vicenda, nello spettacolo...

Articolo successivo
Investì il ciclista Roberto Leonardo, uccidendolo. Ieri Laaribi ha patteggiato una condanna lieve

Investì il ciclista Roberto Leonardo, uccidendolo. Ieri Laaribi ha patteggiato una condanna lieve

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

11 Maggio 2025
Emergenza amianto: una strage ancora in corso

Emergenza amianto: una strage ancora in corso

10 Maggio 2025
Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

10 Maggio 2025
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.