• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
lunedì 12 Maggio 2025, 20:13:22
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura

I beni archeologici magnogreci di Caulonia

12 Maggio 2014
in Arte e Cultura
Tempo stimato: 6 min per leggerlo
A A
0
1
Condivisioni
19
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Francesco Tuccio

Lasciandosi alle spalle terre mai esplorate e sconosciute, meravigliose e terribili, oltre i limiti della Grecia arcaica, l’eroe di Troia, protetto da Atena, finalmente ritornò ad Itaca tra le braccia di Penelope, ostinata custode del fedele talamo avvolto nei veli trepidi dell’attesa. Ed ammaliate dal fascino del mitico Odisseo, le genti della miriade delle stirpi elleniche, sparse nella patria disunita in polis indipendenti e guerriere, guidate dalle predizioni dall’oracolo di Delfi, presero a navigare sulle avventurose rotte inverse degli epici eroi del ritorno (nostoi), raggiunsero le rade ioniche ed approdarono sui bianchi litorali che accoglievano i declivi dei meandri sinuosi delle valli e dei corsi d’acqua cinti all’orizzonte dall’aspra catena delle sommità azzurrine delle dorsali appenniniche, dell’Aspromonte e delle Serre. Qui strinsero incontri ospitali, scambi commerciali, compirono depredazioni, fondarono colonie, e impressero nei natali delle nuove polis appartenenze etniche, discendenze, identità, culti e culture incarnati nelle figure mitologiche e leggendarie della civiltà che illuminò il mondo sin dalla tarda età del bronzo.  

 {loadposition articolointerno, rounded}

Nella gara alla conquista delle plaghe più feraci e rigogliose, giunse tardi la gente achea sulla lingua prominente, ora erosa, di Capo Cocinto, e dovette incunearsi tra le potenti città-stato rivali di Locri Epizefiri e Crotone. Fondò Kaulonia e la profonda vallata dell’Allaro divenne il confine naturale, caldo e palpitante a sud della chora. Il nuovo insediamento, si presume, sia stato favorito dai crotoniati per porre un argine alle mire espansive dei belligeranti locresi. Ed a maggior ragione, la minaccia dei confinanti costrinse alla costruzione di un complesso di phrourion lungo la linea di frontiera scrosciante nel largo greto ciottoloso della fiumara, la stessa che, probabilmente, distinse il territorio dei Siculi da quello degli Enotri della protostoria. Degli avamposti militari strategici, impiantati sulle alture per dominare la vallata, fino ad oggi,  casualmente ne sono venuti alla luce quattro: Torre Camillari (Caulonia Marina), Monte Castello (Focà), Monte Gallo (Placanica), Municipio (Caulonia centro). Il susseguo ravvicinato dei rilievi collinari, su cui i cauloniati si posero a vedetta ed interdizione del nemico, dà l’idea visiva di un sistema difensivo lineare dalla costa all’entroterra che, ovviamente,  ha seguito le alterne fortune della polis.

Non sappiamo con certezza se all’Allaro corrispose l’antico fiume Sagra, teatro cruento della mitica vittoria dei locresi sui crotoniati, quando un esercito tredici volte più piccolo, guidato dall’intervento divino dei Dioscuri, Castore e Polluce, sconfisse quello ben più potente destando sconcerto e meraviglia  in tutta la regione Mediterranea. Di sicuro, la stretta piana di Aguglia fino a Focà, tra le foci dell’Allaro e del Precariti, fu la porta d’ingresso costiero che conduceva alla città kauloniate; fu punto di snodo per raggiungere le alture boschive ed attendere al taglio del legname per la costruzione delle navi, all’estrazione dei minerali, dei metalli e della pece, le ragioni commerciali della colonizzazione dell’intero territorio; fu area di contatto stabile tra indigeni e greci che vi costruirono i consueti santuari di frontiera, o “extramuranei”. Ne danno testimonianza la bellissima testa femminile del IV sec. a.C. raffigurante una divinità, i grandi conci in calcare bianco lasciati in custodia alla famiglia Genovese da Paolo Orsi nel 1925, ed ai quali si aggiunsero quelli rinvenuti nel 2010.

A questo proposito, fa davvero male leggere: “in attesa dello studio puntuale dei ritrovamenti materiali in deposito presso il Dott. Francesco Genovese, per i quali in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Caulonia, è in corso l’elaborazione di una proposta progettuale per la loro esposizione, abbiamo effettuato un rapido conteggio dei pezzi presenti:   5 blocchi di grandi dimensioni, 15 blocchi più piccoli ad il rocchio della colonna scanalata rilevata dal Carta.”(1)

I rinvenimenti nella zona Aguglia-Focà vanno oltre quelli citati: sono stati tutti occasionali ed a nessuno è seguito uno scavo più ampio e preordinato come la logica archeologica elementare avrebbe consigliato. Non stupisce, ma indigna il fatto che dei reperti siano lì, da quasi 90 anni, “in attesa dello studio puntuale”. Anche i  phrourion scoperti sono stati sotterrati, o in attesa di sotterramento, oppure abbandonati alle fauci di sterpaglie e rovi. Oscurati, occultati come una tragica vergogna. Con la scusa, che è manifestazione di impotenza, di dover tramandare ai posteri non si affronta mai l’esigenza di valorizzazione dell’oggi. Non c’è nulla che un cittadino normale e interessato possa vedere nella dimensione reale o virtuale, se si escludono i libri specializzati. E la mancanza è assai grave.

L’anima di una comunità trova il suo collante sociale, i suoi valori identitari, prima ancora che nel tessuto economico (peraltro da noi povero e sfilacciato) in una matrice eminentemente storico-culturale. Le pietre trasudano ansie e aspettative, sconfitte e vittorie individuali e collettive che hanno segnato le epoche, i costumi, le tradizioni. Sulle pietre il presente incontra il passato e trae le indicazioni per il futuro, educa e sviluppa la coscienza civile delle nuove generazioni.

Per dirla con parole rudi: con la cultura si mangia, si può e si deve mangiare, intanto, rispondendo alla fame primaria di conoscenza e di conservazione. Il progetto riportato nel suddetto virgolettato risale alle pie intenzioni pubblicate nel 2011 e mai realizzate. La bella Casa della Pace titolata ad Angelo Frammartino, in fase di ultimazione a Caulonia marina, può costituire la vetrina-mostra ideale per ospitare fisicamente i ruderi disponibili e riprodurre con gigantografie fotografiche quelli inamovibili e sparsi sul territorio. Il Sindaco e l’Assessore alla Cultura devono saper osare con la consapevolezza che le grandi cose sono impossibili e non credibili se non si ha la capacità di guardare e realizzare quelle piccole e meno costose, ma altamente significative.

In fondo, chi meglio di chi è stato oggetto di distruzioni e di guerre può farsi messaggero di pace nel pieno spirito del nuovo edificio?

 

(1)-Maria Teresa Iannelli in Kaulonia, Caulonia, Stilida – Edizioni Normale 2011.

Foto: rinvenimenti monumentali Aguglia-Focà – tratta da Kaulonia, Caulonia, Stilida – Edizioni Normale 2011.

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Locri, nuovo sit-in dei lavoratori di Siderno Ambiente. Tredici le mensilità arretrate

Articolo successivo

Placanica, cinquantamila pellegrini alle solenni celebrazioni in onore della Madonna dello Scoglio

Leggi anche questi Articoli

Graphic Design Meetings, l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro accoglie Caffè Design, Fedrigoni e Francesco Dondina

Graphic Design Meetings, l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro accoglie Caffè Design, Fedrigoni e Francesco Dondina

12 Maggio 2025
0

Dopo Thorimbert, Malavenda e Cipolla, altre tre straordinarie occasioni per gli studenti e le studentesse Aba di confrontarsi con alcuni...

Roccella, il 25 maggio la XI edizione del Corteo Storico Carafa

Roccella, il 25 maggio la XI edizione del Corteo Storico Carafa

12 Maggio 2025
0

R. & P. ROCCELLA IONICA - Nata nel 2012 sulla scia del rinnovato interesse della comunità di Roccella al suo...

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
0

di Redazione SANTA DOMENICA DI PLACANICA - Solenni funzioni e celebrazioni, presiedute dal vescovo, monsignor Francesco Oliva, avranno luogo, l’undici...

Campus Mediterraneo per l’Unirc : presentazione del progetto di 4 milioni di euro alla presenza del Ministro Bernini

Campus Mediterraneo per l’Unirc : presentazione del progetto di 4 milioni di euro alla presenza del Ministro Bernini

9 Maggio 2025
0

di Patrizia Massara Di Nallo REGGIO CALABRIA - Alla presenza del Ministro dell'Università e della Ricerca, Senatrice Anna Maria Bernini,...

Articolo successivo
Placanica, cinquantamila pellegrini alle solenni celebrazioni in onore della Madonna dello Scoglio

Placanica, cinquantamila pellegrini alle solenni celebrazioni in onore della Madonna dello Scoglio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

0
Reggio, l’Arma dei Carabinieri contro la violenza sulle donne

Reggio, l’Arma dei Carabinieri contro la violenza sulle donne

0
Consegna alloggi alla Guardi di Finanza all’interno della struttura “Acque Sante Locresi” (Immagini e Video)

Consegna alloggi alla Guardi di Finanza all’interno della struttura “Acque Sante Locresi” (Immagini e Video)

0
Quando si dice essere “raccomandati”. Fermata straordinaria per Lollobrigida

Quando si dice essere “raccomandati”. Fermata straordinaria per Lollobrigida

0
Graphic Design Meetings, l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro accoglie Caffè Design, Fedrigoni e Francesco Dondina

Graphic Design Meetings, l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro accoglie Caffè Design, Fedrigoni e Francesco Dondina

12 Maggio 2025
Ambiente: Al bando gli ombrelloni hawaiani in rafia sintetica dalle spiagge italiane. L’appello di Plastic Free Onlus

Ambiente: Al bando gli ombrelloni hawaiani in rafia sintetica dalle spiagge italiane. L’appello di Plastic Free Onlus

12 Maggio 2025
Roccella, il 25 maggio la XI edizione del Corteo Storico Carafa

Roccella, il 25 maggio la XI edizione del Corteo Storico Carafa

12 Maggio 2025
Dipendenza da social: continuano gli studi sui pericoli connessi

Dipendenza da social: continuano gli studi sui pericoli connessi

12 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.