R & P
Notevole interesse ha suscitato la Seconda Edizione dell’Evento
Formativo HOSPITALITY RIVIERA DEI GELSOMINI organizzato dal ConsorzioJonica Holidays in collaborazione con Federealberghi tenutosi presso i locali dell’Hotel Kennedy di Roccella che ha visto la partecipazione di rappresentanti di Pubbliche Istituzioni e Operatori Privati che operano nel territorio della Locride e della Provincia.
Operatori turistici, Agenzie di Viaggio,Tour Operator , Studenti e
Docenti degli Istituti Professionali Alberghier di Locri e di
Polistena, Rappresentanti dell’Istituto Tecnico per il Turismo di
Marina di Gioiosa in una giornata di Full Immersion, hanno potuto
prendere atto attraverso l’alternarsi di qualificati Relatori di come
sempre più’ tecnologia sta rivoluzionando lo scenario turistico
Nazionale ed internazionale, in particolare per cio’ che riguarda il
settore dei viaggi e delle vacanze.
I lavori sono stati introdotti dal Presidente Maurizio Baggetta che ha voluto ringraziare tutti i presenti per la loro partecipazione in
particolare gli Studenti e i Docenti dei vari Istituti Professionali,
evidenziando che il Consorzio degli Operatori Turistici con interesse
continua a mantenere stretti rapporti di cooperazione con gli Istituti
Professionali con la profonda convinzione che e’ indispensabile tenere
vivo il rapporto tra Scuola e mondo del lavoro.
A Baggetta ha fatto seguito il Direttore del Kennedy e segretario del consorzio degli albergatori , Maurizio Reale che insieme a Baggetta ha curato l’organizzazione dell’evento evidenziando che questa giornata formativa ha fatto ed ha come obiettivo quello di sensibilizzare gli Operatori Turistici della Locride ad aggiornarsi ed avviarsi verso nuovi percorsi di commercializzazione che un mercato sempre più competitivo impone.
In questo contesto sono stati coinvolti qualificati esperti di provata
esperienza che operano nei sistemi informatici tra i piu” avanzati e
I piu’ contattati dall’utenza.
Nel Suo intervento Maurizio Reale ha voluto ringraziare i diversi
fornitori di prodotti alimentari che hanno consentito di offrire agli
ospiti presenti un variegato Buffet testimonianza della loro volontà a
partecipare a queste iniziative importanti per la crescita del
settore, e i partner che hanno dato la loro disponibilità ai corsi
formativi .
All’intervento di Reale ha fatto seguito quello di Mario Diano
coordinatore della Jonica Holidays evidenziando che a queste
iniziative, di carattere formativo, si deve associare l’immagine di un
territorio qualificato pulito organizzato accogliente.
E in questa direzione ha evidenziato Diano e’in atto un’incisiva e
determinata azione sinergica tra Operatori Privati e Amministratori
Pubblici mirata a migliorare, qualificare e rendere maggiormente
fruibile il territorio che senza ombra di dubbio è’ l’elemento chiave
e dal quale non si potrà prescindere se si vuole realmente invertire
la tendenza.
Le relazioni sono state sviluppate da Expedia (Emilie
dall’olio),studio Salerno , Passepartout Italia (Nenni ), Instagram (
Ken Curatola e salvatore borzachiello, Visioni ( Marco Sajeva )
Ponendo al centro dei loro interventi il dato ormai unanimemente
riconosciuto che oggi circa il 70% delle prenotazioni , dei soggiorni,
dei viaggi, delle vacanze ,avviene attraverso il WEB, i diversi
Relatori hanno evidenziato con ricchezza di particolari e con
significative Slides quanto sia necessario essere sempre più
professionali, più’ aggiornate, seguire con particolarita’ le
tendenze,i desideri , le aspettative dei potenziali turisti . È’
vincente chi riesce capire quali sono i motivi che inducono un
viaggiatore a scegliere una destinazione invece di un’altra.
Ormai sempre di più si sta affermando il principio che il singolo
turista e’ Tour Operator di se stesso. Questo da casa sua, dal proprio
computer o dal suo Smart Phon e’ in grado di costruirsi la vacanza
che desidera, in anticipo e’in grado di definire cosa andrà’ a vedere
,dove mangiare cosa può visitare, le manifestazioni a cui partecipare
….
Da queste sintetiche ma significative considerazioni e’ facilmente
intuibile come diventa indispensabile che l’Albergatore riveda,
rivoluzioni il proprio sistema di vendita per meglio posizionare la
propria struttura sul mercato.
Dalle varie relazioni quasi in maniera costante e’ emersa la necessità di promuovere il territorio evidenziando in maniera chiara i propri punti di forza, le grandi attrazioni, le peculiarità.
Prima della prenotazione il potenziale Turista analizzerà la località
dove e’situata la struttura ,vuole sapere come arriverà, cosa troverà,
com’è organizzata …..
E qui è emersa la nota dolente che caratterizza il territorio della
Locride che purtroppo si presenta molto precario, molto limitato ,
molto carente in quelle che sono i servizi essenziali e che
condizionano il vacanziere nella scelta di una destinazione invece di
un’altra. E’ chiaro che il riferimento chiama in causa la viabilità, I
trasporti, i collegamenti , la qualita’ dei servizi ,la promozione
dell’immagine…..
La giornata si è conclusa con alcuni interventi di Studenti e Docenti
i quali hanno espresso apprezzamento per l’iniziativa e hanno
incoraggiato gli organizzatori a continuare sempre di più sulla strada
della Cooperazione e dell’operare in rete che e’ la sola via capace di
creare sviluppo e dare delle speranze al futuro lavorativo delle nuove
generazioni.
Un Aspetto significativo e molto apprezzato che dimostra un cambio di rotta dei colleghi Albergatori e dei Titolari delle altre strutture
ricettive è’ la necessità’ che a fine corso questi Operatori si sono
soffermati contattando i responsabili dei vari Portali per essere
essere inseriti nei vari circuiti e per dare maggiore visibilita’
alle loro Aziende.
Jonica Holidays
Maurizio Baggetta
(Presidente)
Maurizio Reale