• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
venerdì 9 Maggio 2025, 02:33:59
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Sport

“Gente in Aspromonte”, una domenica al castello Ammendolea, lungo la spina dorsale dell’area Grecanica

6 Dicembre 2014
in Sport
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Redazione

CARERI – «Una visita d’obbligo per la sua importanza storica,  ci porterà ad Amendolea , dove saranno ammirati i resti del castello normanno, edificato probabilmente su una precedente fortezza bizantina. L’escursione prevede anche la visita ad Amendolea, il borgo abbandonato nel 1953 attiguo al castello e anche alle quattro antiche  chiese bizantine : la chiesa protopapale,la chiesa di Santa Caterina, quella di San Sebastiano e, più in alto sulla strada che porta a Bova, la chiesa di Tefani . Il fascino delle pietre impregnate di storia ed il paesaggio incantato, renderanno magica la giornata». E’ l’incipit della nota con la quale l’associazione escursionistica “Gente in Aspromonte” annuncia la tappa di domani, inserita nel quadro del calendario 2014 “Ricordi bizantini in cammino” che avrà luogo nel sentiero che conduce al castello Ammendolea.

 

 

{loadposition articolointerno, rounded}

 

DI SEGUITO LA SCHEDA COMPLETA DELL’ESCURSIONE:

Raduno ore; 9,45 strada Provinciale Condofuri Bivio Ammandolea 

Partenza escursione ore, 10.15

COME ARRIVARE : Dalla SS 106 all’altezza di Condofuri Marina, si sale lungo la strada che porta a Condofuri Superiore e dopo circa 5 Km., attraversata la frazione S. Carlo, si giunge al ponte sulla ds. che conduce in direzione Amendolea-Castello Ruffo; attraversato il ponte, dopo 2 Km. si giunge al piazzale “Cicco” in prossimità di una briglia e di una vasca per l’irrigazione, area di parcheggio delle auto e punto di partenza dell’escursione.

Castello Ammendolea

DIFFICOLTA’ : Turistico.

TEMPO DI PERCORRENZA : ore 4.00

DISLIVELLO : 150 SLM – 360 SLM

COMUNI INTERESSATI : Condofuri

Il facile percorso si svolge in un’area caratterizzata da testimonianze di età antica, dalla preistoria a tutto il medioevo; si snoda tra campi e terrazzamenti un tempo coltivati a grano duro, uliveti e vigneti e consente ampie e panoramiche vedute sulla fiumara Amendolea che, con il suo ampio e sinuoso letto, costituisce la spina dorsale dell’area grecanica.

DESCRIZIONE DEL SENTIERO:

Il percorso ha inizio dal piazzale “Cicco”, area di parcheggio delle auto e possibile punto di rifornimento di acqua; si procede agevolmente lungo la strada che conduce ad Amendolea Nuova; attraversato il Borgo, si prosegue sempre in salita lungo la strada in cemento che sale verso Bova fino alla prima curva, dove a ds, ci si immette nel sentiero “Catoporte” che sale dolcemente a mezzacosta, dominando sulla ds. la vallata “Cozze”, e conduce alla prima entrata del vecchio Borgo di Amendolea. Il Borgo, rimasto in uso fino all’alluvione del 1953, si conserva oggi allo stato di rudere, colonizzato da piante di fichi d’india. Malgrado l’attuale stato di degrado, il Borgo conserva ancora, nell’impianto urbanistico, evidenti segni dell’impianto medievale; sono infatti ben visibili ampie porzioni del recinto murario di età angioina, soprattutto nella parte sud-orientale dell’abitato. Tra le sue case dirute, spiccano i ruderi della chiesa protopapale di S. Maria Assunta la cui edificazione risale ai secoli XIII-XIV e che, in epoche successive, ha subito molti rimaneggiamenti. Essa è ricordata per la prima volta nel 1310, anno in cui viene citato il versamento delle decime da parte del prete Pietro. E’ una chiesa a nave unica, con abside sporgente e piccole absidi ricavate nello spessore del muro, il tetto, crollato, era a capanna.

L’antico abitato è dominato dal castello, di cui oggi non  rimangono che pochi resti : le mura perimetrali, una torre e quella che un tempo doveva essere una cappella in cui i circa 300 abitanti si recavano a pregare. 

Note storiche.

Il Castello Ruffo di Amendolea sorge su un impervio costone roccioso che si erge nell’area di confluenza tra le fiumare Amendolea e Condofuri, in un punto altamente strategico, in quanto la valle della fiumara Amendolea costituiva, in epoca storica, il confine tra Locri e Reggio. La località Amendolea è attestata per la prima volta in un diploma in greco del 1086 in cui sono stabiliti i confini dei tenimenti di Bova e “Amigdalia”, stabilendo che il territorio posto a destra del torrente Amendolea dovrà essere affidato a Guglielmo, figlio di Framundo, un compagno d’armi di Roberto e Ruggero d’Altavilla. Le origini del castello sono incerte; alcune monete rinvenute sul luogo e la presenza nei suoi pressi dei resti di quattro chiesette bizantine, fanno presupporre la presenza di una roccaforte già in periodo bizantino.

Usciti dal castello, si prosegue agevolmente sull’antica mulattiera che conduce a Bova Superiore, lungo la quale si trovano altre tre chiesette bizantine. La prima, posta a poca distanza del castello, è quella di S. Caterina (sec. XII) , ad aula unica, di cui rimangono in piedi la parete absidale e parte degli altri muri. La seconda, S. Sebastiano, poco distante dalla precedente, si nota per il campanile a cuspide del XVII sec.. Procedendo lungo la mulattiera, si incontra, sulla sinistra, la chiesa di S. Nicola, un’aula di circa 4 x 5 m., con abside centrale e nicchiette laterali; le absidi sono affrescate, anche se i colori sono diventati sempre meno evidenti. Si ritorna poi indietro verso il castello, dal quale si scende al Borgo di Amendolea, procedendo agevolmente in discesa lungo la strada in cemento che sale verso Bova Superiore. 

 

 

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Africo, la scuola racconta il territorio

Articolo successivo

“Calabria è Storia”: alla pro loco si è discusso di Carlo III, il “Re riformatore”

Leggi anche questi Articoli

Calcio: al “Marulla” il Cosenza va a…110, la Calabria rinverdisce la propria Storia

Retrocessione Cosenza calcio

5 Maggio 2025
0

Il sindaco Franz Caruso 《Verdetto difficile da metabolizzare, ma ora dobbiamo fare in modo che il Cosenza vada nelle mani...

ROCCELLA J.ca – 1° Maggio 2025 a passo di FitWalking (Immagini e Video ESCLUSIVI)

ROCCELLA J.ca – 1° Maggio 2025 a passo di FitWalking (Immagini e Video ESCLUSIVI)

2 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 ROCCELLA J.ca - In occasione del 1° Maggio 2025 si è svolta una fantastica...

Vittoria sudata del Bivongi Pazzano per 1 a 0 contro il Montepaone

Vittoria sudata del Bivongi Pazzano per 1 a 0 contro il Montepaone

30 Aprile 2025
0

di Mario Murdolo BIVONGI - Una partita combattuto fino all'ultimo sangue quella di domenica al "Domenico Murdolo" di Bivongi tra...

Sport – Grande successo per il “Torneo Primavera Città di Siderno”

Sport – Grande successo per il “Torneo Primavera Città di Siderno”

29 Aprile 2025
0

di Redazione SIDERNO - Ha riscosso un grande successo il “Torneo Primavera Città di Siderno” di arti marziali e kickboxing,...

Articolo successivo
“Calabria è Storia”: giovedì il sesto appuntamento

"Calabria è Storia": alla pro loco si è discusso di Carlo III, il "Re riformatore"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

10 Aprile 2025
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
Mancuso sul derby Catanzaro – Cosenza: importante esame di maturità

Mancuso sul derby Catanzaro – Cosenza: importante esame di maturità

0
Spogomi, con Tropea Italia sul podio del mondo

Spogomi, con Tropea Italia sul podio del mondo

0
Delitto Cecchettin, Crepet “boccia” Valditara: “L’affettività a scuola? Meglio per strada”

Delitto Cecchettin, Crepet “boccia” Valditara: “L’affettività a scuola? Meglio per strada”

0
Natile Nuovo: tutela e cura dell’ambiente per un mondo migliore

Natile Nuovo: tutela e cura dell’ambiente per un mondo migliore

0
LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

8 Maggio 2025
Habemus papam: dopo il terzo scrutinio Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV

Habemus papam: dopo il terzo scrutinio Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV

8 Maggio 2025
L’ultimo road trip del Sud Italia: un viaggio attraverso cultura, coste e gemme nascoste

L’ultimo road trip del Sud Italia: un viaggio attraverso cultura, coste e gemme nascoste

8 Maggio 2025
L’Editoriale – VORREI UN NUOVO FRANCESCO MA IL PAPA SARÀ SEMPRE IL PAPA

L’Editoriale – VORREI UN NUOVO FRANCESCO MA IL PAPA SARÀ SEMPRE IL PAPA

7 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

10 Aprile 2025
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.