• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
lunedì 16 Giugno 2025, 15:28:41
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Costume e Società

Dipendenze, Sicurezza stradale e Ferroviaria. All’Ipsia di Siderno seminario con la Polizia di Stato

9 Dicembre 2019
in Costume e Società
Tempo stimato: 6 min per leggerlo
A A
0
1
Condivisioni
36
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Antonella Scabellone

SIDERNO- Di sicurezza stradale non si  parla mai abbastanza. Prova ne è  la percentuale altissima di incidenti mortali che continuano, ogni giorno, ad insanguinare le nostre strade e che coinvolgono soprattutto giovanissimi.

Per sensibilizzare gli alunni su questa, e altre  importanti tematiche, si è tenuto, lo scorso 4 dicembre, presso l’aula magna del Ipsia di Siderno, un seminario informativo- divulgativo che ha visto ospite la  Polizia di Stato con i suoi reparti specializzati che si occupano di sicurezza stradale e ferroviaria. Si tratta del secondo incontro programmato nell’ambito del progetto “A-Ndrangheta progettiamo una città senza crimine”, fortemente voluto dal questore di Reggio Calabria Maurizio Vallone  per educare i giovani alla legalità e che coinvolge 32 istituti superiori della provincia.

Full Travel Full Travel Full Travel

Introdotti dal dirigente scolastico Gaetano Pedullà sono intervenuti: il dirigente del Commissariato di P.S. di Siderno, dott. Antonio Cannarella,  volto oramai noto  agli alunni dell’Istituto Professionale in quanto tutor del progetto; il vice ispettore Guglielmo Di Napoli, coadiuvato dall’agente Nicola Cellini, della Polizia Stradale di Siderno; il Sostituto Commissario Antonio Arilotta della sezione della Polizia Ferroviaria; lo psichiatra Antonio Bombara, in servizio presso l’ospedale civile di Locri;  e l’Avv.Angela Lafronte dello Sportello legale antiviolenza del Comune di Siderno, accompagnata dalla responsabile dello stesso, avv.Caterina Origlia.

In apertura il dirigente Pedullà ha spiegato le finalità del progetto che mira a sensibilizzare i giovani in merito a una serie di tematiche riguardanti il rispetto della persona e delle regole della convivenza civile, da cui nasce la necessità di combattere tutte le forme di violenza e discriminazione e di promuovere la diffusione della cultura della legalità.

L’attenzione degli alunni è stata subito rapita dalla Polizia Stradale, per la quale ha relazionato il vice ispettore Guglielmo Di Napoli che, attraverso la proiezione di video e spot, ha illustrato le cause più comuni degli incidenti, dalla semplice distrazione, su cui l’uso dei cellulari ha un  peso determinante, alle alterazioni psicofisiche che dipendono principalmente dall’abuso di alcool e droghe. Ai ragazzi si è parlato degli strumenti utilizzati dalle forze dell’ordine per misurare il tasso alcolemico del sangue, e dei limiti di tollerabilità previsti dalla normativa vigente per chi si mette alla guida. I giovani sono stati particolarmente colpiti dalle conseguenze invalidanti degli incidenti stradali e dai racconti dei sopravvissuti che li hanno indotti a riflettere come non mai sull’importanza della prudenza”perché in gioco non c’è solo la propria incolumità ma anche quella degli altri”.

Lo psichiatra Antonio Bombara si è poi soffermato sugli effetti devastanti che provoca  l’uso di droghe e  di alcol , dalle allucinazioni, al delirio, alla schizofrenia, alle cardiopatie, spiegando i danni notevoli sul corpo  anche delle c.d droghe leggere come la marijuana. Lo specialista ha poi parlato del fenomeno della ludopatia, una vera e propria malattia psichiatrica che colpisce soprattutto gli adulti, in preoccupante aumento, da cui non è semplice guarire, neanche sottoponendosi alle cure opportune.

Dalle relazioni è emerso che le dipendenze da droga e da alcool oggi costituiscono una causa importante degli incidenti stradali, motivo per cui il legislatore ha introdotto un inasprimento di pene per chi commette infrazioni guidando in stato di ebrezza o sotto effetto di stupefacenti. Di questo ha parlato l’avvocato Angela Lafronte che sì è soffermata sul reato di omicidio stradale, introdotto nel 2016 per contrastare il fenomeno dilagante delle stragi del sabato sera. L’avvocato ha spiegato le tre diverse ipotesi delittuose oggi previste dal codice penale, tutte riconducibili all’omicidio stradale ma di diversa gravità, alle quali corrispondono tre diversi trattamenti sanzionatori. Pene severe che possono arrivare fino a 12 anni di reclusione.

Il Sostituto Commissario Antonio Arilotta ha spiegato invece il ruolo della Polizia Ferroviaria, reparto speciale della Polizia di Stato impegnato a garantire la sicurezza dei viaggiatori, la prevenzione e repressione dei reati e, più in generale, la tutela dell’ordine e la sicurezza pubblica in ambito ferroviario. In particolare Arilotta ha parlato del compito della Polfer di prestare assistenza a chi è in difficoltà; di proteggere giorno e notte i viaggiatori, a bordo dei treni o nelle stazioni, dai borseggiatori; di effettuare il servizio scorta dei politici o  anche dei tifosi e dei manifestanti in occasione degli spostamenti da una città all’altra.

Soddisfatti per quanto appreso, che va ad impreziosire il proprio bagaglio culturale e umano, ora gli studenti si preparano al terzo incontro con la Polizia di Stato previsto per il mese di gennaio 2020 in cui si parlerà di violenza di genere

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

POSTE ITALIANE Emessi due francobolli per Natale

Articolo successivo

IL TESTAMENTO DI PALAZZO FRAGALA’ Vincenzo Muià mette in scena il romanzo di Renato Pancallo. La prima sabato 21 al teatro Gioiosa

Leggi anche questi Articoli

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

15 Giugno 2025
0

SIDERNO- Mercoledì 18 giugno, a partire dalle 18.30, presso la sala delle adunanze municipali del Comune d Siderno, il prof....

Festa della Marina Militare a Roccella

Festa della Marina Militare a Roccella

9 Giugno 2025
0

R. & P. ROCCELLA IONICA - La Sezione della LNI di Roccella Jonica  per il prossimo 10 Giugno ha organizzato,...

ROMA Chiusura dell’anno istituzionale dell’Istituto Nazionale Azzurro

ROMA Chiusura dell’anno istituzionale dell’Istituto Nazionale Azzurro

7 Giugno 2025
0

di Redazione ROMA - CITTA' DEL VATICANO - L'Istituto Nazionale Azzurro si prepara a celebrare la chiusura dell'anno istituzionale con...

Donazione del centro aggregazione sociale di Roccella all’associazione Angela Serra

Donazione del centro aggregazione sociale di Roccella all’associazione Angela Serra

6 Giugno 2025
0

di Mario Murdolo ROCCELLA IONICA - Continuano le manifestazioni di merito e di nobile attività nei confronti dei malati di...

Articolo successivo
IL TESTAMENTO DI PALAZZO FRAGALA’ Vincenzo Muià mette in scena il romanzo di Renato Pancallo. La prima sabato 21 al teatro Gioiosa

IL TESTAMENTO DI PALAZZO FRAGALA' Vincenzo Muià mette in scena il romanzo di Renato Pancallo. La prima sabato 21 al teatro Gioiosa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025
PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

25 Maggio 2025
“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

0
Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

0
Concerto di Gigi D’Alessio, porte sbarrate alla nostra testata giornalistica

L’Editoriale – GIORNALISTI DI RAZZA?

0
Urbanistica e Piano Strutturale Comunale. Se ne discute oggi a Roccella

Urbanistica e Piano Strutturale Comunale. Se ne discute oggi a Roccella

0
“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

16 Giugno 2025
Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

15 Giugno 2025
Concerto di Gigi D’Alessio, porte sbarrate alla nostra testata giornalistica

L’Editoriale – GIORNALISTI DI RAZZA?

15 Giugno 2025
Urbanistica e Piano Strutturale Comunale. Se ne discute oggi a Roccella

Urbanistica e Piano Strutturale Comunale. Se ne discute oggi a Roccella

14 Giugno 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.