• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
sabato 10 Maggio 2025, 13:03:35
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura

CONTROVENTO Sabato 15 alle 17 da MAG si discute di Craxi, presentando il libro di Fabio Martini

11 Febbraio 2020
in Arte e Cultura
Tempo stimato: 6 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

R. & P.

«Lui ha rotto il rapporto di sempre tra potere e cultura. Tra chi può e non sa, e tra chi sa e non può. Lui sa e fa». Sono le parole che l’ex capo dei dissidenti del regime cecoslovacco Vaclav Havel, poi divenuto presidente della Repubblica Ceca dal 1993 al 2003, usò per parlare di Bettino Craxi.

È una delle tantissime perle contenute nel saggio di Fabio Martini dal titolo “Controvento. La vera storia di Bettino Craxi” (2020, Rubbettino) che rappresenta una preziosa fonte d’informazione per conoscere la vita e la carriera politica di uno statista di assoluto rilievo, di un leader politico capace anche se controverso, e di un capo di Governo che incise più di ogni altro nella storia di quella che viene definita “la Prima Repubblica”.

Non sono pagine apologetiche quelle di Martini; anzi, con uno stile di scrittura tipico dei cronisti di razza, racconta la storia di Craxi basandosi sui fatti, sulle scelte di quel ragazzo ambizioso che durante un viaggio a Praga scoprì le asprezze della dittatura oltre cortina diventando, da militante socialista della prima ora, visceralmente anticomunista, iniziando una carriera che lo portò a scalare, da una posizione sempre autonomista e fuori dalle correnti dominanti dell’epoca, quel Psi che sotto la sua guida riuscì a conquistare un ruolo di primo piano in un sistema imperniato sulle posizioni dominanti della Democrazia Cristiana da una parte e del Partito Comunista dall’altra.

Avventuriero quanto lungimirante, decisionista quanto sottile, burbero e scontroso quanto capace di appassionarsi alle cause dei popoli oppressi da tutte le dittature, Craxi si distinse per un decisionismo che fu il tratto distintivo della fase ascendente della sua carriera, quando arrivò, da Presidente del Consiglio (il primo non democristiano nella storia d’Italia) a sfidare gli Stati Uniti sul caso di Sigonella e quando avvisò Gheddafi dell’azione militare progettata dagli Usa ai suoi danni, regalando all’Italia quel ruolo di grande Paese fino ad allora inimmaginabile per una nazione uscita con le ossa rotte da due guerre mondiali e prima di allora relegata a ruolo di fedele comprimario dell’alleanza atlantica.

Nelle pagine – godibilissime – dell’autore, inviato politico del quotidiano “La Stampa”, c’è il Craxi dei successi e delle passioni private e quello delle scelte pubbliche in cui non cedette mai alle tentazioni populiste, garantendo per decenni quel primato della politica che oggi appare come un lontano ricordo.

Ma c’è anche il Craxi dei suoi grandi errori, che visse la caduta del Muro di Berlino come una festa un po’ sua, fino alla fuga in avanti, frutto della voglia di annettere il Pds nel nome di una proclamata “Unità socialista”. O il leader che non seppe (o non volle) interpretare quei segnali d’insofferenza che nei primi anni ’90 attraversarono larghi strati della società italiana, sempre più insofferente verso i partiti tradizionali e il loro potere consolidato, ma anche nel mondo della grande industria e dell’alta finanza, che usarono i propri giornali come una clava da usare contro di lui e gli altri leader dell’epoca, in uno con il terremoto giudiziario di Tangentopoli, gradito ai lanciatori di monetine fuori dall’hotel Raphael, ma anche dagli americani che dopo il crollo del Muro manifestarono una crescente ingerenza nelle questioni italiane. Già, c’è anche questo nel libro: nella stanza ovale si guardava con favore a chi avrebbe potuto, come i giudici del “Pool” di “Mani pulite” fare fuori quel leader scomodo che quando parlò all’allora presidente americano Reagan e davanti al Congresso, ebbe il coraggio di denunciare il sostegno alla dittatura militare nel Cile di Pinochet.

Fu l’inizio della stagione dell’odio nella politica italiana.

Ovviamente, c’è spazio per l’esilio ad Hammamet, capolinea della parabola discendente di un leader, per i giorni della sofferenza fisica e psicologica, e per le rivalutazioni postume della sua figura, in cui l’ipocrisia si nascose spesso dietro l’usbergo di un proclamato senso dello Stato.

“Controvento”, dunque, diviene una guida affascinante sulla storia degli ultimi cinquant’anni d’Italia per chi non visse quella stagione politica per ragioni anagrafiche, ma anche uno strumento capace di offrire molti spunti di riflessione su quello che fu il lascito di Craxi alla politica futura, lui che capì prima di tutti il sorgere di imponenti flussi migratori mondiali e che soffrì quella sostanziale riduzione della sovranità (o quantomeno delle scelte di politica economica) degli Stati membri dell’Unione Europea, dopo l’entrata in vigore del Trattato di Maastricht.

Già, nella politica del XXI secolo, coi suoi leader “prêt-à-porter” dimenticati dopo pochi anni dal loro momento di gloria e sempre più sensibili alle sirene di populismo e sovranismo, in cui il primato della politica ha ceduto il passo alla propaganda permanente degli sterminati talk show televisivi e di post, selfie e video sui social network, può essere utile riaprire una discussione su quella che fu la politica socialista nella seconda metà del ‘900, che vide in Craxi il suo principale esponente.

Per queste ragioni, nel presentare il libro di Martini “Controvento”, lo spazio culturale “MAG. La ladra di libri” di Siderno sta organizzando, per sabato 15 febbraio alle 17 nella propria sede di corso Garibaldi, 283/285 a Siderno, una serata di approfondimento sui contenuti del saggio e sull’attività di Craxi a vent’anni dalla scomparsa, insieme a Saverio Zavettieri, deputato della IX, X e XI legislatura, Franco Crinò, senatore della XIV legislatura, Nicola Irto, consigliere regionale, Ilario Ammendolia, direttore editoriale di “Riviera” e scrittore, Pietro Melia, giornalista, e Luciano Racco, già consigliere regionale e sindaco di Siderno.  L’autore interverrà in videoconferenza.

In ossequio a quello spirito critico e plurale che fu il tratto distintivo della democrazia interna del Psi e che ora risulta difficile ritrovare in tempi di partiti “liquidi”, di perdita del ruolo (se non vera e propria scomparsa) delle sezioni di partito, e in cui la classe dirigente dei partiti è spesso frutto di scelte opportunistiche dettate da convenienze del momento e i partiti somigliano più a comitati elettorali permanenti o arene on line prive di confronto e dialettica interna.

Di tutto questo, appunto, si discuterà il 15 febbraio da MAG.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

SIDERNO Emergenza rifiuti, Fattore Comune scrive ai Commissari, al Prefetto e a Locride Ambiente

Articolo successivo

LOCRI – Posizionati i dosimetri di Gas Radon in alcune strutture pubbliche (Immagini e Video Esclusivi)

Leggi anche questi Articoli

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
0

di Redazione SANTA DOMENICA DI PLACANICA - Solenni funzioni e celebrazioni, presiedute dal vescovo, monsignor Francesco Oliva, avranno luogo, l’undici...

Campus Mediterraneo per l’Unirc : presentazione del progetto di 4 milioni di euro alla presenza del Ministro Bernini

Campus Mediterraneo per l’Unirc : presentazione del progetto di 4 milioni di euro alla presenza del Ministro Bernini

9 Maggio 2025
0

di Patrizia Massara Di Nallo REGGIO CALABRIA - Alla presenza del Ministro dell'Università e della Ricerca, Senatrice Anna Maria Bernini,...

Escursione a Condojanni – Sant’Ilario dello Jonio e dintorni (Immagini e Video ESCLUSIVI)

Escursione a Condojanni – Sant’Ilario dello Jonio e dintorni (Immagini e Video ESCLUSIVI)

5 Maggio 2025
0

di Gianluca Albanese - Immagini e Video ESCLUSIVI di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Il borgo antico di Condojanni...

“Anna Karenina, le donne e la passione” in scena a Locri, Caulonia e Palmi. Prossimo appuntamento con la rassegna a cura del Centro Teatrale Meridionale

La passione, l’amore, il sacrificio. Anna Karenina, portato in scena al Palazzo della Cultura di Locri, segna il pubblico e lo coinvolge

4 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo LOCRI - L'adattamento è un pezzo di drammaturgia innovativa. Senza tradire l'impostazione classica della vicenda, nello spettacolo...

Articolo successivo
LOCRI – Posizionati i dosimetri di Gas Radon in alcune strutture pubbliche (Immagini e Video Esclusivi)

LOCRI - Posizionati i dosimetri di Gas Radon in alcune strutture pubbliche (Immagini e Video Esclusivi)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

0
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.