• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
venerdì 22 Settembre 2023, 20:17:46
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home In primo piano

CONTRASTO ALLA MAFIA A Siderno la vedova del caposcorta di Giovanni Falcone, Tina Montinaro, incontra gli studenti della Locride(Immagini e Video)

3 Aprile 2023
in In primo piano
Tempo stimato: 12 min per leggerlo
A A
0
9
Condivisioni
222
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

(foto e video di Enzo Lacopo)

di Francesca Cusumano

SIDERNO – E’ coraggiosa, lotta da trent’anni per conoscere la verità in nome del marito, trent’anni vissuti a Palermo, dove tutto accadde quel 23 maggio 1992, una scelta quella di continuare a vivere in Sicilia, dopo l’ormai nota “strage di Capaci”, senza mai abbassare la testa.

Questo è in sintesi il ritratto di Tina Martinez Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, caposcorta di Giovanni Falcone, che alle 17,56 di quel 23 maggio 1992, lungo l’autostrada che collega Palermo all’aeroporto di Punta Raisi(oggi chiamato Falcone Borsellino) all’altezza dello svincolo di Capaci, rimase vittima di quella che fu una vera e propria strage ordita dalla mafia.

Le auto su cui viaggiavano il giudice Giovanni Falcone, la moglie, Francesca Morvillo (anche lei magistrato) e gli uomini della scorta, tra i quali Antonio Montinaro, Vito Schifani e Rocco Dicillo, saltarono in aria.

 A causare l’esplosione del tratto di autostrada, furono i cinquecento chili di tritolo.

Unico sopravvissuto, l’agente Giuseppe Costanza.

Questa mattina, la vedova Montinaro, ha incontrato al Palazzetto dello Sport “E. Kennedy” di Siderno, gli studenti delle quarte e quinte classi delle scuole di secondo grado, in occasione della “Giornata della Legalità e della Memoria delle vittime innocenti di mafia”, organizzata dalla Polizia di Stato con il patrocinio del Comune, per raccontare il suo costante impegno di cosa significhi lottare contro la mafia, sensibilizzando le giovani generazioni.

Presenti alla manifestazione, autorità civili, militari, religiose ed anche i referenti nazionali e locali dell’associazione “Libera” e i familiari delle vittime della criminalità organizzata.

Per l’importante occasione, è stata esposta anche la teca contenente il relitto della “Quarto Savona 15”, l’auto degli agenti di scorta del giudice Giovanni Falcone.

Le diverse sfaccettature della legalità e la trasmissione di un messaggio positivo alle nuove generazioni, ribadendo  il concetto del “NO” alla mafia ed a tutte le forme di illegalità, facendo ciascuno il proprio dovere, arginando questo triste fenomeno che affligge la società e che non permette al territorio di progredire,sono stati i temi cardine a partire dai quali, è stata avviata la discussione dai diversi relatori della tavola rotonda: il sindaco di Siderno, Mariateresa Fragomeni,  il vice-questore della Polizia di Stato, nonché dirigente del Commissariato di Polizia di Stato di Siderno, Serafina Di Vuolo, il vicario del prefetto di Reggio Calabria, Stefania Caracciolo, il dirigente generale della Polizia di Stato e questore di Reggio Calabria, Bruno Megale, il sostituto procuratore della Repubblica, Grazia Tursi, il procuratore capo della Procura della Repubblica di Reggio Calabria, Giovanni Bombardieri, con le conclusioni affidate a Tina Montinaro.

Interventi preceduti dalla proiezione di un video che oltre a ripercorrere l’attentato di Capaci, ha colto quello che è il duro lavoro dei componenti della scorta, servitori dello Stato, pronti a mettere a repentaglio la loro stessa vita.

«A distanza di pochi giorni dal 21 marzo, ovvero dalla “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie –  ha osservato il sindaco di Siderno, Mariateresa Fragomeni – quella di oggi, ritengo sia uno dei segnali più forti che possa essere dato, anche perché erano gli insegnamenti improntati da Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, in tutte le scuole e università. Le mafie si combattono non solo nei tribunali, non solo con le forze dell’ordine ma soprattutto con la cultura».

«Sono rimasta spiazzata – ha poi dichiarato il vice-questore della Polizia di Stato, nonché dirigente del Commissariato di Polizia di Stato di Siderno, Serafina Di Vuolo –  dal coraggio di Tina Montinaro che, continua a vivere attraverso lo sguardo di suo marito Antonio».

Un coraggio e una tenacia, sui quali si è soffermato anche il questore di Reggio Calabria, Bruno Megale «Tina è una donna rara che ha saputo trarre da questa tragedia, una forza enorme. È sempre emozionante ricordare i giudici Falcone, Borsellino e i loro uomini della scorta. In questo territorio, il potere della criminalità organizzata è ancora forte, ma è qui che nascono le migliori speranze, nessuna zona grigia, i giovani devono fare scelte di campo nette. Solo 35 – ha sottolineato Megale – sono i dispositivi di tutela scorta, disposti dalla Polizia di Stato».

Quella di oggi – è intervenuto il procuratore capo della Procura della Repubblica di Reggio Calabria, Giovanni Bombardieri – è un’iniziativa importante, non è questione di retorica, ricordare per vivere il presente e pensare anche al futuro. È altresì importante ricordare che il sacrificio della mafia (in generale), deve servire a dare un futuro alle giovani generazioni, vivendo con maggiore consapevolezza il proprio presente, perché sono proprio loro a rappresentare la classe dirigente del futuro, per cambiare una terra martoriata dalla criminalità organizzata. In Calabria, per il contrasto alla criminalità organizzata, sicuramente è stato fatto molto ma credo che ci sia ancora molto da fare».

TINA MARTINEZ MONTINARO:«NON HO MAI ABBASSATO LA TESTA, LA STRAGE DI CAPACI, APPARTIENE A TUTTA L’ITALIA, TUTTI DEVONO CONOSCERE LE STORIE DI ANTONIO E DEGLI ALTRI DUE AGENTI DI SCORTA E DEL LORO SENSO DELLO STATO».

Ed è quello che da dopo la strage di Capaci, Tina Montinaro fa, dedicandosi attivamente nella comunicazione e nel sostegno alla legalità, sia con iniziative nella città di Palermo, dove ha fondato l’associazione sociale “Quarto Savona 15”, che con varie iniziative in campo nazionale, con il coinvolgimento costante della Polizia di Stato, degli organi giudiziari e delle altre Forze di Polizia.

Sono proprio le giovani generazioni, i principali destinatari degli incontri promossi da Tina Montinaro, mantenendo costante la memoria di chi è caduto per mano della mafia e lo fa anche attraverso quel che resta della “Quarto Savona 15”, così da diventare a suo dire «un monito itinerante capace di scuotere le coscienze e affermare che no, non li hanno fermati. Viaggiare per tutta Italia è un senso proprio del dovere che mi ha lasciato in eredità mio marito (per il quale era pronto anche a sacrificare la propria vita), ecco perché mi piace confrontarmi con i giovani. Non ho mai chiesto a mio marito di non scortare il giudice Falcone. La sua morte è stato un evento che ha distrutto la mia famiglia ed io e i miei figli, ne portiamo i segni addosso. I giovani sono il nostro presente, devono essere diversi dagli adulti e quindi migliori. Senza memoria non c’è futuro, non bisogna accettare l’indifferenza e voltarsi dall’altra parte. Non ho mai abbassato la testa – ha espresso la vedova del caposcorta – tanto che una delle prime scelte che ho fatto, è stata quella di rimanere a Palermo, semmai erano i mafiosi a dover provare vergogna. A distanza di oltre 30 anni di processi, non si conoscono ancora tante verità, ma io sono una donna di Stato, credo nello Stato e nella giustizia, per cui mi auguro che prima o poi anche se lenta, arriverà. La mafia si è evoluta ma anche i nostri servitori dello Stato, hanno quelle capacità che come dico sempre – ha concluso –  i criminali “ce li andiamo a prendere”».

IMMAGINI E VIDEO CON GLI INTERVENTI INTEGRALI DEL DIRIGENTE DEL COMMISSARIATO DI POLIZIA DI STATO DI SIDERNO, SERAFINA DI VUOLO, DEL VICARIO DEL PREFETTO DI REGGIO CALABRIA, STEFANIA CARACCIOLO, DEL QUESTORE DI REGGIO CALABRIA, BRUNO MEGALE E DI TINA MONTINARO E INTERVISTE RILASCIATE DALLA VEDOVA MONTINARO, DAL SINDACO DI SIDERNO, MARIATERESA FRAGOMENI E DAL PROCURATORE CAPO DELLA REPUBBLICA DI REGGIO CALABRIA, GIOVANNI BOMBARDIERI:

VIDEO

Tags: incontro studenti della locrideSIDERNOtina montinaro
Condividi4Tweet2InviaCondividiInvia
Articolo precedente

VERONA A Sol&Agrifood la Metrocity richiama all’identità dei settori agroalimentare e vitivinicolo

Articolo successivo

ONCOLOGIA LOCRI La Pasqua solidale per il progetto NOLE

Leggi anche questi Articoli

Lutto nella redazione per la scomparsa della nonna del nostro Direttore

Lutto nella redazione per la scomparsa della nonna del nostro Direttore

22 Settembre 2023
0

L'intera redazione esprime cordoglio alla collega Simona Ansani e alla sua famiglia unendosi al dolore per la scomparsa della sua...

Migranti, Occhiuto dà l’ok per il nuovo Centro di permanenza per i rimpatri: Roccella è fra le candidate?

Migranti, Occhiuto dà l’ok per il nuovo Centro di permanenza per i rimpatri: Roccella è fra le candidate?

21 Settembre 2023
0

Ci sono stati già molti governatori di regione che hanno avanzato delle forti perplessità nel merito di questa soluzione che...

Bovalino, Valditara: “E’ un vigliacco chi ruba il futuro ai bimbi!”. E poi la promessa di portare il maltolto a scuola

Bovalino, Valditara: “E’ un vigliacco chi ruba il futuro ai bimbi!”. E poi la promessa di portare il maltolto a scuola

20 Settembre 2023
0

Tour nella Locride del numero uno dell’Istruzione italiana all’istituto comprensivo “Mario La Cava” alla presenza delle Autorità civili, religiose e...

Versace nella Locride con il Ministro Valditara: un segnale di attenzione ad un territorio da troppo tempo abbandonato

Versace nella Locride con il Ministro Valditara: un segnale di attenzione ad un territorio da troppo tempo abbandonato

20 Settembre 2023
0

di Redazione Il sindaco facente funzioni della Città Metropolitana ha preso parte agli incontri tenuti dal Ministro in mattinata. Nel...

Articolo successivo
ONCOLOGIA LOCRI La Pasqua solidale per il progetto NOLE

ONCOLOGIA LOCRI La Pasqua solidale per il progetto NOLE

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri
Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi
Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo
Christòs Gioielli Christòs Gioielli Christòs Gioielli
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Chiusura Limina, “Giovanna D’arco” Fragomeni ed il PD alzano la voce contro il Governo: “cosa volete fare?”

Chiusura Limina, Calabrese “smentisce” Occhiuto: la Regione s’incarta, i sindaci si innervosiscono

12 Settembre 2023
Chiusura Limina, “Giovanna D’arco” Fragomeni ed il PD alzano la voce contro il Governo: “cosa volete fare?”

CHIUSURA DELLA SS 682 JONIO-TIRRENO PER 2 ANNI. Le possibili soluzioni

23 Agosto 2023
Chiusura SGC Jonio Tirreno, la Regione si impegna per evitare l’isolamento della Locride. Programmato incontro con Assosindaci e Anas

SGC JONIO TIRRENO, Tripodi: “unica proposta ricevibile raddoppio di carreggiata”

28 Agosto 2023
Gli auguri del Presidente del Consiglio regionale Mancuso per la nuova nomina di Gratteri

Gratteri, Cantanapoli! E quasi tutto il cucuzzaro (con ‘ndrangheta e camorra che stanno alla finestra)

16 Settembre 2023
Violenza sessuale  a Palermo, la ragazza stuprata altre duemila volte su…telegram: deriva sociale più preoccupante!

Violenza sessuale a Palermo, la ragazza stuprata altre duemila volte su…telegram: deriva sociale più preoccupante!

1
Caulonia, atti vandalici alla postazione dei servizi per disabili

Caulonia, atti vandalici alla postazione dei servizi per disabili

22 Settembre 2023
Amministrative Simeri Crichi: presentata la lista dei candidati

Amministrative Simeri Crichi: presentata la lista dei candidati

22 Settembre 2023
Viabilità Bovalino – Bagnara, Occhipinti Udc: va completata in sensi rapidi

Viabilità Bovalino – Bagnara, Occhipinti Udc: va completata in sensi rapidi

22 Settembre 2023
Arpacal presente al Remtech Expo di Ferrara

Arpacal presente al Remtech Expo di Ferrara

22 Settembre 2023
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Chiusura Limina, “Giovanna D’arco” Fragomeni ed il PD alzano la voce contro il Governo: “cosa volete fare?”

Chiusura Limina, Calabrese “smentisce” Occhiuto: la Regione s’incarta, i sindaci si innervosiscono

12 Settembre 2023
Chiusura Limina, “Giovanna D’arco” Fragomeni ed il PD alzano la voce contro il Governo: “cosa volete fare?”

CHIUSURA DELLA SS 682 JONIO-TIRRENO PER 2 ANNI. Le possibili soluzioni

23 Agosto 2023
Chiusura SGC Jonio Tirreno, la Regione si impegna per evitare l’isolamento della Locride. Programmato incontro con Assosindaci e Anas

SGC JONIO TIRRENO, Tripodi: “unica proposta ricevibile raddoppio di carreggiata”

28 Agosto 2023

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi