• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
sabato 10 Maggio 2025, 12:25:30
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Ambiente e Sanità

Consultazione popolare sulla centrale idroelettica all’Allaro “cronaca di un fallimento annunciato”

3 Dicembre 2013
in Ambiente e Sanità
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Francesco Tuccio *

CAULONIA – Dalla nostra pagina Fb “NO CENTRALE PRIVATA NELLE FORRE DELL’ALLARO”, l’avevamo detto, prima dell’avvio che la consultazione indetta dall’Amministrazione comunale non avrebbe potuto funzionare per i tempi e le modalità con cui è stata organizzata.

{loadposition articolointerno, rounded}
Sono stati sprecati otto giorni per raccogliere un magro risultato: a Caulonia centro hanno firmato contro la centrale 27 persone e 4 favorevoli, mentre a Caulonia Marina i contrari sono stati 124 e 4 favorevoli. C’è una evidente tendenza delle opinioni contrarie, ma il dato non può soddisfare perché nelle consultazioni elettorali vere, Caulonia ha sempre espresso una partecipazione effettiva al voto da 4.000/5.000 elettori. Lo scarto è enorme e non è corretto interpretarlo come una astensione di massa, un lavarsi le mani da parte dei cauloniesi.
Innanzitutto, l’avviso che la indiceva, affisso nelle strade e annunciato una sola volta tramite megafono, riportava un falso clamoroso sull’ubicazione dell’impianto principale e una omessa indicazione di tutte le opere connesse. Infatti, l’annuncio ufficiale testualmente recitava: “Realizzazione nel Comune di Caulonia, al confine con il territorio di Nardodipace ed in prossimità del Parco delle Serre, di una centrale idroelettrica lungo il corso della fiumara d’Allaro.” Al contrario, bastava guardare il progetto per individuare che il sito è previsto ad almeno 5 km dal confine con Nardodipace, e più precisamente a 300 mt dall’Eremo di Sant’Ilarione, in una porzione di greto della fiumara che dal muro d’argine e il corso dell’acqua non misura più di 20 mt. e l’edificio ne dovrebbe occupare ben 12. Si sono ignorate del tutto l’opera di presa più a monte in territorio di Nardodipace, la galleria lunga 2,5 km circa, la vasca di carico con il dissabbiatore, la condotta forzata di circa 1,5 km.
I punti di raccolta delle firme contrari/favorevoli sono stati soltanto due, mentre nelle elezioni si adibiscono 12 seggi per coprire la vastità e la densità territoriale. Addirittura al centro si è preferito il Municipio decentrato rispetto alla maggiore presenza dei residenti e non l’Anagrafe di Piazza Seggio sicuramente più agevole. Questa dislocazione restrittiva ha tagliato fuori frazioni popolati come Foca vicina alla costa e tutte le aree interne come Ursini, Campoli, San Nicola ecc.
Gli orari dalle ore 9 alle 12 dal lunedì al venerdì ha impedito la partecipazione a chi lavora e agli studenti maggiorenni impegnati a scuola.
In definitiva, la stessa deliberazione dell’intero Consiglio Comunale che, recependo la nostra petizione, si è espresso in modo avverso alla concessione e al progetto, ha avuto un effetto negativo nell’affluenza. In molti hanno ritenuto superfluo partecipare, giacché la loro opinione era ben rappresentata dalla decisione ufficiale dello stesso Consiglio.
Questa esperienza dovrebbe insegnare ai demagoghi della democrazia che occorre il tempo necessario e non la fretta per far arrivare una informazione capillare, approfondita e corretta, che bisogna dare risalto all’importanza della decisione e non umiliarla o nasconderla, che vi deve essere una logistica (luoghi e orari) che favorisca e non scoraggi l’adesione dei cittadini. La consultazione vera richiede accuratezza organizzativa, risorse umane e finanziarie da impiegare. E’ cosa seria come i matrimoni, che come è noto vanno preparati e non si fanno con i fichi secchi.
Con i limiti innegabili della cosiddetta democrazia del web, la nostra petizione, che ad oggi ha raggiunto 655 sottoscrittori, rimane l’unico dato orientativo più alto della volontà dei cauloniesi. Si sono espressi più di 450 persone residenti nel comune e in più c’è il valore aggiunto delle tante adesioni dovute alle sensibilità ambientali, calabresi e non calabresi, di alcuni intellettuali come lo scrittore Gioacchino Criaco che in più di un articolo sulle politiche energetiche in Calabria ha sostenuto le nostre ragioni, dei i tanti giornalisti delle testate locali, regionali e del web, di artisti noti del mondo della musica.
Crediamo, infine, che questo incidente di percorso vada superato rapidamente volgendo l’attenzione alle sedi politiche e tecniche preposte alla decisione definitiva della richiesta di concessione e del progetto. In questa direzione ci siamo già rivolti inviando una opposizione sotto il profilo procedurale, del merito tecnico e normativo. Numerose sono le inadempienze di una pratica del 2003, aggiornata solo nella data nel 2012, ma che non ha recepito l’evoluzione della normativa avvenuta anche in Calabria fino al corrente anno.
*: gruppo FB “No centrale privata nelle forre dell’Allaro”

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

“Archeo Comuni di Qualità”, venerdì 6 la presentazione del progetto in Prefettura

Articolo successivo

Regolamento del consiglio comunale di Locri, ecco la bozza licenziata dalla commissione

Leggi anche questi Articoli

“Siderno in bici” aperte le iscrizioni per la pedalata ecologica

“Siderno in bici” aperte le iscrizioni per la pedalata ecologica

7 Maggio 2025
0

R. & P. SIDERNO - È ancora possibile iscriversi a “Siderno in bici”, evento capace di coniugare sport, ecologia e...

OSPEDALE Locri – Apertura (AFT) Aggregazione Funzionale Territoriale, l’attività ambulatoriale per l’intera giornata (Immagini e Video)

OSPEDALE Locri – Apertura (AFT) Aggregazione Funzionale Territoriale, l’attività ambulatoriale per l’intera giornata (Immagini e Video)

5 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Oggi si è avuto l'incontro tra la Dott.ssa Lucia Di Furia, Dir....

Calabria: Plastic Free in azione nel weekend in 11 località dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco

Calabria: Plastic Free in azione nel weekend in 11 località dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco

26 Aprile 2025
0

R. & P. “Buttare via la plastica in mare è criminale, questo uccide la terra. Dobbiamo tutelare la biodiversità, dobbiamo...

Calabria, sanità ferma al dopoguerra

Calabria, sanità ferma al dopoguerra

25 Aprile 2025
0

Alecci: 《Sollecitato da numerosi utenti sono tornato a far visita alla struttura sanitaria di Chiaravalle dove ho trovato attrezzature vecchie...

Articolo successivo
Regolamento del consiglio comunale di Locri, ecco la bozza licenziata dalla commissione

Regolamento del consiglio comunale di Locri, ecco la bozza licenziata dalla commissione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

0
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.