• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
martedì 26 Settembre 2023, 10:10:13
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Costume e Società

Ciminà, un’estate ricca di eventi. Il 19 ritorna la sagra del Caciocavallo

8 Agosto 2013
in Costume e Società
Tempo stimato: 9 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

 di Redazione

CIMINA’- Continua l’attività di promozione culturale e di accoglienza dei turisti che ormai da  14 anni la Pro Loco di Ciminà programma  con incessante impegno. Una serie di eventi sono in calendario per il mese di agosto, tra cui l’oramai famosissima sagra del “Caciocavallo”.

“E’ un preciso dovere di tutti – afferma la professoressa Girolama Polifroni, presidente dell’associazione- conservare la memoria storica della nostra terra trasmettendo alle giovani generazioni usi, costumi e tradizioni locali che stanno scomparendo. Per questo motivo ogni anno i membri dell’associazione si adoperano affinché la cultura locale venga  promossa,  conosciuta e quindi di valorizzata.Per il mese di agosto sono state programmate tante attività, di seguito riportiamo quelle ormai consolidate e note:

  L’ 8^ EDIZIONE  DEL PREMIO “Cumino d’oro”.

 Sabato 10 agosto 2013, alle ore 18,30, presso la biblioteca comunale di Ciminà, si svolgerà l’ VIII edizione del premio “Cumino d’oro”. L’importante riconoscimento, istituito per mantenere fede a quanto promesso l’11 agosto 2005, in occasione della presentazione del libro “Ciminà: una storia, una speranza”, ha come obiettivo quello di rendere pubblico l’operato di quei ciminesi che si sono distinti per il loro impegno in campo politico, sociale, artistico, religioso… diffondendo nel mondo la cultura della loro terra d’origine.

Quest’anno la commissione, riunitasi recentemente, ha stabilito di attribuire il riconoscimento all’artista Bruno Varacalli, un giovane nato e cresciuto  a Ciminà che fin  dall’ adolescenza si è dedicato al disegno e alla pittura, negli anni liceali i suoi interessi confluiscono verso l’iconografia dei frammenti archeologici e l’architettura.
Negli studi successivi, proseguiti a Milano,  matura la sua formazione d’artista che si esprime principalmente attraverso  la pittura moderna e contemporanea, pittura che riassume in sé quel processo di continuità che ineluttabilmente appartiene a tutte le civiltà.
Trasferitosi a Roma, ha  frequentato l’ambiente poetico-letterario,  intraprendendo poi un’intensa fase pittorica.
Sin dai primi dipinti s’avverte nella sua pittura che le molteplicità degli spazi sorgono da una rimovibile incidenza cromatica, soglia visuale di un rifluente processo stratigrafico, che rivela nelle articolazioni del segno, tutte le tracce dell’impianto compositivo.
Nel nuovo millennio le sue opere trovano diverse sedi espositive, a partire dall’inizio del 2000, tredici sono state le mostre personali e ventitré le collettive, tutte coronate da grande successo di pubblico e di critica.

Sul suo lavoro hanno scritto:
Isabella Vicentini – Sissi Aslan – Mario Lunetta – Giovanni Russo – Enrico Panunzio -Italo Evangelisti – Marco Palladini – Plinio Perilli – Antonio Coppola – Merys Rizzo -Yosed Chirudli – Nieves Barnuevo – Aldo Rosselli – Roberto Savi – Biagio Propato – Domenico Alvino – Rossella Pompeo – Roberto Coghi.

Interverranno  alla manifestazione   la prof.ssa  Lina Lolli e il sindaco del comune di Ciminà Dott. Domenico Polifroni

 

  LA FESTA DELLA MONTAGNA (IL FERRAGOSTO CIMINESE A VILLAGGIO MOLETI)

 Ogni anno il ferragosto ha richiamato nel villaggio turistico Moleti (un altipiano a quota 1000 m s.l.d.m.) centinaia di persone intenzionate a fare un fresco pic nic all’ombra delle piante secolari. La neonata Associazione Pro Loco, 14 anni fa  ha pensato di istituire la festa di Maria SS Assunta. In un primo momento, grazie anche alla collaborazione degli operai della Forestale è stato costruito un altare in legno ed una grande croce (molto suggestivi tra gli abeti e pini) in ricordo di tre sacerdoti uccisi: Don Peppe Diana (che era solito celebrare la festa dell’Assunta nel territorio ciminese), don Giuseppe Giovinazzo e don Giuseppe Puglisi. Negli anni successivi è stata costruita un’edicola nella quale, nel 2001, è stata deposta la statua della Madonna Assunta. Da oltre 10 anni ormai nel pomeriggio di ferragosto una solenne concelebrazione presieduta dal Vescovo della Diocesi, mons. Bregantini prima e Mons. Fiorini Morosini adesso, raduna una folla di persone che insieme non solo rendono culto a Maria, ma si fermano a riflettere sui valori più alti dell’esistenza umana. Alla fine della celebrazione, si snoda per le vie del villaggio una suggestiva processione animata dalle note della banda musicale e dai fuochi artificiali alla quale partecipa anche la locale confraternita (del Sacro Cuore di Gesù e Maria SS Addolorata), in divisa.  Nella stessa circostanza, cinque anni fa il Sindaco dott. Domenico Polifroni, ha consegnato nelle mani del Vescovo l’atto di donazione del  terreno, dove sorge attualmente l’altare, destinato all’edificazione di una chiesa e di una casa di riposo per sacerdoti anziani. Per la comunità ciminese, certamente, questa sarà anche l’occasione per salutare il suo pastore che, come tutti sappiamo dal 9 settembre guiderà la l’arcidiocesi di Reggio-Bova.

 La manifestazione, negli ultimi anni, pur mantenendo le vecchie caratteristiche  si è trasformata in una vera e propria festa della montagna,  in quanto si è arricchita di tante attività finalizzate alla promozione del territorio, delle tradizioni e della cultura locale, quali:   una mostra di artigianato tipico,   “l’escursione alle 8 sorgenti” , la degustazione di prodotti gastronomici locali e l’esecuzione di antichi giochi, il tutto allietato dalle note della tarantella e dei canti tradizionali.

 

L’11^  EDIZIONE DELLA SAGRA DEL CACIOCAVALLO DI CIMINA’

 

19/08/2013

 La sagra del caciocavallo di Ciminà (che ha ottenuto la denominazione DECO ed è presidio slow food), giunta quest’anno all’ 11a edizione, è una manifestazione che rientra nell’ambito delle attività dell’estate ciminese ed ha come scopo principale quello di promuovere e valorizzare il prodotto gastronomico più tipico del territorio: il caciocavallo, inserito nell’elenco nazionale dei prodotti agro-alimentari tradizionali

Il caciocavallo viene prodotto ancora artigianalmente, coagulando il latte con caglio naturale. Si ottiene cosi la toma che viene lasciata inacidire, non mettendo il sale, quanto basta a ottenere una pasta elastica che viene tagliata a pezzi, messa in acqua calda, lavorata energicamente con un particolare mestolo di legno “a cucchjara”. Si dà poi con le mani la forma desiderata che può essere allungata, rotonda o “a palumbella”. A questo punto i caciocavalli vengono immersi in acqua salata “a sermurata”, ottenuta facendo bollire acqua e sale, dove rimarranno per un tempo diverso in base alla forma e alla grandezza. Il caciocavallo è un formaggio che può essere consumato sia fresco che stagionato.

La sagra del caciocavallo di Ciminà viene organizzata  ogni anno nel mese di Agosto, dalla Pro Loco. E’ un evento che interessa tutto il centro storico ma si svolge principalmente intorno alla piazza principale dove vengono preparati dei tavoli e sedie per accogliere i numerosi degustatori che ogni anno partecipano alla manifestazione creando un’atmosfera quasi surreale:tutte le vie principali che solitamente sono tranquille e solitarie,magicamente si ripopolano.

L’organizzazione dell’evento vede impegnati sia  i soci che diversi cittadini, ognuno con un compito diverso: si richiede un impegno costante che ha inizio parecchi giorni prima, sia per la programmazione tecnica che per la preparazione strettamente gastronomica visto che la degustazione del caciocavallo viene presentata in diversi modi , anche in abbinamento con altri prodotti tipici locali altrettanto gustosi. Il  menù prevede infatti: involtini di capicollo e caciocavallo, melanzane grigliate con una manciata di caciocavallo fresco, frittelle di ricotta, bruschette con pancetta e caciocavallo cotte nel forno a legna, ricotta addolcita con un tipo di miele particolarmente dolce profumato arricchita dal retrogusto amaro del caffè in polvere o  dei frutti di bosco, caciocavallo fresco e stagionato affettato, vari  tipi di ortaggi sott’olio e di salumi tradizionali ciminesi., il tutto accompagnato dal piacere di un buon bicchiere di vino.  

 Si tratta di un evento fortemente sentito anche perché offre la possibilità di far conoscere ai turisti il centro storico con le sue caratteristiche viuzze e case di tufo e pietra con i tetti di “ceramidi”,tipiche dell’architettura contadina. E’ un invito a gustare specialità succulente in uno scenario  che, a tratti, conserva intatto il fascino dei borghi silenziosi ma ricchi di fascino, storia, cultura e tradizione, di un tempo passato che rimane, però, patrimonio inalienabile soprattutto per le nuove generazioni. La serata, animata da  musica, balli folkloristici, spettacoli pirotecnici (ballo del cavalluccio) permette di riscoprire e trasmettere antichi sapori e tecniche di preparazione del caciocavallo, dei salumi e della ricotta che vengono tuttora tramandate secondo le antiche tradizioni.

Quest’anno la manifestazione ospiterà una delle tappe del tour della carovana del gusto del Parco Nazionale d’Aspromonte che ha come obiettivo quello di esaltare le produzioni caratteristiche locali. Il “cooking show” sarà condotto dal noto chef executive Enzo Cannatà che riprenderà antiche ricette contadine innovandole tramite opportune rielaborazioni e  presentato da Anna Aloi di Videocalabria.

Mostra fotografica “Anime del  sud”

Dal 10 al 19 Agosto la biblioteca comunale ospiterà la mostra “Anime del sud” del fotografo  Natale Scordo. Si tratta di 40 immagini in bianco e nero, scattate a partire dal 1977, stampate dallo stesso autore su carta baritata tradizionale. Il filo conduttore è l’intesa che si è creata tra soggetto e fotografo.

 Solo la riscoperta delle nostre radici, il senso di appartenenza a questa terra e la certezza di essere gli eredi di una cultura antica può aprire nuove prospettive di sviluppo per il nostro territorio. Compito della Pro loco è quello di far conoscere e valorizzare ogni aspetto del ricco patrimonio che i nostri antenati ci hanno trasmesso”.

 

          

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Gioiosa Jonica, sabato la presentazione del libro “Le ferrovie delle due Sicilie”

Articolo successivo

Locri, varata la commissione consiliare per le emergenze sanitarie

Leggi anche questi Articoli

COA LOCRI, riprendono gli incontri del corso biennale Difensori d’ufficio

COA LOCRI, riprendono gli incontri del corso biennale Difensori d’ufficio

24 Settembre 2023
0

LOCRI-Si è svolto presso il Tribunale di Locri, il 16 Settembre 2023, Aula Collegiale, il VII incontro del Corso Biennale...

Soverato parte il conto alla rovescia per la nuova edizione de “La Notte Bianca”

Soverato parte il conto alla rovescia per la nuova edizione de “La Notte Bianca”

20 Settembre 2023
0

R. & P. SOVERATO - Tutto pronto a Soverato per la “Notte Bianca 2023”. Torna l’evento più atteso dell’autunno che,...

Venerdì a Diamante l’evento delle macchine d’epoca

Venerdì a Diamante l’evento delle macchine d’epoca

19 Settembre 2023
0

R. & P. DIAMANTE - Appuntamento a Diamante per gli amanti delle auto d'epoca, venerdì 22 a partire dalle ore...

Celebrazione religiosa contro l’illegalità al Santuario della Madonna dello Scoglio

Celebrazione religiosa contro l’illegalità al Santuario della Madonna dello Scoglio

19 Settembre 2023
0

di Redazione SANTA DOMENICA DI PLACANICA - Una giornata di preghiera contro l’illegalità e la riconciliazione con la casa comune,...

Articolo successivo
Locri, nuovo incontro formativo per i funzionari e i dipendenti

Locri, varata la commissione consiliare per le emergenze sanitarie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri
Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi
Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo
Christòs Gioielli Christòs Gioielli Christòs Gioielli
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Chiusura Limina, “Giovanna D’arco” Fragomeni ed il PD alzano la voce contro il Governo: “cosa volete fare?”

Chiusura Limina, Calabrese “smentisce” Occhiuto: la Regione s’incarta, i sindaci si innervosiscono

12 Settembre 2023
Chiusura SGC Jonio Tirreno, la Regione si impegna per evitare l’isolamento della Locride. Programmato incontro con Assosindaci e Anas

SGC JONIO TIRRENO, Tripodi: “unica proposta ricevibile raddoppio di carreggiata”

28 Agosto 2023
Gli auguri del Presidente del Consiglio regionale Mancuso per la nuova nomina di Gratteri

Gratteri, Cantanapoli! E quasi tutto il cucuzzaro (con ‘ndrangheta e camorra che stanno alla finestra)

16 Settembre 2023
Chiusura Limina, “Giovanna D’arco” Fragomeni ed il PD alzano la voce contro il Governo: “cosa volete fare?”

Jonica Holidays e Corsecom su Limina: la galleria non può rimanere chiusa 20 mesi

8 Settembre 2023
GIOIA TAURO: mille piante di marijuana individuate dai Carabinieri. Video dell’operazione

GIOIA TAURO: mille piante di marijuana individuate dai Carabinieri. Video dell’operazione

26 Settembre 2023
Versace e Lizzi a Camini per un confronto con i sindaci sul tema della viabilità nell’alta Locride

Versace e Lizzi a Camini per un confronto con i sindaci sul tema della viabilità nell’alta Locride

26 Settembre 2023
Intitolazione in memoria di Ioculano, Calabrese: plauso all’amministrazione di Gioia Tauro

Intitolazione in memoria di Ioculano, Calabrese: plauso all’amministrazione di Gioia Tauro

26 Settembre 2023
Il Porto di Gioia Tauro a rischio chiusura. Per Saccomanno colpa di PD e 5Stelle

Porto di Gioia, il gruppo del Pd sostiene l’appello di Agostinelli. 《Serve un accordo tra Corap e Autorità di sistema》

26 Settembre 2023
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Chiusura Limina, “Giovanna D’arco” Fragomeni ed il PD alzano la voce contro il Governo: “cosa volete fare?”

Chiusura Limina, Calabrese “smentisce” Occhiuto: la Regione s’incarta, i sindaci si innervosiscono

12 Settembre 2023
Chiusura SGC Jonio Tirreno, la Regione si impegna per evitare l’isolamento della Locride. Programmato incontro con Assosindaci e Anas

SGC JONIO TIRRENO, Tripodi: “unica proposta ricevibile raddoppio di carreggiata”

28 Agosto 2023
Gli auguri del Presidente del Consiglio regionale Mancuso per la nuova nomina di Gratteri

Gratteri, Cantanapoli! E quasi tutto il cucuzzaro (con ‘ndrangheta e camorra che stanno alla finestra)

16 Settembre 2023

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi