• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
venerdì 20 Giugno 2025, 13:18:31
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Sotto la Lente

Calabria, prendi esempio dagli agricoltori: i “trattori” sono arrivati alla “Marcia su Bruxelles”

24 Febbraio 2024
in Sotto la Lente
Tempo stimato: 3 min per leggerlo
A A
0
2
Condivisioni
53
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

Una presenza, quella della delegazione calabrese degli agricoltori, che si farà valere in un giorno particolarmente importante posto che, in concomitanza con il Consiglio dei Ministri agricoli della Unione Europea, ci sarà la presentazione della proposta della Commissione per la semplificazione delle regole comunitarie, e tutte le volte che sarà necessario si interverrà fino a quando non si sarà ottenuto risposte esaustive rispetto ai bisogni degli agricoltori italiani ed europei.

di Antonio Baldari

Lo avevano detto: “Se servirà arriveremo fino a Bruxelles”. E così sarà mantenendo la promessa lunedì prossimo, 26 febbraio, nel momento in cui una rappresentanza qualificata degli agricoltori calabresi giungerà fino alla capitale belga, dopo avere sino ad oggi presenziato ad una serie di incontri che sono serviti a discutere dei più importanti argomenti riguardanti il settore agricolo, scendendo nello specifico dalla crisi dei prezzi e fino all’aumento dei costi; dalla burocrazia all’indebitamento delle aziende, per arrivare, in ultimo, al problema della fauna selvatica, in particolare i cinghiali che, oltre a rovinare i raccolti, stanno distruggendo la biodiversità calabrese, fonte di reddito e di vita del nostro territorio.

Full Travel Full Travel Full Travel

Una presenza, quella della delegazione calabrese degli agricoltori, che si farà valere anche e soprattutto perché custode del 40 per cento del suolo, con una costante opera di manutenzione che assicura la produzione alimentare e la tutela dei cittadini dal dissesto idrogeologico; questo e molto altro diranno i portabandiera dell’agricoltura di Calabria, in un giorno particolarmente importante posto che, in concomitanza con il Consiglio dei Ministri agricoli della Unione Europea, ci sarà la presentazione della proposta della Commissione per la semplificazione delle regole comunitarie, e tutte le volte che sarà necessario si interverrà fino a quando non si sarà ottenuto risposte esaustive rispetto ai bisogni degli agricoltori italiani ed europei.

Nello specifico, nel contesto più ampio delle proposte avanzate dalla Commissione in merito al pacchetto semplificazione per l’agricoltura che la Commissione Ue ha inviato alla presidenza belga dell’Unione europea, ci sono alcune indicazioni proposte ma non c’è completezza e certezza dei dettagli: ad ogni buon conto, tutto questo è positivo giacché, nella cosiddetta “stanza dei bottoni”, ci si è accorti di alcuni aspetti su cui intervenire, come ad esempio la condizionalità ambientale e la razionalizzazione dei controlli. Ma tant’è!

Al momento ci sono solo dichiarazioni, con i tempi delle aziende che non coincidono con i tempi della burocrazia europea, occorrono delle risposte concrete ed interventi immediati perché il tempo degli annunci è finito da un pezzo, serve cambiare le regole che penalizzano l’agricoltura; gli agricoltori calabresi ci sono e si fanno sentire, come si auspica ciò sia anche per gli altri settori pubblici in cui la Regione Calabria difetta, in special modo i cittadini calabresi difettano non facendosi sentire volendo far rispettare i propri diritti.

Che è un brutto, atavico, difetto, che sarebbe ora di voler curare.

Tags: agricoltoribruxellesCalabria
Condividi1Tweet1InviaCondividiInvia
Articolo precedente

CANNAVO’ Grande successo per la presentazione del libro “Le Vie di Maria”

Articolo successivo

Occhiuto nominato Vice Coordinatore Nazionale di Forza Italia. Gli auguri del mondo politico

Leggi anche questi Articoli

Nuovi disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

Nuovi disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

19 Giugno 2025
0

di Patrizia Massara Di Nallo ( Foto UniSR) I Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione, denominati  D-NA,  si manifestano con una alterazione...

Stilo, la Cattolica entra nel progetto “Sistema Museale Nazionale” del ministero

Innamorati delle bellezze della Vallata dello Stilaro

10 Giugno 2025
0

di Mario Murdolo Non sono un operatore turistico ma il mio amore per la mia terra e per le sue...

La stampa “quarto potere”

La stampa “quarto potere”

6 Giugno 2025
0

di Mario Murdolo L'espressione "la stampa, quarto potere" è stata adottata per attribuire ad essa il grande potere non solo...

Reddito di cittadinanza e d’inclusione da male in peggio

Reddito di cittadinanza e d’inclusione da male in peggio

3 Giugno 2025
0

di Mario Murdolo Il Governo seguendo una inammissibile e dannosa politica di assistenzialismo ha introdotto un provvedimento legislativo denominato prima...

Articolo successivo
CALABRIA, A2: incidente stradale per il Presidente Occhiuto, segretaria in rianimazione

Occhiuto nominato Vice Coordinatore Nazionale di Forza Italia. Gli auguri del mondo politico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025
PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

25 Maggio 2025
LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

0
La solennità del Corpus Domini: origini e tradizioni varie

La solennità del Corpus Domini: origini e tradizioni varie

0
Nuovi disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

Nuovi disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

0
A Sant’Ilario dello Ionio il nuovo asilo nido comunale: un servizio essenziale per il territorio

A Sant’Ilario dello Ionio il nuovo asilo nido comunale: un servizio essenziale per il territorio

0
LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

20 Giugno 2025
La solennità del Corpus Domini: origini e tradizioni varie

La solennità del Corpus Domini: origini e tradizioni varie

19 Giugno 2025
Nuovi disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

Nuovi disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

19 Giugno 2025
A Sant’Ilario dello Ionio il nuovo asilo nido comunale: un servizio essenziale per il territorio

A Sant’Ilario dello Ionio il nuovo asilo nido comunale: un servizio essenziale per il territorio

19 Giugno 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.