• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
mercoledì 9 Luglio 2025, 16:18:02
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Sotto la Lente

CALABRIA, con il Capodanno Rai saranno finalmente terminate le lagnanze e la “stagione del riscatto?”

2 Gennaio 2024
in Sotto la Lente
Tempo stimato: 3 min per leggerlo
A A
0
3
Condivisioni
81
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

foto fonte Ansa

Non c’è alcun riemergere da riconoscere ai Calabresi nel momento in cui essi fanno qualcosa essendo meritevolmente protagonisti, posto che è la “normalità” che appartiene a tutti, Calabresi compresi, che dev’essere il carattere distintivo e non già la continua emergenza; è vero, è inutile nascondersi dietro al classico dito, sono ancora tante le cose da fare in questa, strabenedetta, regione ma si può fare essendo di vitale importanza l’esserci rivendicando la propria esistenza, sempre, e non quando te lo vengono a ricordare da fuori.

di Antonio Baldari

Full Travel Full Travel Full Travel

È in archivio il tanto, pubblicizzato, “Capodanno Rai” a Crotone. È finito all’albeggiare del 2024 quello che, a suo modo, ha costituito la migliore apertura del Nuovo Anno per la Calabria, con tanto di meme per quella lieve fretta nello scandire il countdown finale da piazza Pitagora, tra Amadeus ed Annalisa, che ha suscitato più ilarità e sorrisi che non altro; di certo il concertone calabrese per congedarsi dal 2023 e per salutare l’arrivo della Nuova Creatura sul palcoscenico della Storia, è stata una scommessa vinta. Anzi no, di più, stravinta!

Perché, al netto delle varie esibizioni canore preventivamente scalettate su cui si potrebbe pure disquisire – comunque con uno strepitoso Nino Frassica nelle sue miscellanee canore molto gradevoli – non v’è alcun dubbio che la “promo” allestita nei mesi precedenti, finalizzata proprio negli ultimi giorni dell’Anno Vecchio, è stata di notevole spessore, con le ore di spettacolo che ne sono seguite che hanno rappresentato la classica ciliegina sulla torta, inframmezzate dai brevi excursus informativi della bellissima Roberta Morise, uno “spot nello spot” gradevolissimo agli occhi ed anche al cuore.

Quel cuore di Calabria che ha pulsato oltremodo perché sa battere come pochi quando viene sollecitato con quell’abbondante spruzzo di generosità, misto a calore, che ne fanno un unicum nello Stivale quanto ad accoglienza ed ospitalità; piuttosto, ciò che è da evidenziare, ahinoi ancora una volta!, è quell’assurdo concetto del “riscatto” che, ad ogni stagione proposta, viene puntualmente per non dire ritualmente tirato fuori.

Ed è quanto di peggio ci possa essere, perché non c’è alcun riscatto da riconoscere ai Calabresi nel momento in cui essi fanno qualcosa essendo meritevolmente protagonisti, non ci si deve riscattare di alcunché posto che è la “normalità” che appartiene a tutti, Calabresi compresi, che dev’essere il carattere distintivo e non già la continua emergenza; è vero, è inutile nascondersi dietro al classico dito, sono ancora tante le cose da fare in questa, strabenedetta, regione ma si può fare.

Bisogna crederci sempre, come in questo caso in cui non si deve vivere sugli allori di un prestigioso evento bensì lavorarci ancora e poi ancora, anche perché Crotone, e per esteso la Calabria, c’era molto prima del “Capodanno Rai”, ergo non ci si accorge di essa solo per quella circostanza e poi tutto nel dimenticatoio: no, questo è ciò che vuole chi si spende per il male della Calabria, al contrario è di vitale importanza l’esserci rivendicando la propria esistenza, sempre, e non quando te lo vengono a ricordare da fuori.

Tags: CalabriaCapodannoRAI
Condividi1Tweet1InviaCondividiInvia
Articolo precedente

Taurianova, l’arte di Salvatore Colloridi

Articolo successivo

Polizia di Stato: resoconto delle attività svolte dal Compartimento Polizia Ferroviaria per la Calabria nell’anno 2023

Leggi anche questi Articoli

Occidentalis karma

Occidentalis karma

30 Giugno 2025
0

di Mario Staglianò In un’ Europa che procede “a fari spenti” è necessario accendere un riflettore impietoso sul cuore oscuro...

Nuovi disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

Nuovi disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

19 Giugno 2025
0

di Patrizia Massara Di Nallo ( Foto UniSR) I Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione, denominati  D-NA,  si manifestano con una alterazione...

Stilo, la Cattolica entra nel progetto “Sistema Museale Nazionale” del ministero

Innamorati delle bellezze della Vallata dello Stilaro

10 Giugno 2025
0

di Mario Murdolo Non sono un operatore turistico ma il mio amore per la mia terra e per le sue...

La stampa “quarto potere”

La stampa “quarto potere”

6 Giugno 2025
0

di Mario Murdolo L'espressione "la stampa, quarto potere" è stata adottata per attribuire ad essa il grande potere non solo...

Articolo successivo
GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

Polizia di Stato: resoconto delle attività svolte dal Compartimento Polizia Ferroviaria per la Calabria nell’anno 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Siderno “Pascoli-Alvaro”, genitori sul piede di guerra: “Dirigente inclusiva e accogliente? Prima se ne va!…”

Siderno “Pascoli-Alvaro”, genitori sul piede di guerra: “Dirigente inclusiva e accogliente? Prima se ne va!…”

24 Giugno 2025
Siderno, “Pascoli-Alvaro”: la scuola, Maria e la fragilità della sua salute “Con quell’assistente sociale a casa che è stato un grande dolore …”

Siderno, “Pascoli-Alvaro”: la scuola, Maria e la fragilità della sua salute “Con quell’assistente sociale a casa che è stato un grande dolore …”

27 Giugno 2025
Concerto di Gigi D’Alessio, porte sbarrate alla nostra testata giornalistica

L’Editoriale – GIORNALISTI DI RAZZA?

15 Giugno 2025
LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

20 Giugno 2025
LOCRI, Chiara Francini presenta il suo ultimo romanzo, “Le querce non fanno limoni”

LOCRI, Chiara Francini presenta il suo ultimo romanzo, “Le querce non fanno limoni”

0
“I giorni dell’olio”: viaggio sensoriale e culturalenelle aziende calabresi

“I giorni dell’olio”: viaggio sensoriale e culturalenelle aziende calabresi

0
Reggio: Stefano De Martino quasi one man show

Reggio: Stefano De Martino quasi one man show

0
Roccella, tassa rifiuti quanto mi costi!

Roccella, la sete atavica delle contrade

0
LOCRI, Chiara Francini presenta il suo ultimo romanzo, “Le querce non fanno limoni”

LOCRI, Chiara Francini presenta il suo ultimo romanzo, “Le querce non fanno limoni”

8 Luglio 2025
“I giorni dell’olio”: viaggio sensoriale e culturalenelle aziende calabresi

“I giorni dell’olio”: viaggio sensoriale e culturalenelle aziende calabresi

8 Luglio 2025
Reggio: Stefano De Martino quasi one man show

Reggio: Stefano De Martino quasi one man show

8 Luglio 2025
Roccella, tassa rifiuti quanto mi costi!

Roccella, la sete atavica delle contrade

8 Luglio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Siderno “Pascoli-Alvaro”, genitori sul piede di guerra: “Dirigente inclusiva e accogliente? Prima se ne va!…”

Siderno “Pascoli-Alvaro”, genitori sul piede di guerra: “Dirigente inclusiva e accogliente? Prima se ne va!…”

24 Giugno 2025
Siderno, “Pascoli-Alvaro”: la scuola, Maria e la fragilità della sua salute “Con quell’assistente sociale a casa che è stato un grande dolore …”

Siderno, “Pascoli-Alvaro”: la scuola, Maria e la fragilità della sua salute “Con quell’assistente sociale a casa che è stato un grande dolore …”

27 Giugno 2025
Concerto di Gigi D’Alessio, porte sbarrate alla nostra testata giornalistica

L’Editoriale – GIORNALISTI DI RAZZA?

15 Giugno 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.