di Adelina B. Scorda
BOVALINO – Si è trattato di un consiglio prettamente tecnico e con poche interazioni fra maggioranza e opposizione, quello discussosi oggi nel tardo pomeriggio a Bovalino.
{loadposition articolointerno, rounded}
A essere approvato all’unanimità il regolamento per l’imposta unica comunale IUC che domani sarà interamente visibile e consultabile sul sito del comune. Tra le norme che andranno a comporre il regolamento Iuc, l’abbattimento delle tariffe del 20% per alcune categorie, ad essere inserito invece la tassa sui terreni agricoli ad esclusione di quelle categorie che utilizzano il terreno come sostentamento familiare. Sorte diversa invece per Tasi e Tari che hanno incontrato il parere favorevole della maggioranza e del consigliere Bruno Michelizzi, ma non dell’opposizione che ha espresso voto contrario. “Siamo stati sempre contrari alla politica finanziaria di questo ente e le aliquote applicate per queste tasse ne sono la conseguenza. Co queste motivazioni votiamo contro”. Queste le dichiarazioni dei consiglieri Muscari, Maesano, Zurzolo, Tramontano e Zappavigna. Stesso iter e stesse votazioni per la determinazione delle aliquote Imu e per l’addizionale comunale Irpef. A interessare l’opposizione la comunicazione del sindaco Mittiga sulle sorti delle finanze comunali in previsione di una eventuale e, sembrerebbe possibile, rinegoziazione del debito che l’Ente ha con la Sorical. Infatti, nel caso in cui il debito fosse rinegoziato si potrebbe, attraverso il ricorso ad un mutuo con la cassa depositi e prestiti, evitare l’accesso al piano di rientro. Una condizione non impossibile ma da verificare entro e non oltre il 14 settembre. A chiudere l’assise il federalismo demaniale, ossia il trasferimento, senza alcun onere per il comune, di immobili Statali. Determinazioni ovviamente approvate all’unanimità da maggioranza e opposizione che verranno riesaminate nel prossimo consiglio al fine di rintracciare il miglior utilizzo per l’Ente.