• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
sabato 10 Maggio 2025, 05:34:49
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura

Benestare, ricchezza e povertà, lo studio profondo dell’Africa nelle pagine di padre Dessinga

8 Dicembre 2013
in Arte e Cultura
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
5
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Adelina B. Scorda

BENESTARE – “Cosa manca realmente all’Africa”, è l’acuta introspezione, di cause e responsabilità che hanno reso dipendente e povero uno tra i continenti più ricchi al mondo. Se ne è discusso questo pomeriggio a Benestare, la cittadina Locridea esempio, insieme a Riace e Caulonia, di accoglienza.

 

 

{loadposition articolointerno, rounded}

Se da un lato l’argomento delicato e spigoloso trattato dall’autore, padre Giscard Kevin Dessinga, analizza le ragioni per le quali l’Africa occupa gli ultimi posti nelle classifiche mondiale, falcidiata, da guerre, povertà, analfabetismo ed emigrazione, dall’altro si nota come le similitudini che l’accomuna alla terra di Calabria siano davvero molte. ‹‹È una riflessione, quella che nelle pagine di padre Dessinga – spiega il sindaco Rocca – si legge, che mi porta inevitabilmente a realizzare mentalmente una similitudine fra la mia terra e l’Africa. I problemi del nostro territorio, di tutto il mezzogiorno, sono gli stessi, elevati all’ennesima potenza di quelli che causano all’Africa lo stallo in cui si trova. Ciò a cui questo libro inneggia è una rivoluzione culturale che parta dal popolo, per il popolo. Da qui l’importanza della scuola, perché solo le coscienze critiche rendono liberi i popoli, l’Africa come la Calabria››.

Un’opera che nasce dopo anni di studio critico del mondo, dopo l’aver visto e vissuto realtà diverse, nelle pagine che scorrono veloci, padre Dessinfa pone la questione dell’Africa, la sua Africa, in modo schietto e lucido, prendendo le distanze da quella ipocrita visione del continente nero dove fame e povertà sono rappresentate come una fatalità da combattere con l’appello ai buoni sentimenti. ‹‹Ho voluto parlare dell’Africa non per come è vista dall’alto e dall’esterno, ma per come la si vede guardandola dal basso e dall’interno. Com’è possibile –dice padre Dessinga – avere tutto e mancare di tutto? L’Africa è ricca dice – ma vittima di un sistematico saccheggio delle sue risorse, favorito sia da una classe politica che non fa gli interessi del suo popolo ma delle multinazionali che da un popolo debole e sfruttato››.

Per spiegare le cause dell’endemica situazione, l’autore presenta nel suo libro la teoria delle tre ‘C’, dove “c” sta per complicità, che tocca essenzialmente tre livelli. Complicità internazionale o sfruttamento delle risorse ad esempio, complicità nazionale o ingiustizia dei politici africani, complicità personale o ignoranza.

Una riflessione analitica e profonda che pone sotto accusa prima il “se stesso” e solo dopo il mondo industrializzato. ‹‹È facile prendersela con l’Occidente, ma è anche nostra responsabilità›› da queste riflessione giunge a comprendere che l’unica via di salvezza per l’Africa, e forse anche la nostra, passa per l’istruzione scolastica. Dove per istruzione non s’intende l’alfabetizzazione ma la trasmissione della cultura attraverso quel percorso scolastico che sia in grado di formare soprattutto menti e coscienza critiche. ‹‹Un percorso rintracciabile nella teoria delle tre P: p come parola di Dio per aprire il cuore all’amore, come prestazione intellettuale e culturale contro l’ignoranza, e infine come prontezza e condivisione.

‹‹Dessinga – spiega il relatore poeta benestarese Franco Blefari – ci chiede se abbiamo il coraggio di rispondere a questa domanda e attraverso il suo saggio ci invita a conoscere per amare, offrendoci un prezioso strumento ricco di spunti per ripensare alle tematiche più attuali, come l’immigrazione; per condividere il desiderio di felicità, che è un diritto di tutti gli uomini e per renderci più consapevoli, nei piccoli come nei grandi gesti, che la gioia non è tale se non è condivisa con il prossimo››.

Ad essere evidenziata, poi, da Don Rigo, introdotto dalla moderatrice, Rossella Garreffa, giornalista della Gazzetta del Sud, è però la crisi antropologia che ha investito l’uomo.  ‹‹Scriviamo libri di denuncia, ma ci limitiamo, però, solo all’interpretazione, rimanendo in un campo teorico. Quello che dobbiamo fare e è tradurre in realtà quello che interpretiamo con la scrittura, passando alla trasformazione delle idee in azioni. Quello che serve – prosegue – è una letteratura, una politica, una pastorale della liberazione che passi attraverso la trasformazione dell’uomo, mettendo al centro l’uomo, non il cristiano il musulmano o l’ebreo, ma l’uomo››.

Si è discusso di Africa, e dei suoi immensi problemi, difficoltà che sono anche le nostre, che sentiamo pesare addosso. Il risveglio che attende l’Africa da secoli è lo stesso che attende il popolo calabrese, il popolo della Locride, che spogliandosi dal vittimismo che un po’ lo caratterizza, deve prendere coscienza delle proprie responsabilità, ma soprattutto della grandi possibilità che ha davanti agli occhi.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

C/5, il Futsal Ardore dilaga sullo Stefanaconi:9-2 il punteggio finale

Articolo successivo

Reggio Calabria: studenti salvano cucciolo in difficoltà

Leggi anche questi Articoli

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
0

di Redazione SANTA DOMENICA DI PLACANICA - Solenni funzioni e celebrazioni, presiedute dal vescovo, monsignor Francesco Oliva, avranno luogo, l’undici...

Campus Mediterraneo per l’Unirc : presentazione del progetto di 4 milioni di euro alla presenza del Ministro Bernini

Campus Mediterraneo per l’Unirc : presentazione del progetto di 4 milioni di euro alla presenza del Ministro Bernini

9 Maggio 2025
0

di Patrizia Massara Di Nallo REGGIO CALABRIA - Alla presenza del Ministro dell'Università e della Ricerca, Senatrice Anna Maria Bernini,...

Escursione a Condojanni – Sant’Ilario dello Jonio e dintorni (Immagini e Video ESCLUSIVI)

Escursione a Condojanni – Sant’Ilario dello Jonio e dintorni (Immagini e Video ESCLUSIVI)

5 Maggio 2025
0

di Gianluca Albanese - Immagini e Video ESCLUSIVI di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Il borgo antico di Condojanni...

“Anna Karenina, le donne e la passione” in scena a Locri, Caulonia e Palmi. Prossimo appuntamento con la rassegna a cura del Centro Teatrale Meridionale

La passione, l’amore, il sacrificio. Anna Karenina, portato in scena al Palazzo della Cultura di Locri, segna il pubblico e lo coinvolge

4 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo LOCRI - L'adattamento è un pezzo di drammaturgia innovativa. Senza tradire l'impostazione classica della vicenda, nello spettacolo...

Articolo successivo
Il Ministero proroga l’ordinanza sui bocconi avvelenati

Reggio Calabria: studenti salvano cucciolo in difficoltà

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

0
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.