di Redazione
Si è tenuta in occasione dell’organizzazione delle attività connesse alla “Giornata Mondiale della consapevolezza dell’autismo”, che ricade ogni anno il due di aprile, contraddistinta dal colore blu, che vuole “identificare” le diverse iniziative svolte da istituzioni e associazioni, la visita dell’Assessore alle Politiche sociali Salvatore Pellegrino e del Garante delle Persone Disabili Emma Serafino, agli Istituti comprensivi della Città di Siderno.
Un momento, contraddistinto dalle visita di cortesia per presentare ai Dirigenti dei due Istituti Comprensivi, l’Istituto del Garante delle Persone Disabili, ricoperto dall’Avv. Emma Serafino, fortemente voluto dall’Assessore al ramo Salvatore Pellegrino, proprio perché l’Amministrazione Comunale intende dedicare massima attenzione alle realtà educative ed alle azioni di socializzazione per i più piccoli, senza tralasciare l’integrazione piena dei bimbi e dei ragazzi e delle ragazze disabili nelle azioni connesse.
La visita ha reso possibile una prima pianificazione di eventi condivisi con le agenzie educative principali della città, tra cui l’evento, che si terrà proprio il 4 aprile dalle ore 17.30 presso la sala Consiliare del Comune dedicato all’: “Autismo, prospettive e speranze per garantire una vita migliore”.
Un momento di dialogo, aperto alla cittadinanza, pensato dall’Assessorato alle Politiche Sociale e dal Garante per i Disabili del Comune, con la partecipazione del Garante Regionale per le disabilità, dell’Ambito Territoriale per il sociale, di esponenti del Terzo settore e naturalmente con l’attivo coinvolgimento delle scuole cittadine. Il convegno avrà la finalità di promuovere un’ampia riflessione per sensibilizzare l’opinione pubblica, aumentare la conoscenza e la consapevolezza sull’autismo, nonché garantire la crescita della comunità.
Proprio durante l’evento sarà presentata un’azione di ricerca e sensibilizzazione rivolta ai più giovani, voluta dall’Assessorato alle politiche sociali e dal Garante Serafino, che vedrà la somministrazione di un questionario volto a sondare l’atteggiamento e la disponibilità verso le disabilità da parte degli alunni delle scuole primarie della città.
“Non si possono infatti pensare – sottolineano gli ideatori del sondaggio – azioni di crescita comune e di sensibilizzazione senza sondare lo stato di fatto e le necessità correlate al fenomeno”. “Ringrazio da parte mia e dell’Amministrazione tutta– afferma l’Assessore Pellegrino- le Dirigenti delle due Scuole cittadine la Prof.ssa Marilena Cheubino dell’I.C. Pascoli /Alvaro e la Prof.ssa Gioconda Saraco, dell’I.C. Michele Bello/ Pedullà, per la disponibilità e l’entusiasmo dimostrato nell’accogliere la visita condotta con il Garante per le persone Disabili, con cui si sono approfondite le azioni, le proposte e gli inviti per ulteriori attività pensate in una logica di partenariato inter-istituzionale”.

