• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
giovedì 15 Maggio 2025, 07:06:21
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Politica

ANPI LOCRIDE La soddisfazione di Mimmo Panetta per l’apertura della sezione

21 Novembre 2019
in Politica
Tempo stimato: 12 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
8
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

R. & P.

È stato un grande onore aprire i lavori del congresso fondativo della sezione dell’ANPI città di Siderno.

Organizzazione di cui si sentiva la mancanza, in una realtà che vanta una storia di lotte per l’emancipazione della sua comunità, per la libertà e la sconfitta della dittatura fascista.

Realtà, la nostra, che ha avuto il privilegio e l’onore dell’impegno di bandiere dell’antifascismo e Partigiani di grande eroismo.

Tanti sono le figure che possiamo annoverare tra quanti meritano il ricordo di aver immolato la propria vita per quella della comunità e dell’intero Paese.

Penso alla Grande Tea Sesini Silvestra, grande donna partigiana, scrittrice di fama nazionale ed internazionale, mandata al confino dal fascismo proprio nella nostra Città.

Per ricordare il valore di questa donna voglio riportare uno stralcio del suo testamento. “ ….Ringrazio i miei compagni di Siderno della stima e dell’affetto che sempre  mi hanno dimostrato. Mi spiace di non aver potuto fare per ragioni varie quanto avrei voluto. Faccio loro i più vivi auguri per il non facile lavoro. Sono molto contenta di essere comunista e sono certa che il comunismo, rettamente compreso e attuato, darà dignità, benessere e libertà a tutti. Saluto tutti gli amici vicini e lontani…” Nello stesso testamento ha espresso la sua volontà di essere seppellita nella nostra Città in un sito dirimpettaio il mare Jonio. Moriva nel 1960.

Propongo l’intitolazione della sezione di Siderno dell’ANPI a Lei, donna coraggiosa e bandiera dell’Italia che vorremmo primeggiasse anche oggi e per sempre.

Questa proposta mi sento di farla non soltanto per un doveroso omaggio per quanto Ella ha fatto in favore della giusta causa della libertà e della democrazia; non insomma per una più che giusta commemorazione, ma soprattutto perché Lei sembra essere il soggetto, donna e partigiana, più efficace per fare memoria.

Che Paese è mai il nostro, dove quasi impunemente si incendiano librerie per il solo fatto di essere luoghi di cultura e di ispirazione ai valori fondanti la nostra democrazia, nata dalla resistenza antifascista.?

Che Paese è diventato l’Italia, se una donna deportata e sopravvissuta all’inferno dell’olocausto, sia costretta a vivere protetta da una scorta armata, per il solo fatto di essere l’emblema di una lotta all’odio ed allo smarrimento collettivo?

È gravissimo che ci sia gente che pensa di organizzare questi delitti; ma è ancora più grave l’atteggiamento di quanti, con le loro scelte politiche ed i loro discorsi diffondono, in un Paese frastornato e quasi smarrito quell’odio che arma la mano di questi vigliacchi.

Da alcuni anni mi ero iscritto alla sezione ANPI di Reggio Calabria, ma capivo che quanto facevo appagava la mia coscienza, però era insufficiente per contribuire a sconfiggere quello che sembra il male perenne delle comunità: l’indifferenza!

Allora mi sono messo a contattare amici e compagni ed ho verificato che c’erano le condizioni per andare oltre, per mettere anche a Siderno il seme di questa gloriosa organizzazione e senza molto sforzo si è superato il minimo indispensabile per avviare la fase istitutiva con questo primo congresso.

Diceva il grande pensatore del secolo scorso, morto in carcere per volere e scelta del dittatore Mussolini, Antonio Gramsci: “L’indifferenza è il peso morto della storia. È la palla di piombo per il novatore, è la materia inerte in cui affogano spesso gli entusiasmi più splendenti, è la palude che recinge la vecchia città e la difende meglio delle mura più salde, meglio dei petti dei suoi guerrieri, perché inghiottisce nei suoi gorghi limosi gli assalitori, e li decima e li scora e qualche volta li fa desistere dall’impresa eroica. L’indifferenza opera potentemente nella storia. Opera passivamente, ma opera.”

Dunque non possiamo rimanere inattivi, assopiti nel sonno dell’indifferenza, mentre il tarlo corrosivo di quanti hanno progetti devastanti per la convivenza civile opera nel disprezzo assoluto dei principi fondamentali della nostra Carta Costituzionale e financo nel disprezzo del minimo buon senso verso la persona umana e verso i suoi fondamentali diritti, a partire appunto dalla garanzia della vita e della libertà di ogni individuo, indipendentemente dal colore della pelle, del  sesso, del suo credo religioso e delle sue idee e tradizioni culturali .

 Un altro dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau, ci ha lasciati qualche settimana fa, Alberto Sed, tatuato con il numero a-5491”.

Non più una persona umana, con i suoi diritti, la sua individualità, la sua fede, le sue idee; insomma non più la sua identità ma un numero, un senza nome, una entità priva di valore.

Domandiamoci: questo fa parte di un passato che non tornerà mai più?

Se noi dessimo a questa domanda una risposta affermativa significherebbe che la nostra mente ed i nostri cuori sono annebbiati dalla indifferenza verso quanto accade oggi, sotto i nostri occhi.

Quanti senza nome, bambini, donne, giovani, anziani e meno anziani sono stati inghiottiti dal mare senza che nessuno facesse nulla per dare una risposta ed un aiuto al loro grido di libertà?

Eppure la maggioranza è stata, e continua ad essere, indifferente, sommandosi a quella minoranza strillante che applaudiva persino alle decisioni di non prestare soccorso.

Come si può stare inermi di fronte allo sterminio di un popolo generoso come quello Curdo?

Un popolo che, dopo aver contribuito alla sconfitta dell’ISIS, si vorrebbe annientare per porre fine alla loro aspirazione, che è semplicemente la pace ed una società realmente libera e democratica.

Credo che l’indifferenza della gente oggi sia molto più grave di quella che c’era negli anni trenta e quaranta, perché oggi si sa tutto ed in tempo reale. Una grande donna, Liliana Segre, sostiene che è stata l’indifferenza il motore dei convogli che trasportavano gli internati ed è per questo che le sue giornate li utilizza discutendo con i giovani di cosa sia stato l’inferno nazifascista e la deportazione nei campi di sterminio.

Guai a noi a smarrire il nostro passato. L’oblio su queste atrocità è la porta attraverso la quale altre assurdità possono sempre ripiombare sulla vita di ogni comunità.

Le stesse vicende della votazione sulla commissione contro l’antisemitismo, proposta dalla Senatrice a vita Segre e votata a maggioranza dal senato della Repubblica, evidenziano come sarebbe un errore abbassare la guardia.

Quando tutto il centrodestra si astiene ed alcuni settori sbraitano persino insulti ed usano parole irriverenti verso una persona che ha vissuto l’orrore di Auschwitz, ciò sta ad indicare quantomeno assenza di sensibilità verso gli atti e le azioni che generano odio ed offese alla persona umana.

Ma può anche essere il preludio dell’avanzata di una visione del mondo che contrasta con tutto l’impalcato della nostra Carta Costituzionale, che nasce appunto dalla sconfitta di una siffatta visione.

Il pianeta sembra scosso da un vento impetuoso, fatto di danni oggettivi causati dalle attività antropiche – sfruttamento capitalistico, vedi il disastro ambientale- e le aggressioni di apparati militari di potenze straniere contro popoli inermi, diventati vittime solo perché i loro territori abbondano di materie prime.

Le guerre sembrano non finire mai ed il pianeta pullula di tensioni e di scontri armati, alimentati da politiche scellerate, che contrastano con tutte le normative sovrannazionale finalizzate a tutelare la pace nel mondo. E mentre il mondo sembra sempre più avviato verso un precipizio di difficile lettura e di incalcolabili conseguenze, gli strumenti essenziali per la vita democratica del nostro, come di quasi tutti i Paese Occidentali, che sono i Partiti, sembrano liquefatti, nel senso di non essere più in grado di elaborare risposte da dare ai bisogni di giustizia sociale e di crescita delle popolazioni; sembra non rappresentino più le istanze che provengono dal basso e dal seno delle comunità.

Questa convulsa fase storica, che avrebbe bisogno di veri Partiti di massa, nel solco della tradizione democratica nata dalla resistenza, sembra invece in balia dei populismi più irriducibili che nutrono la loro forza alimentando le paure, a partire dagli immigrati, e strumentalizzando le scontentezze diffuse, che il malgoverno o persino il sistema su cui poggiano i governi, crea su vasti strati di popolazione.

Il liberismo, che sembra oramai aver conquistato l’intera arena mondiale, governa i propri interessi senza badare alle grandi disuguaglianze che alimenta, sia tra popoli e sia tra cittadini di uno stesso Paese.

Lo sviluppo tecnologico, basato principalmente su internet e telecomunicazioni digitali, ha già una implicazione coinvolgente tutte le sfere sociali e persino lo stesso rapporto dell’uomo col mondo.

Il cuore di tale rivoluzione, però, riguarda essenzialmente il modo di produrre, consumare e lavorare.

Queste nuove tecnologie, che non sembrano evidenziare un termine nella continua evoluzione, stanno oramai conquistando tutti i settori della economia moderna e tutto questo, come ben si può comprendere, è basato innanzitutto sulla conoscenza.  

Ma tutta questa evoluzione non sembra portare con sé un argine alle disuguaglianze ed alla disperazione di una umanità sempre più spinta verso la povertà.

Non è difficile comprendere che i rischi di una maggiore disuguaglianza sono alti sia tra territori, in base alla più o meno dimestichezza e possesso di queste nuove reti di lavoro e produzione; sia tra quanti posseggono gli strumenti culturali, ossia una adeguata formazione, per evitare d’incorrere in quelli che si evidenziano già i mali del futuro: disoccupazione e vulnerabilità sociale, nel senso di mancanza di protezione sociale.

Non è nemmeno difficile comprendere, però, che attraverso una giusta ed adeguata politica dei governi ci potrebbero essere aspetti positivi che si diffonderebbero a cascata sui territori e quindi sui cittadini.

Se è vero che la rivoluzione tecnologica esige competenza e specializzazione, è vero anche che il lavoro deve sempre guardare alla vita dell’individuo e delle comunità.

Penso che una giusta e coraggiosa politica potrebbe affrontare e risolvere finalmente la questione meridionale, contribuendo altresì alla soluzione della crisi nazionale.

Ecco perché non possiamo permetterci il lusso di stare in silenzio e di non agire; ma di partecipare, organizzandoci per costruire risposte democraticamente efficaci.

A questo punto consentitemi di fare riferimento al comma L dell’articolo 2 dello Statuto costitutivo dell’ANPI: “Concorrere alla piena attuazione, nelle leggi e nel costume, della Costituzione Italiana, frutto della Guerra di Liberazione, in assoluta fedeltà allo spirito che ne ha dettato gli articoli” ed infine all’articolo 3 della nostra Carta fondamentale: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese”.

Ho cercato di delineare brevemente quelli che credo siano i motivi che ci hanno spinto ad avviare questa iniziativa e soprattutto ho cercato di evidenziare le esigenze indifferibili dell’agire per comprendere il presente nell’interesse delle nostre comunità e innanzitutto delle future generazioni.

Sono convinto che il contributo che ognuno saprà dare ci aiuterà a continuare la fase espansiva di questa nascitura organizzazione, in special modo coinvolgendo i giovani, perché loro sono i soggetti fondamentali per fare memoria ed evitare, pertanto, che il velo opaco dell’oblio copra le vergogne del secolo scorso e ci impedisca di costruire un futuro migliore.

Mimmo Panetta

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

VERTENZA LAVORATORI DI “LOCRIDE AMBIENTE” Si apre uno spiraglio nella trattativa

Articolo successivo

ROCCELLA IONICA Consegnate le magliette realizzate con le bottiglie di plastica raccolte dopo il Jova beach party

Leggi anche questi Articoli

Il delegato all’Istruzione Rudi Lizzi: Palazzo Alvaro garantirà i fondi per gli assistenti educativi, fino alla conclusione dell’anno scolastico 2024/2025

Il delegato all’Istruzione Rudi Lizzi: Palazzo Alvaro garantirà i fondi per gli assistenti educativi, fino alla conclusione dell’anno scolastico 2024/2025

14 Maggio 2025
0

Incontro con sindacati e delegazione di lavoratori. Istituito un tavolo tecnico permanente sull’argomento attivo anche per programmare i prossimi anni....

Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

13 Maggio 2025
0

R. & P. Siderno ottiene per il sesto anno consecutivo il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu, assegnato dalla FEE (Foundation...

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

8 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La conferenza stampa indetta dal Sindaco di Locri, Giuseppe Fontana, per rispondere...

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

5 Maggio 2025
0

R. & P. TAURIANOVA - Far conoscere le opportunità offerte dai fondi pubblici ed aiutare disoccupati e inoccupati, soprattutto giovani,...

Articolo successivo
ROCCELLA IONICA Consegnate le magliette realizzate con le bottiglie di plastica raccolte dopo il Jova beach party

ROCCELLA IONICA Consegnate le magliette realizzate con le bottiglie di plastica raccolte dopo il Jova beach party

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
“Era solo amore”, il 26 novembre la presentazione a Bovalino del libro di Daniela Ferraro

“Era solo amore”, il 26 novembre la presentazione a Bovalino del libro di Daniela Ferraro

0
Locride, allerta meteo: a Roccella le maggiori criticità, strade pessime. Attenzione prossime 24 ore

Locride, allerta meteo: a Roccella le maggiori criticità, strade pessime. Attenzione prossime 24 ore

0
Il “molleggiato” colpisce ancora: rivisita l’Ave Maria chiedendo di pregare “per noi uomini assassini”

Il “molleggiato” colpisce ancora: rivisita l’Ave Maria chiedendo di pregare “per noi uomini assassini”

0
Il Maestro Giuseppe Cavallo nominato membro della Commissione Mondiale Kempo International

Il Maestro Giuseppe Cavallo nominato membro della Commissione Mondiale Kempo International

0
Morte del calciatore Marco Pezzati, il sindaco Falcomatà: Non è più possibile ascoltare a giorni alterni la conta delle vittime di incidenti sulla statale 106

Calcio, Reggina finale play off a porte chiuse

14 Maggio 2025
Blackjack ad alto potenziale di vincita

Blackjack ad alto potenziale di vincita

14 Maggio 2025
Presentazione giornata sportiva con le Forze dell’Ordine. Sensibilizzazione contro la violenza nello sport

Presentazione giornata sportiva con le Forze dell’Ordine. Sensibilizzazione contro la violenza nello sport

14 Maggio 2025
Il delegato all’Istruzione Rudi Lizzi: Palazzo Alvaro garantirà i fondi per gli assistenti educativi, fino alla conclusione dell’anno scolastico 2024/2025

Il delegato all’Istruzione Rudi Lizzi: Palazzo Alvaro garantirà i fondi per gli assistenti educativi, fino alla conclusione dell’anno scolastico 2024/2025

14 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.