• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
venerdì 20 Giugno 2025, 03:04:06
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Ambiente e Sanità

Amianto: «Andare oltre la mera consapevolezza dei rischi e pianificare efficacemente lo smaltimento»

26 Giugno 2015
in Ambiente e Sanità
Tempo stimato: 3 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

(ph. Enzo Lacopo)

di Gianluca Albanese

LOCRI – Andare oltre la semplice consapevolezza dei rischi connessi alla presenza di amianto e suoi derivati, e programmare efficacemente lo smaltimento su scala regionale. E’ stato questo il principale contenuto dell’iniziativa che ha avuto luogo nel tardo pomeriggio alla casa Santa Marta, organizzata dal movimento LocRinasce, dall’associazione ReMind e dal circolo della Locride di Sinistra, Ecologia e Libertà.

Full Travel Full Travel Full Travel

 {loadposition articolointerno, rounded}

I lavori sono stati moderati dalla dirigente di LocRinasce Teresa Celestino, che ha evidenziato l’importanza di un’efficace politica di programmazione per lo smaltimento dell’amianto, e i ritardi nella nostra regione, rispetto ad altre zone d’Italia che hanno affrontato per tempo la tematica.

Il chimico Giuseppe Tassone, dell’Osservatorio Ambientale per il Diritto alla Vita, ha trattato gli aspetti scientifici dell’amianto, sottolineando come sia un elemento presente in natura che nel secolo scorso e fino ai primi anni ’90 è stato utilizzato in numerosi ambiti, compreso quello alimentare, evidenziando il suo potenziale nocivo. 

«Le particelle di amianto – ha detto – funzionano esattamente come i “forasacchi” per i cani, e s’insinuano ovunque nell’organismo, causando parecchie patologie. L’amianto – ha aggiunto – può anche inquinare l’acqua, sia quella potabile che quella usata per lavarsi, se passa attraverso condutture in cui è presente».

Quindi, Mimmo Modafferi del Dipartimento Regionale all’Ambiente ha evidenziato come anche la Regione Calabria abbia attivato una mappatura del territorio per catalogare e censire la presenza di amianto, i cui risultati saranno esposti a breve, come precondizione per pianificare lo smaltimento, sulla scorta dei dettami di una legge regionale del 2011.

Il consigliere regionale Nicola Irto, presidente della IV Commissione, ha sottolineato come anche la politica si sia resa conto che bisogna andare oltre la consapevolezza dei rischi e si sia attivata per arrivare, finalmente, a un Piano Regionale sull’Amianto «Sulla scorta – ha detto – di quello della Regione Toscana, che prevede anche l’autorimozione dell’amianto da parte dei cittadini, supportata dall’azienda sanitaria».

«Il Piano Regionale – ha aggiunto – dovrà essere realizzato per aiutare, ricorrendo ai fondi comunitari, le diverse tipologie di soggetti che hanno interesse a smaltirlo: dai privati cittadini che vogliono smaltirne piccole quantità, ai Comuni, fino ai grandi insediamenti industriali dismessi».

Irto pensa pure alla creazione di discariche ad hoc per smaltire l’amianto, evidenziando come «L’Arpacal in questo campo – ha detto – ha fallito ha macchia di leopardo, ragionando su ambiti provinciali piuttosto che in maniera organica su tutto il territorio regionale».

Dubbioso sulla necessità di realizzare discariche è stato il segretario regionale di Sel Mario Melfi, che ha invitato tutti alla cautela in tal senso, sottolineando, piuttosto, come «La Regione si è attivata ma bisogna puntare su modi alternativi di smaltimento dei rifiuti, che non comprendano le classiche discariche e si tenga conto che quello dello smaltimento dei rifiuti contenenti amianto sia una delle priorità della Regione, così come l’erosione delle coste e delle montagne».

Ne è seguito un partecipato e interessante dibattito.  

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Locri, l’invito dei Lions ai giovani: “Diventate imprenditori”

Articolo successivo

Visita del Generale di Corpo D’Armata Riccardo Amato al Gruppo Carabinieri di Locri

Leggi anche questi Articoli

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

15 Giugno 2025
0

SIDERNO- Mercoledì 18 giugno, a partire dalle 18.30, presso la sala delle adunanze municipali del Comune d Siderno, il prof....

Parco Nazionale della Sila: al via il progetto NATURES per la tutela della biodiversità finanziato dal Programma Interreg VI-A Grecia-Italia 2021/2027

Parco Nazionale della Sila: al via il progetto NATURES per la tutela della biodiversità finanziato dal Programma Interreg VI-A Grecia-Italia 2021/2027

9 Giugno 2025
0

di Redazione Il Parco Nazionale della Sila è tra i protagonisti di NATURES, uno dei 37 progetti selezionati e finanziati nella...

Calabria: 6 appuntamenti Plastic Free in Regione per celebrare la Giornata mondiale dell’Ambiente e degli Oceani

Calabria: 6 appuntamenti Plastic Free in Regione per celebrare la Giornata mondiale dell’Ambiente e degli Oceani

4 Giugno 2025
0

R. & P. Oltre 100 appuntamenti in tutta Italia tra clean up e sensibilizzazioni ambientali da giovedì 5 a domenica 8 giugno....

Martone in “Salute con la Pro Loco”: al via un programma per il benessere dell’intera comunità

Martone in “Salute con la Pro Loco”: al via un programma per il benessere dell’intera comunità

3 Giugno 2025
0

Iniziative per la donazione del sangue, prevenzione cardiaca, formazione BLSD e screening specialistici con la guida del nuovo Presidente Antonio...

Articolo successivo
Visita del Generale di Corpo D’Armata Riccardo Amato al Gruppo Carabinieri di Locri

Visita del Generale di Corpo D'Armata Riccardo Amato al Gruppo Carabinieri di Locri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025
PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

25 Maggio 2025
La solennità del Corpus Domini: origini e tradizioni varie

La solennità del Corpus Domini: origini e tradizioni varie

0
Nuovi disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

Nuovi disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

0
A Sant’Ilario dello Ionio il nuovo asilo nido comunale: un servizio essenziale per il territorio

A Sant’Ilario dello Ionio il nuovo asilo nido comunale: un servizio essenziale per il territorio

0
A Benestare grande coinvolgimento per il progetto “Il mio paese… il più bello che c’è” promosso dall’IC “E. Terrana”

A Benestare grande coinvolgimento per il progetto “Il mio paese… il più bello che c’è” promosso dall’IC “E. Terrana”

0
La solennità del Corpus Domini: origini e tradizioni varie

La solennità del Corpus Domini: origini e tradizioni varie

19 Giugno 2025
Nuovi disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

Nuovi disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

19 Giugno 2025
A Sant’Ilario dello Ionio il nuovo asilo nido comunale: un servizio essenziale per il territorio

A Sant’Ilario dello Ionio il nuovo asilo nido comunale: un servizio essenziale per il territorio

19 Giugno 2025
A Benestare grande coinvolgimento per il progetto “Il mio paese… il più bello che c’è” promosso dall’IC “E. Terrana”

A Benestare grande coinvolgimento per il progetto “Il mio paese… il più bello che c’è” promosso dall’IC “E. Terrana”

19 Giugno 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.